1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao spok,
ho avuto il Bresser 130 e ti posso dire che M13 resta e resterà sempre una nuvoletta bianca, al massimo con qualche acccenno di granulazione ai bordi. Su M57 invece, se il cielo permette, puoi provare a spingere un pò con gli ingrandimenti perchè "li tiene" abbastanza, e già con il 25 mm è ben distinguibile dal fondo cielo. Devo essere sincero però, la prima volta che vidi M57 mentre la stavo cercando all'oculare ricordo che pensai "ma che razza di stella è quella?!", anche se sapevo che aspetto aveva quello che stavo cercando! :mrgreen: Il mio personale consiglio per gli acquisti, se proprio devo darne uno, è abbastanza economico: un red-dot, una ventina di €uro massimo e via, perchè anche io agli inizi tendevo a "perdermi" nel mare di stelle che si vedono al cercatore o all'oculare, e faticavo ad orientarmi, con il red-dot invece puoi fare un puntamento di massima sulla zona di cielo in cui dovrebbe stare ciò che cerchi, poi con il tempo per molti oggetti potrebbe iniziare a bastare solo quello! ;)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
...Torno quindi a consigliarti il cercatorone, con il quale vedi già parecchi Messier; occhio ai filtri.. c'è stato uno che faceva i miracoli, ma è morto 2000 anni fa!
Cieli sereni :wink:


L'utilità di un bel cercatore, tipo un 8x50, è indubbia.
Ma non sperare di vedere M57 al cercatore. E' troppo piccola per riuscire a "beccarla" in un cercatore!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh M57 certamente no, ma molti altri Messier, come M13 stesso, sono già ben visibili, e distinguibili dalle stelle circostanti. Secondo me è proprio per questo che un buon cercatore è quasi d'obbligo :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
M57 e M13 sono tra i pochi oggetti visibili anche in città, poichè concentrati e luminosi; quindi se non li vedi è poichè probabilmente non li hai centrati (c'era un tipo che diceva "se non trovi quello che cerchi è perchè stai cercando nel posto sbagliato" :P ).


Come già dicevo, non mi fa impazzire il fatto di non riuscire a trovare M13 o M57. Mi fa letteralmente inc...are di brutto il fatto che a occhio nudo VEDO la costellazione o comunque le stelle più luminose di essa, tali da permettermi di usare il cercatore del telescopio (un 6x30) per puntare. Al binocolo (10x50) VEDO l'intera costellazione di Lyra e forse ho anche intravisto la posizione di M13. Ma appena metto l'occhio sull'oculare da 25mm e poi sul 9mm, vedo solo stelle o buio. Non ci sono tonalità intermedie.

Per M57 ho visto che uno di voi ha postato questa immagine:

Immagine

Vorrei capire quali di queste stelle sono sulafat e sheliak. Ero tentato ieri sera di stamparmi questa immagine in negativo per orientarmi con l'oculare... fra l'altro se questa immagine è fatta oltre i 100 ingrandimenti, allora trovare quell'oggetto è difficile come sto facendo io con il 25mm che mi da al massimo 40X.

Da notare che mentre su M57 può essere che stia cercando nel posto sbagliato, M13 lo ho visto un paio di volte con il mio strumento. E' esattamente sfuggente come ha detto già Iapetus. Una nuvoletta un po più chiara nel cielo cupo...volevo infatti provare a vedere come funzionava il mio nuovo TS Planetary HR 9mm...ma non ci sono riuscito.

Sul red-hot...la vedo dura in quanto in un cielo cittadino non è quella la soluzione. Pensavo tempo fa di comprarmi addirittura un telrad, ma se non vedo abbastanza stelle che senso hanno i cercatori a ingrandimento zero?

Ah si...ho anche verificato che il cercatore fosse allineato almeno tre volte, per cui non è per quello che non trovo gli oggetti.

In merito a un cercatore 8x50...quale di questi è compatibile con il mio tubo? Ammesso di trovarne uno ad un prezzo adeguato al tipo di strumento (altrimenti tanto vale pensare ad un nuovo telescopio...) non ho molta voglia di bucare con il trapano il tubo per fissarlo. Il cercatore comunque è, insieme alla barlow in dotazione, veramente pessimo (é uno di quelli che si allineano con le 6 viti...non dico altro).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Tanto per sostenere la mia tesi sull'eccessivo inquinamento luminoso locale, posso dire che un cielo come questo nella foto me lo scordo.

Immagine

Il mio cielo è una specie di blu scuro misto grigio topo...tendente al violetto-azzurro scuro verso l'orizzonte in cui sta la città.

Tipo questo:

Immagine

Capite che con questo fondo cielo, vedere nuvolette M13 o cerchietti M57 diventa molto problematico? Forse devo semplicemente cambiare posto per osservare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spok,

ieri sera ero con Zubenelgenubi in una zona di Roma con molto IL, cioè l'Eur. Il cielo era a dir poco schifoso (era lattiginoso e vicino c'erano dei fari molto potenti che illuminavano il palazzo dell'ENI), eppure con un rifrattore da 10 cm abbiamo visto sia M57 che M13, inquadrati con un 40mm (25x) e poi abbiamo spinto un pò di più ma dettagli poco e niente. Non era cielo da deep-sky, ma si sapeva. Abbiamo sdoppiato Epsilon Lyrae a 150x con un genuine ortho da 6mm, non pensare che il solo fatto di avere un 130mm ti consenta di sdoppiarla perchè devi comunque salire con gli ingrandimenti.
Penso che tu abbia un cielo leggermente migliore quindi affina la tecnica osservativa all'oculare e cerca di imparare lo star-hopping che per un visualista è quasi fondamentale.
E non avere fretta...........

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
HO TROVATO M57 :D 8)

Ieri sera, motivato dagli interventi qui nel forum e da un cielo simile a quello descritto già, ho deciso di riprovare a cercare M13 e M57.

Come sempre, occhio nudo con mappe stellari "sbab" (ho fatto un comodo libricino formato A5 che si incastra nelle due viti dei cerchioni del tubo, quelli che lo stringono alla culla). Inoltre ho usato il già buono binocolo bresser 10x50, come la sera prima. E come la sera prima, nonostante ercole sotto gli occhi, non c'era verso di trovare M13. E come la sera prima, nonostante Lyrae è contenuta intera nel binocolo, niente da fare con M57. Quando passavo da binocolo a telescopio, partendo da Vega, mi perdevo inevitabilmente...
Alle 22.00 circa stavo per mollare, quando ho deciso di cambiare totalmente strategia, lasciar perdere il binocolo e l'uso diretto dell'oculare 25mm al telescopio. Ho deciso di usare esclusivamente il cercatore, in quanto se la costellazione la vedevo al binocolo, non è possibile che al cercatore non sia visibile, anche se è solo un 6x30. Allora ho puntato vega con il cercatore, proteggendomi l'occhio dalle maledette luci stradali con la mano;ho seguito le stelle, in un cielo che somigliava al verde scuro :( , saltando da una all'altra fino a quando ho messo il crocino esattamente dove dovrebbe trovarsi M57. Quindi ho serrato le maniglie di AR e DEC fermando il tubo, ho piazzato il 25mm e ho iniziato a spazzolare la zona. Ho schermato anche in questo caso la luce che mi disturba da lontano tirando una tenda da sole. Ho iniziato a fuocheggiare avanti e indietro come mi ha suggerito qualcuno qui nella discussione. Le stelle apparivano come punte di spilli quindi bastavano movimenti su e giù in modo impercettibile. Solo in quel momento ho notato una macchiolina grigia che non rispondeva al "fuoco". Tale macchiolina pareva diventare più contrastata muovendo leggermente le manopole del AR e del DEC. Ho messo il Planetary HR 9mm, ma la macchiolina è solo più grande, ma più visibile nel fondo nero. Muovendo le manopole in modo impercettibile, per una frazione di secondo è visibile un contorno anulare, ma è una specie di miraggio. Comunque non ci sono dubbi, visto che intorno non c'è niente di simile. HO TROVATO M57.

Da questa esperienza ne deduco che avevate ragione un po tutti, in particolare TheGranz. Il cercatore è fondamentale, e io stavo forse cercando nel modo sbagliato, o nel posto sbagliato. Ma vi assicuro che la macchiolina M57 è di un colore appena appena più scuro rispetto al fondo cielo, a causa evidente dell'inquinamento luminoso diffuso dall'umidità dell'aria (ieri alle 22 comunque faceva caldo, pareva di stare in una sera di luglio...).
Vi ringrazio per l'incoraggiamento e i consigli.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
EPISODI DI "SOPRAVVIVENZA" URBANA (anche gli astrofili hanno le loro leggende metropolitane).

Ovviamente non ho potuto vedere M13. Riproverò appena posso dalla stessa posizione, magari con condizioni di cielo migliori. Il problema è che ora la costellazione di ercole è bella alta e le giornate si allungano sempre di più, quindi diventa ogni giorno meno visibile dal mio balcone mentre raggiunge lo zenit. Dovrei osservarla appena fa buio, quando ercole è esattamente di fronte a me, ma c'è troppa luce che disturba...
Ieri dopo aver trovato M57 si era fatto tardi, ercole si era alzato troppo. Allora, dato che Cigno era chiaramente visibile, ho deciso di osservare Albireo. Ma la doppia più famosa del cielo estivo non si trovava. Accidenti, ho trovato M57 e vedo chiaramente alpha cygni, la croce etc... vedo vega, ma non vedo Albireo. E' sparita. Eppure, il cielo è libero davanti a me e non ci sono nuvole. Al binocolo stessa cosa, vedo tutto il cigno, ma non vedo beta. Dovè Albireo? Passano i minuti chiedendomi come mai è sparita una stella doppia, o semplicemente se sono l'unico astrofilo dilettante al mondo che vede la costellazione di Cigno chiaramente nel cielo pulito ma senza la "testa" di Albireo. Mi preoccupo seriamente...forse devo lasciar perdere per stasera...ma no, è impossibile, devo scoprire dov'è andata a finire albireo... Dopo una decina di minuti ho scoperto il mistero: davanti a me c'è l'antenna tv del vicino, e guardandoci in mezzo ai "pettini" c'era albireo. Si è creata una strana coincidenza per cui ho deciso di osservare albireo proprio mentre lei stava occlusa dai 2,5cm del piantone dell'antenna tv.
Ho messo il 9mm e ho visto a conclusione di serata l'azzurro e l'arancione di Albireo. Poi ho deciso che per ieri sera era abbastanza, e alle 23.30 ho smontato il telescopio.
Se fate gli astronomi urbani e mirate basso, ricordatevi di controllare anche dietro alle antenne tv, agli alberi e alle gru edili. E' fondamentale per la propria salute mentale :lol: :P 8)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Se fate gli astronomi urbani e mirate basso, ricordatevi di controllare anche dietro alle antenne tv, agli alberi e alle gru edili. E' fondamentale per la propria salute mentale :lol: :P 8)


Questa è bella :lol: !
Direi che è da ascrivere nel manuale dell'astrofilo urbano :wink: !

Complimenti per M57, peccato per M13 ma avrai modo di rifarti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggiungo ai complimenti.
Tra l'altro se hai trovato M57 non puoi non trovare M13!!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010