HO TROVATO M57
Ieri sera, motivato dagli interventi qui nel forum e da un cielo simile a quello descritto già, ho deciso di riprovare a cercare M13 e M57.
Come sempre, occhio nudo con mappe stellari "sbab" (ho fatto un comodo libricino formato A5 che si incastra nelle due viti dei cerchioni del tubo, quelli che lo stringono alla culla). Inoltre ho usato il già buono binocolo bresser 10x50, come la sera prima. E come la sera prima, nonostante ercole sotto gli occhi, non c'era verso di trovare M13. E come la sera prima, nonostante Lyrae è contenuta intera nel binocolo, niente da fare con M57. Quando passavo da binocolo a telescopio, partendo da Vega, mi perdevo inevitabilmente...
Alle 22.00 circa stavo per mollare, quando ho deciso di cambiare totalmente strategia, lasciar perdere il binocolo e l'uso diretto dell'oculare 25mm al telescopio. Ho deciso di usare esclusivamente il cercatore, in quanto se la costellazione la vedevo al binocolo, non è possibile che al cercatore non sia visibile, anche se è solo un 6x30. Allora ho puntato vega con il cercatore, proteggendomi l'occhio dalle maledette luci stradali con la mano;ho seguito le stelle, in un cielo che somigliava al verde scuro

, saltando da una all'altra fino a quando ho messo il crocino esattamente dove dovrebbe trovarsi M57. Quindi ho serrato le maniglie di AR e DEC fermando il tubo, ho piazzato il 25mm e ho iniziato a spazzolare la zona. Ho schermato anche in questo caso la luce che mi disturba da lontano tirando una tenda da sole. Ho iniziato a fuocheggiare avanti e indietro come mi ha suggerito qualcuno qui nella discussione. Le stelle apparivano come punte di spilli quindi bastavano movimenti su e giù in modo impercettibile. Solo in quel momento ho notato una macchiolina grigia che non rispondeva al "fuoco". Tale macchiolina pareva diventare più contrastata muovendo leggermente le manopole del AR e del DEC. Ho messo il Planetary HR 9mm, ma la macchiolina è solo più grande, ma più visibile nel fondo nero. Muovendo le manopole in modo impercettibile, per una frazione di secondo è visibile un contorno anulare, ma è una specie di miraggio. Comunque non ci sono dubbi, visto che intorno non c'è niente di simile. HO TROVATO M57.
Da questa esperienza ne deduco che avevate ragione un po tutti, in particolare TheGranz. Il cercatore è fondamentale, e io stavo forse cercando nel modo sbagliato, o nel posto sbagliato. Ma vi assicuro che la macchiolina M57 è di un colore appena appena più scuro rispetto al fondo cielo, a causa evidente dell'inquinamento luminoso diffuso dall'umidità dell'aria (ieri alle 22 comunque faceva caldo, pareva di stare in una sera di luglio...).
Vi ringrazio per l'incoraggiamento e i consigli.