1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stavo chiedendo quali sono le impostazioni più adatte per una reflex digitale per uso astronomico.
Intendo quelle meno "ovvie" tipo riduzione occhi rossi,riduzione rumore ad alti ISO,ecc. Nella mia Canon EOS 450D è presente anche un'opzione di riduzione del rumore. Va attivata?

Che tipo di impostazione utilizzate?
Grazie

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non uso la 450d ma la 350d modificata, però la riduzione del rumore non la applicare, scatta rigorosamente in raw, poi le funzioni come la riduzione occhi rossi non funzionano ovviamente al telescopio perchè non usi il flash, ecc.
In genere tengo su 800 iso e faccio subpose da 5-7 minuti, però questi sono paramentri molto variabili in base al cielo, lo strumento, il soggetto di ripresa...
Piuttosto procurati il telecomando esterno per usarlo in posa bulb, anzi ti consiglio uno di quelli aputure con i quali puoi temporizzarti le pose.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. Gli occhi rossi sono disabilitati, cercavo qualcosa di meno ovvio che non mi introducesse ulteriore rumore. Anch'io sono fisso su 800 ISO e la mia attuale strumentazione non mi permette di fare pose sopra i 60 secondi. Tuttavia il rumore credo che sia troppo alto quindi mi chiedevo conglio atutti voi se qualche impostazione era da evitare.
Durante le pose uso un programmino della canon che mi permette di selezionare il tempo di posa e il numero di scatti. Ovviamente con il portatile.

L'LCD della macchina deve rimanere spento? Si, direi...

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LCD spento, sempre.
Intervallo fra uno scatto e l'altro almeno di un minuto per permettere al sensore di "riposare"
Nessuna riduzione del rumore ma un bel po' di dark "dopo" con lo stesso tempo, ISO, intervallo fra gli scatti e, possibilmente, temperatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda il blocco dello specchio cosa mi dite?
Sia Iris che l' EOS utility non vanno molto d'accordo con questa impostazione che, in teoria, dovrebbe ridurre le vibrazioni subite della montatura (almeno durante la posa).

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se fai pose brevi ti conviene attivare il blocco dello specchio, ma con pose lunghe diversi minuti la vibrazione di quel tipo è ininfluente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Blackmore ha scritto:
Non uso la 450d ma la 350d modificata, però la riduzione del rumore non la applicare, scatta rigorosamente in raw, poi le funzioni come la riduzione occhi rossi non funzionano ovviamente al telescopio perchè non usi il flash, ecc.
In genere tengo su 800 iso e faccio subpose da 5-7 minuti, però questi sono paramentri molto variabili in base al cielo, lo strumento, il soggetto di ripresa...
Piuttosto procurati il telecomando esterno per usarlo in posa bulb, anzi ti consiglio uno di quelli aputure con i quali puoi temporizzarti le pose.



Con la 450D non c'è bisogno del telecomando per la posa B.
Basta utilizzare EOS utility ed il cavo usb in dotazione per comandare tutte le impostazioni necessarie, ISO, tempo di esposizione, apertura diaframma ed anche la programmazzione temporizzata di scatti multipli.
Si può anche attivare il LiveView e regolare il fuoco attraverso il pc. Non sò però quanto sia preciso perchè l'ho scoperto di recente e 2 minuti dopo si è annuvolato.... :lol:

PS: ovviamente devi usare il pc.... :wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francamente con il Live View non mi trovo molto bene. E' necessario avere una stella luminosa nel campo perchè possa essere vista in live. Preferisco fare pose brevi a 1600 ISO a bassa risoluzione e , con molta pazienza, trovare il fuoco e poi settare la configurazione per gli scatti veri e propri.
Hai esperienza con EOS Utility e bloccare lo specchio della macchina? A me non funziona.

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
daimoniro ha scritto:
Francamente con il Live View non mi trovo molto bene. E' necessario avere una stella luminosa nel campo perchè possa essere vista in live. Preferisco fare pose brevi a 1600 ISO a bassa risoluzione e , con molta pazienza, trovare il fuoco e poi settare la configurazione per gli scatti veri e propri.
Hai esperienza con EOS Utility e bloccare lo specchio della macchina? A me non funziona.


Ho cercato di capire come si fà ma non ho trovato granchè sull'argomento.
Però mi pare di aver capito che sia possibile.
Anche se come ti hanno già detto, se fai pose lunghe quel tipo di vibrazione dovrebbe essere quasi ininfluente.
Poi credo dipenda molto dalla montatura e dal tubo che usi.
Io per ora uso solo uno zoom sigma 70-300, quindi senza tele.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le pose che faccio sono quasi sempre di 60 secondi. Non so se si può considerare una posa lunga. :D . Purtroppo la strumentazione che non mi permette di fare altri.

PS
I 60 secondi sono con obiettivo da 50 mm. Il newton che ho non posso utilizzarlo per far foto.

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010