1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, visto che il tempo sembra reggere, questa sera uscirò con il mitico Event Horizont!

Mi porterò dietro la mia strumentazione per fare riprese di deep sky, e testerò ancora una volta l'autoguida, sperando che vada bene!

Comunque, se ci riesco, i miei obiettivi per questa sera saranno M81 e M82, e magari anche M13!!

Vediamo cosa riuscirò ad ottenere!!

Martedì infine, andremo in cieli abbastanza bui (nelle colline di Pergola) con tanto di Dobson 12", con una serata interamente dedicata al visuale!!

A domani dunque, per un primo resoconto :)
Cieli sereni!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo! anche io devo testare l'autoguida con il nuovo telescopio guida ed anelli nuovi..speriamo di aver risolto il problema del micromosso che avevo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qui!!

E' andata alla grande!! :shock:

Non mi sarei mai aspettato una serata simile, un successo così incredibile!! Dopo aver montato tutto e controllato con cura tutti i parametri (stazionamento, contrappesi, fuoco, magzero), la mia montatura ha autoguidato tranquillamente per un paio d'ore senza il minimo problema!!!

Sono riuscito ad effettuare qualcosa come 25 pose da 180" (ne ho dovute scartare un paio per una parziale e temporanea velatura del cielo) su M81 e M82!! Una cosa incredibile per me, visto che prima ero abituato a pose da 60" senza alcuna guida!!

E' stata davvero una grande emozione vedere come il tutto faceva egregiamente il suo compito!! 27 pose di fila, un ora e mezza di guida continua senza il minimo sgarro, con il campo inquadrato che rimaneva sempre precisamente al millimetro nel sensore della mia Canon!!

Sono senza parole, non mi aspettavo che funzionasse così bene!! Speriamo non sia un caso, ma credo che nulla avvenga per caso: basta solo controllare tutto per bene: bilanciamento, stazionamento maniacale, il fuoco, la stabilità del tele guida, e poi il tutto funziona alla grande!!

Ora non vedo davvero l'ora di tornare sul campo, per tanti altri oggetti che aspettano solo di essere ripresi!! Sono troppo contento stamattina :mrgreen:

Inoltre, non solo è stata una bella serata fotografica, ma abbiamo anche ammirato alcuni splendidi oggetti con l'80ino di Event Horizont, divertendoci non poco! Soprattutto abbiamo visto alcune doppie molto belle e affascinanti come Algieba nel leone e una molto carina e stretta di cui non ricordo il nome e per la quale Valerio dovrà arrivarmi in soccorso: la principale era giallina, e la compagna era decisamente più debole ma molto carina e tendende al rossiccio!

Inoltre mentre io fotografavo, nell'80ino di valerio ho ammirato M81 e M82, M51, M13 e Saturno, che anche a 120x era comunque molto bello e inciso! Ma per una serata come si deve dedicata al visuale se ne riparlerà martedì sera, in quel delle colline di pergola, con il 12"!! :D

Per ora è tutto...vado a lavorare sulle foto!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grandissimo!! :D che telescopio usi per la guida con la Magzero?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un comunissimo Skywatcher 70/500!

Ora però mi serve uno spianatore di campo per l'80ED...qualcuno sa linkarmi dove comprarlo??


grazie e cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Un comunissimo Skywatcher 70/500!

Ora però mi serve uno spianatore di campo per l'80ED...qualcuno sa linkarmi dove comprarlo??


grazie e cieli sereni!!


Andrea


ah cavolo! io l'ho dovuto buttare perchè avevo il focheggiatore che "fletteva" :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
La stella doppia che dice Danziger è Rasalgheti in Ercole, poi ho osservato Mizar e la Polare, in cui a fatica sono riuscito a distinguere la compagna molto debole.
La mia bestia nera è Izar, non riesco a capire se la compagna si trova dentro i cerchi di diffrazione della secondaria, che nel mio telescopio non sono perfetti.

Per il resto ho osservato m13 e ho dato un occhiata a m51, con il cielo di ieri era solo una macchiolina vagamente ovale.
Per il resto mi sono dedicato un po' a riconoscere le costellazioni primaverili con l'aiuto dell'atlante, che ancora non lo conosco bene

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Event.
Non sono di certo la persona più indicata per dirti come guardare una stella doppia, ma Izar la vedi a ingrandimento medio/sostenuto come una stella allungata e, se il seeing è buono, dovresti anche riuscire a scorgere un "8" formato dalle stelle che sembrano unirsi nella tua ottica.
Ci .... vediamo venerdì :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi, complimenti e... INVIDIA!! io ho portato il tele in campagna alle 16.00 con un cielo stupendo e alle 21.30 sono andato a ritirarlo con un cielo quasi completamente velato... :cry: :cry:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho provato a 240x (4mm + barlow) ma non so dire se ho visto qualcosa, anche perchè quella disgraziata scappava via quasi subito :mrgreen:
A venerdì!

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010