1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, qualche tempo fa abbiamo acquistato presso la ditta COMA una barlow da usare in fotografia (quindi con filettatura T) che ha un potere di ingrandimento variabile da 2x a 3x. Tale fattore è regolabile attraverso l'utilizzo di una prolunga T, fornita a corredo, da interporre tra la barlow e la camera ccd.
Ora, se noi volessimo usare una prolunga più piccolina per variare il fattore di ingrandimento a nostro piacimento e volessimo verificare tale fattore, abbiamo pensato di attuare la seguente procedura:

- inquadrare un campo stellare e scattare una foto senza la barlow; individuare due stelle e misurare (con zoom al 100% della foto o anche di più) la loro distanza con un righello sul monitor (cercando di non graffiarlo!! :) :) );
- montare la barlow e scattare una foto al medesimo campo stellare; misurare la nuova distanza delle due stelle di prima (nelle stesse condizioni di zoom ovviamente!!) e fare una proporzione.

Ad esempio, se misuriamo la distanza di due stelle con e senza barlow:

- senza barlow d= 12,4cm
- con barlow d= 19,3cm

potremmo fare 19,3/12,4 = 1,55 ---> questo sarebbe il vero fattore di ingrandimento della barlow

Secondo voi è corretto?

NB: le stelle sarebbe opportuno sceglierle NON saturate e belle piccole, in modo da rendere la misura più precisa (anche se comunque è indicativa...)

Grazie!!!

PS: si vede che il tempo è tornato ad essere coperto, eh? :lol:

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un modo un pò contorto! :mrgreen:
Sicuramente avete dei cataloghi (guide8, the sky o qualsiasi altro vanno benissimo).
Riprendi con la ccd una zona di cielo che hai nella carta con varie stelle nel campo. Sulla carta misura la dista tra i componenti (se la zona e ricca dsi stelle hai solo l'imbarazo della scelta!!!) e la misuri in pixel e lo fai con e senza barlow. La differenza ti dice il fattore. Inoltre se poi dividi la distanza della coppia della stella (in secondi d'arco) per i pixel saprai anche la scala in "/pixel e quindi risalire alla focale in modo precisissimo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fare per calcolare la distanza in pixel da una stella all'altra?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giuki84 ha scritto:
Come fare per calcolare la distanza in pixel da una stella all'altra?


lo fa qualsiasi programma di foto ritocco, forse addirittra anche paint

p.s.: naturalmente non tutti calcolano la distanza ma quasi tutti danno la posizione (x,y) di un punto, note le coordinate delle due stelle basta scomodare il teorema di pitagora e la distanza è trovata ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Come fare per calcolare la distanza in pixel da una stella all'altra?


lo fa qualsiasi programma di foto ritocco, forse addirittra anche paint

p.s.: naturalmente non tutti calcolano la distanza ma quasi tutti danno la posizione (x,y) di un punto, note le coordinate delle due stelle basta scomodare il teorema di pitagora e la distanza è trovata ;)


Pitagora...pitagora...dunque...
Ah si, vecchie reminiscenze liceali! :lol: :lol:
Scherzo, con Pitagora giocavamo assieme a palla da bambini, e formulammo assieme tale teorema, che si buscò solo il suo nome purtroppo...
Tornando ad essere seri, in effetti ho notato che pure IRIS nell'angolo in basso a sinistra dà le coordinate del punto su cui scorre il cursore, posso utilizzare quello?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
tuvok ha scritto:
giuki84 ha scritto:
Come fare per calcolare la distanza in pixel da una stella all'altra?


lo fa qualsiasi programma di foto ritocco, forse addirittra anche paint

p.s.: naturalmente non tutti calcolano la distanza ma quasi tutti danno la posizione (x,y) di un punto, note le coordinate delle due stelle basta scomodare il teorema di pitagora e la distanza è trovata ;)


Pitagora...pitagora...dunque...
Ah si, vecchie reminiscenze liceali! :lol: :lol:
Scherzo, con Pitagora giocavamo assieme a palla da bambini, e formulammo assieme tale teorema, che si buscò solo il suo nome purtroppo...
Tornando ad essere seri, in effetti ho notato che pure IRIS nell'angolo in basso a sinistra dà le coordinate del punto su cui scorre il cursore, posso utilizzare quello?


Si, ma per abbassare l'erroe della misura, prendi una coppia distante di stelle. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Si, ma per abbassare l'erroe della misura, prendi una coppia distante di stelle. :wink:


Naturalmente...e potrei aggiungere di prendere delle stelline piccole per essere più precisi.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Si, ma per abbassare l'erroe della misura, prendi una coppia distante di stelle. :wink:


Naturalmente...e potrei aggiungere di prendere delle stelline piccole per essere più precisi.


Si, senza esagerare pero'! Se hai astroart puoi vedere gli adu della stella (basta cliccare con il destro del mouse sulla stella) e scegliere quella con valore massimo e astroart ti dice anche la sua posizione x/y. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah, dimenticavo, se usi reduc fa tutto lui :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010