1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Dovreste vedere che spettacolo, quando c'è lo shuttle nei dintorni!


Confermo: quando passa anche lo Shuttle (che è sorprendentemente luminoso) si possono impressionare anche le persone meno astrofile del mondo ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera, fra le 21 e le 22, è passato diretto verso nord est un oggetto molto luminoso, che ho seguito con il binocolo fino a quando è sparito dietro l'orizzonte.
Non era un bolide (troppo lento) e neanche un satellite artificiale (troppo luminoso e troppo lento). L'orbita ha intersecato le stelle più luminose della costellazione del Drago, poi è sceso il Lyra fino a sparire. L'oggetto lo ho seguito agevolmente con il binocolo (era un po dura usare il telescopio...)

Potrebbe essere la ISS?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ieri sera, fra le 21 e le 22, è passato diretto verso nord est un oggetto molto luminoso, che ho seguito con il binocolo fino a quando è sparito dietro l'orizzonte.
...
Potrebbe essere la ISS?


Potrebbe essere: ieri dovrebbero esserci stati due passaggi visibili tra le 20:30 e le 22:00.

Cita:
Non era un bolide (troppo lento) e neanche un satellite artificiale (troppo luminoso e troppo lento).


Tecnicamente la ISS è un satellite artificiale, un satellite artificiale abitato. Non è per niente lento rispetto a molti altri di quelli visibili. E' "solo" molto più luminosa di tutti gli altri (perchè molto più grande). :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie tante per quel link al sito, appena le nuvole se ne vanno provo a vederla anche io...
spettacolo

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io rimango sempre basito quando la vedo passare nei cieli...quel punto così luminoso, pensare che dento ci sono delle persone che orbitano attorno al nostro pianeta...è una sensazione fantastica!

Dal monte amiata sono riuscito a puntare la ISS col dobson mentre passava, a circa 60x ed è stato uno spettacolo!

Ho visto chiaramente la parte centrale luminosissima, e due zone (pannelli solari) ai lati di colore arancione...

Mai vista così!!!! Troppo bello!



Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
raga sopra la mia città (Matera) l'ISS ci passerà:

Immagine

Mi è quasi tutto chiaro tranne il valore sotto la voce "Alt.", sarebbero i gradi di azimut? cioè quanto passa alta/bassa nel cielo l'iss giusto??
Mentre "Az" indica le direzioni che segue nel passare sopra la mia città giusto?

scusate la neofitaggine :D

grazie a tutti!

PS
guardando questo post alla fine mi sono chiari sono la data, la magnitudine e l'orario :D :D :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è l'altezza sull'orizzonte. E' riportata quella di apparizione, quella massima e quella di scomparsa. Praticamente se quella massima non è di almeno 40° ti sarà difficile vederla, a meno di non aver un orizzonte libero. Ti consiglio di cercarla in orario serale, nel caso non dovessi vederla eviteresti alzate inutili (ho visto che la previsione che hai fatto è per le 5 di mattina).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok tnx, era per capire meglio le info che mi dà il sito. Quando passerà abbastanza alta e ad un orario accettabile tenterò di vederla!!
grazie

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
raga sopra la mia città (Matera) l'ISS ci passerà:

Immagine

Mi è quasi tutto chiaro tranne il valore sotto la voce "Alt.", sarebbero i gradi di azimut? cioè quanto passa alta/bassa nel cielo l'iss giusto??
Mentre "Az" indica le direzioni che segue nel passare sopra la mia città giusto?


Hai capito bene come funziona, hai solo fatto un po' di confusione coi termini:
"Alt." sta per "Altezza sull'orizzonte" (in inglese "Altitude") mentre "Az" sta per "Azimut" (in inglese "Azimuth" con l'acca), ovvero la direzione Nord/Sud/Est/Ovest.

A parte la correzione "tecnica", avevi capito benissimo come funziona :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Vilipino ha scritto:
raga sopra la mia città (Matera) l'ISS ci passerà:

Immagine

Mi è quasi tutto chiaro tranne il valore sotto la voce "Alt.", sarebbero i gradi di azimut? cioè quanto passa alta/bassa nel cielo l'iss giusto??
Mentre "Az" indica le direzioni che segue nel passare sopra la mia città giusto?


Hai capito bene come funziona, hai solo fatto un po' di confusione coi termini:
"Alt." sta per "Altezza sull'orizzonte" (in inglese "Altitude") mentre "Az" sta per "Azimut" (in inglese "Azimuth" con l'acca), ovvero la direzione Nord/Sud/Est/Ovest.

A parte la correzione "tecnica", avevi capito benissimo come funziona :)


grazissime ford 8)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010