1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti,

per me disegnare all'oculare è praticamente l'unico modo per tenere traccia di una osservazione: lo faccio regolarmente da 10 anni ormai per ogni tipo di oggetto, e sono riuscito in alcuni casi anche a togliermi qualche soddisfazione.
La scuola della British astronomical Association (http://britastro.org/baa/) è sempre un punto di riferimento per queste cose. Provate a girare il sito in particolare nella sezione lunare per vedere alcuni disegni davvero notevoli e trovare anche note di metodo.
Come appassionato di osservazone lunare (oltre 100 disegni di dettagli della superficie, ad oggi) mi capita di partecipare con disegni al bollettino The Lunar Observer dell'ALPO, che esce all'inizio di ogni mese sul sito http://moon.scopesandscapes.com/ALPO_Lunar_Program.htm. In questo periodo (ormai da due mesi), il curatore del TLO sta pubblicando note e consigli dei vari astrofili partecipanti sul come eseguire disegni lunari. Spero che prima o poi pubblichino anche le mie note....

Da parte mia, carta da fotocopiatrice, matite di diversa durezza, sfumino, gomme affilate,matite bianche e lampada schermata rossa... ma anche tanta pazienza...

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giao Mallard,
quello che mi chiedo più di ogni altra cosa; come farei ad usare ad esempio uno sfumino con una fioca luce rossa dopo essere uscito con la pupilla diciamo da un asterismo fondo nero...
Cè una tecnica per cui non affatico la pupilla nel fare una ginnastica di
apertura-chiusura in continuazione? Certo per la luna sarà diverso l'adattamento pupillare da una visione diciamo di una fioca galassia...
Insomma tu come cavolo fai?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Hai ragione: completare il disegno all'oculare è impossibile. Sia con la Luna che con gli oggetti deboli o con i pianeti, quello che faccio è segnare i contorni delle aree che hanno lo stesso livello di colore o di luce, riferendomi ad una tabellina di riferimento che mi sono fatto a partire dalle matite che uso sempre, predo alcune note descrittive e poi completo il disegno in un secondo tempo, in casa ed in piena luce.
Qui bisogna essere onesti con sè stessi, ed avere la forza di completare il disegno prima e di verificare e controllare le foto o gli atlanti poi...,altrimenti si fiisce per correggere ciò che corretto non dovrebbe essere.
La luce rossa poi è fonadamentale per non alterare la sensibilità della pupilla. Se la cosa è propio critica, osservo con l'occhio destro, e disegno e prendo appunti con il sinistro. Ma lo trovo comunque meno faticoso di una foto a lunga posa.... :D
Tieni conto che disegno in positivo luna e pianeti, ed in "negativo" gli oggetti deboli (matita nera su foglio bianco, comunque e sempre). Non mi sono mai cimentato con la matita bianca su foglio nero, anche se ho invertito alcuni disegni dopo averli scansisti.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mallard ha scritto:
Hai ragione: completare il disegno all'oculare è impossibile. Sia con la Luna che con gli oggetti deboli o con i pianeti, quello che faccio è segnare i contorni delle aree che hanno lo stesso livello di colore o di luce, riferendomi ad una tabellina di riferimento che mi sono fatto a partire dalle matite che uso sempre, predo alcune note descrittive e poi completo il disegno in un secondo tempo, in casa ed in piena luce.
Qui bisogna essere onesti con sè stessi, ed avere la forza di completare il disegno prima e di verificare e controllare le foto o gli atlanti poi...,altrimenti si fiisce per correggere ciò che corretto non dovrebbe essere.
La luce rossa poi è fonadamentale per non alterare la sensibilità della pupilla. Se la cosa è propio critica, osservo con l'occhio destro, e disegno e prendo appunti con il sinistro. Ma lo trovo comunque meno faticoso di una foto a lunga posa.... :D
Tieni conto che disegno in positivo luna e pianeti, ed in "negativo" gli oggetti deboli (matita nera su foglio bianco, comunque e sempre). Non mi sono mai cimentato con la matita bianca su foglio nero, anche se ho invertito alcuni disegni dopo averli scansisti.

Ciao

Mallard

Grazie, utile.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Una cosa che ho sempre desiderato fare è quella di disegnare gli oggetti che vedo nell'oculare

A me è sempre piaciuto e lo faccio tutte le volte che posso

> ...esca ad adattarmi alla lucina sul foglio e il buio dell'oculare è da innervosimento.

Il disegno che fai durante l'osservazione è un disegno di massima, in parole povere è lo scheletro di ciò che disegnerai; il disegno definitivo lo farai quando rientri al calduccio e con tutti i confort, fogli, matite e quello che serve. E' utile prepararsi un prontuario per indicare magari con un semplice numero un differente tono di grigio. Io mi trovavo bene con i moduli della UAI per l'osservazione dei pianeti.
Se ti ritieni un attrezzo da falegname, prima di cimentarti in disegni impegnativi (Giove, dettagli lunari complicati) prova ad esercitarti di giorno tentando di riprodurre qualcosa di semplice che stai osservando al telescopio (un'antenna, un pezzo di muro, ecc), basta questo per rendersi conto se si è in grado di disegnare rispettando le corrette proporzioni (disegnare rotondo un cratere ovale serve a poco, IMHO).
Ultimo - ma non ultimo - si può ricorrere anche al software di disegno/fotoritocco se proprio non ce la fai ad andare a matita 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io sono negato ma qualche disegno, non lunare, ho fatto usando dibase quelli che erano forniti dalla sezione pianeti dell'UAI. Su giove e saturno bande gia' segnate su un disco ben grande e proporzionate. Poi quando osservavo non facevo il disegno vero e proprio ma segnavo le intensita, colorazioni (e quale bande vedevo) su un foglio e siolo dopo le disegnavo (malissimo comunque :mrgreen: ).
Solo una volta non riuscii a disegnare ma solo perche' l'osservazione di Giove in una serata bellissima con un 600mm era talmente piana di particolari che il tempo che mi civoleva a disegnare sarebbe stato cosi tanto che Giove avrebbe fatto un giro completo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Beh, astrofili disegnatori, perchè non mettiamo qualche disegno in mostra e non ci confrontiamo su tecniche e metodi?
O addirittura, perchè non cerchiamo di confrontare disegni dello stesso oggetto e discutiamo cosa ciascuno di noi riesce a vedere e a riportare?

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mallard ha scritto:
Beh, astrofili disegnatori, perchè non mettiamo qualche disegno in mostra e non ci confrontiamo su tecniche e metodi?
O addirittura, perchè non cerchiamo di confrontare disegni dello stesso oggetto e discutiamo cosa ciascuno di noi riesce a vedere e a riportare?

Ciao

Mallard


Una volta se ne parlo', se non ricordo male. Il problema, almeno il mio, e' di non avere scanner. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè ad ogni modo io all'Amiata proverò a fare almeno un disegno, più di uno, diciamo; la Trifida, M20 in sagittario, in quanto presenta delle screziature scure al suo interno e Messier 6 "ammasso farfalla" nello scorpione e tutte e due a pochi gradi l'una dall'altra. Poi se qualcuno vorrà fare lo stesso si potrà confrontare i disegni e distinguere, e qui si fa interessante, come la visione dell'oggetto in questione cambi a occhi diversi... se cambia.
Poi è possibile che finisca in un flop, perché uno perde la pazienza, ma vorrei provare. Se qualcuno accetta l'amichevole confronto, tenendo presente che non deve essere una gara did disegno ma uno spunto di discussione.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao maximo,
non ho ben capito se l'intento del disegnare ciò che si vede all'oculare sia artistico o più semplicemente per abbozzare uno schizzo di ciò che si vede in condizioni osservative diverse, in ogni caso il confronto tra i disegni di osservatori diversi è un'idea molto carina che potrebbe effettivamente evidenziare anche le differenze nella quantità di dettagli percepiti tra persone diverse! Pensa che anche io prendo nota abitualmente di ciò che osservo (per inserire poi tutto in una sorta di database mio personale, ma la faccenda è in alto mare ancora :oops: ) e degli oggetti più interessanti faccio dei disegnini, e mi son accorto da me di come questo tipo di attività, che magari inizialmente può sembrare noiosa o da pazzi, aiuti invece ad osservare con più attenzione e percepire dettagli via via maggiori, anche tra un'osservazione e la successiva dello stesso oggetto.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010