1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Grazie Fabio di qsti aggiornamenti, molto apprezzati :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 10:40
Messaggi: 9
FrAsderty ha scritto:
Grazie Fabio di qsti aggiornamenti, molto apprezzati :D


Prego! :oops:

Devo ammettere che le "missioni di servizio" per riparare e aggiornare il telescopio Hubble sono tra le più affascinanti nel volo spaziale umano.
Non voglio scomodare il programma Apollo e la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale, che sono state (e saranno!) alcune tra le principali pietre miliari nella storia dell'astronautica...

...Tuttavia è avvincente come si cerchi di tenere in vita e migliorare costantemente un telescopio in grado di fare continui balzi in avanti in termini di scoperte nel campo delle scienze spaziali.
Mettiamoci pure che questa missione è stata più volte rimandata, cancellata e poi reinserita nel programma Shuttle: dopo oltre 7 anni vedere nuovamente gli astronauti/meccanici al lavoro è già un enorme successo.

Ora bisogna solo attendere la conclusione (auspicabilmente positiva) della missione, poi un lungo periodo di test e calibrazione degli strumenti prima che le immagini del "nuovo" Hubble saranno realizzate e studiate in futuro come per i quasi 20 anni a cui siamo stati abituati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 10:40
Messaggi: 9
EVA-5 completata con successo. Come da programma sono state installate 3 nuove batterie e una unità di guida del telescopio (FGS: fine guidance sensor).
Essendo stati rispettati i tempi di completamento si è proceduto anche con la sostituzione dei rivestimenti termici di 3 portelloni (bays) dell'HST.

Con queste operazioni la "missione di servizio" può considerarsi conclusa con pieno successo.
Domani il telescopio verrà rilasciato nella sua orbita operativa, e nelle prossime settimane/mesi verranno effettuate tutte le calibrazioni e i test necessari per riportare l'HST alla piena attività.
La speranza dei tecnici è quella di aver prolungato di 5-7 anni la produttività del Telescopio Spaziale.

Lo Shuttle Atlantis tornerà sulla Terra venerdì prossimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabioZak ha scritto:
Lo Shuttle Atlantis tornerà sulla Terra venerdì prossimo.


Giusto in tempo per lo star party :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici che verranno sull'amiata? :D

Scherzi a parte, ottimo lavoro! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010