1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inquinamento Luminoso....è finita
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche sera fa durante un telegiornale nazionale hanno mostrato una classifica delle città più sicure in Italia.
Tra i vari indici come "poliziotti per abitante", "numero di reati per abitante" compariva un indice che mi ha generato un brivido lungo la schiena....."PUNTI LUCE PER ABITANTE" ovviamente avere un indice alto era sinonimo di sicurezza......è come dire che uno o dieci lamiponi in più possano compensare la mancanza di agenti e la giustizia fallace.

Senza parole.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Da Rainews del 12/05/09......
Le città più illuminate
Tra i parametri presi in esame anche l’investimento "passivo" in sicurezza, a partire dalle spese per l’illuminazione pubblica. Da questo punto di vista emerge che le città che spendono meno (30 euro pro capite) sono Catanzaro, Sassari e Potenza. Brescia la città "più illuminata" con quasi 20 punti luce ogni 100 abitanti. Le più buie sono invece Napoli e Roma, con poco più di 6 punti luce ogni 100 abitanti. Si tratta di un fenomeno comune alle altre grandi città, che hanno un numero di punti luce per abitante molto inferiore a quello dei centri medio piccoli.
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:
Qualche sera fa durante un telegiornale nazionale hanno mostrato una classifica delle città più sicure in Italia.
Tra i vari indici come "poliziotti per abitante", "numero di reati per abitante" compariva un indice che mi ha generato un brivido lungo la schiena....."PUNTI LUCE PER ABITANTE" ovviamente avere un indice alto era sinonimo di sicurezza......è come dire che uno o dieci lamiponi in più possano compensare la mancanza di agenti e la giustizia fallace.

Senza parole.....


Si, vorrei commentare, ma non ci riesco.
Sono d'accordo "senza parole" :|

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io dico solo una cosa che vadano a vedersi i paesi o le citta della germania o dell'austria che dalla periferia di una cittadina con l'etx 70 o con un buon binocolo si riesce ancora a fare visuale.e alla sera si puo' tranquillamente uscire con i bambini anche senza tot... punti luce.
Ciao a tutti :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basterebbe che tutti i punti luce fossero a norma, il vero problema è questo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non mi stupisco proprio.

Nei piccoli centri forse si può ancora fare qualcosa, nelle medie e grandi città è una guerra persa in partenza quella contro le luci. Quando non si parla di sicurezza passa l'altro msg che dice illuminazione = civiltà.
Non viene più utilizzato mt. Wilson che non era proprio l'ultima ciofeca e parecchi altri osservatori sono nelle stesse pessime situazioni, la strada è segnata da un pezzo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre possibile cambiare direzione, ma, soprattutto,non serve a nulla essere remissivi.
Qualcosa si può sempre fare :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è detto che sia finita...
Da qui a trenta o cinquanta anni ne possono cambiare di cose.
Magari dopo una ubriacatura luminosa le nostre città saranno "tentate dal buio", per piacere o per forza, chi può dirlo ?
Certo chi ci va di mezzo è la generazione attuale, che il cielo stellato non lo vede più e per giunta paga, ma magari i nostri figli o nipoti vivranno migliori condizioni indipendentemente da quello che facciamo ora.
L'ipotesi è poco probabile, ma da qui a sentenziare "è finita"...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 5:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah certo, Roma è buisssimissima, vista dal basso. E' il cielo di Roma ad essere luminosissimo

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se i punti luce fossero a bassa intensità, senza dispersioni verso l'alto e magari con sensori di prossimità che li fanno accendere solo quando ce n'è bisogno potrebbe anche essere un miglioramento rispetto ad oggi.

Certo che il Lorenzini aveva avuto ragione a rappresentare la voce dell'intelligenza come un piccolo insetto dalla voce flebile (parlo di Pinocchio e del grillo parlante), e chi lo sente tra l'assordante ragliare dei somari?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010