1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Dopo tante serate di luna crescente & piena, pioggia, nubi e/o pessimo seeing, stasera prometteva bene. Fra l'altro dovevo provare alcuni nuovi acquisti, fra cui il binocolo bresser hunter 10x50.

Balcone est, quello della mia personale "odissea M13" che ho già raccontato; il balcone con i soliti problemi di inquinamento IL... Il programma è proprio trovare di nuovo M13 per osservarla con il mio nuovo TS Planetarium HR 9mm. Il seeing è buono...il binocolo mi offre nuovi entusiasmi quindi monto il telescopio. Aspetto il buio, inizio a vedere Bootes con Arturo già alto, poi sotto c'è CRB...ecco Vega. La costellazione di Ercole, come sempre, è sfuggente.

Si fa buio e inizio con Lyra. Vega è il mio punto di riferimento per trovare epsilon1e2, poi torno indietro e seguo le altre stelle per trovare M57. Ma è uno sforzo inutile...so come dovrei vederla (un minuscolo anellino grigio chiaro...) ma non la trovo. Nel frattempo provo il binocolo e devo dire che mi si apre un mondo: l'intera costellazione dalla Lyra è dentro il campo di vista. Con il binocolo però vedo troppe stelle e non riesco ad orientarmi con le mappe. Senza binocolo invece le mappe mi dicono dove sono, mi oriento a occhio nudo. Vedo ora chiaramente Ercole, ma se uso il binocolo è una baraonda di stelle e non mi oriento...se uso il cercatore e l'oculare 25mm mi perdo. Mollo ercole perchè mi accorgo che nel frattempo, poichè Vega è alta, posso trovare Albireo del Cigno. Uso il binocolo, trovo Albireo immediatamente, quindi punto direttamente il telescopio e adopero il mio nuovo 9mm sulla doppia in questione. In effetti se si osserva con attenzione si nota una stella bianca azzurra e una arancione chiaro...Provo a mettere il Planetarium HR 9mm con la barlow 2x, ma è una pessima idea. Riprendo poi di nuovo a cercare M13, in quanto ora il buio è avanzato e la costellazione si è alzata rispetto all'inquinamento luminoso dell'orizzonte. Ora vedo a occhio e so dove cercare, ma appena uso il telescopio mi perdo.

Insomma, stasera il cielo era ottimale per vedere le doppie e gli ammassi aperti. Stelle nitide e contrastate. Ma niente M13. Niente M57. Ho provato altri oggetti accanto a Alpha Cygni (ngc 7000 la vedo come una sorta di ammasso aperto, M39 non trovato...) ho riprovato a trovare M57. Niente.

Eppure quasi un mese fa, con un cielo decisamente pessimo, ho trovato M13. Stasera quella "nuvoletta grigia" non c'era verso di metterla nel mio telescopio. O forse, la avrò "pettinata" una decina di volte senza accorgermi di averla trovata...

Alle ore 12.30 ho smontato il telescopio, perchè ormai ercole era troppo alto per essere visto dal mio balcone. Sarà per un'altra volta.

I protagonisti utili alla serata sono stati il binocolo 10x50 e l'oculare da 25mm. Penso che il prossimo acquisto sarà o un filtro per togliere un po di IL e migliorare le osservazioni planetarie, o un oculare "cercatore" da 32mm economico.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io tanti anni fa ci misi un paio di sere per trovare M57 con un newton 114. Sapevo dove era, ma non la vedevo. Ci passavo e ripassavo di sopra in continuazione. Allora feci cosi: montai l'oculare a più basso ingrandimento, centrai dove pensavo si trovasse la M57 e mi misi a sfocare e rifuocheggiare finche notai un minuscolo puntino che si sfocava diversamente dalle stelle intorno. Poi passai ad un ingrandimento superiore e con grande stupore vidi che era lei!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Io tanti anni fa ci misi un paio di sere per trovare M57 con un newton 114. Sapevo dove era, ma non la vedevo. Ci passavo e ripassavo di sopra in continuazione. Allora feci cosi: montai l'oculare a più basso ingrandimento, centrai dove pensavo si trovasse la M57 e mi misi a sfocare e rifuocheggiare finche notai un minuscolo puntino che si sfocava diversamente dalle stelle intorno. Poi passai ad un ingrandimento superiore e con grande stupore vidi che era lei!!


Questa è una bella dritta! Grazie! :D :D

Il problema è capire come potrebbe presentarsi con in mio strumento M57, e quanto è grande. Da quel che dici è confondibile con una stella di alta magnitudine, quindi altamente sfuggente...

Per quanto riguarda gli oggetti che ho cercato di osservare in Cigno, oggi ho capito che probabilmente M39 lo ho visto senza riconoscerlo (è un ammasso aperto, facilmente confondibile) e ngc7000 nelle mie condizioni non è possibile vederlo nella nebulosità: si sono viste solo le stelle che esso contiene...

Occorre immaginare che il mio balcone est è fastidiosamente illuminato a meno di 100 metri da una insegna di distrubutore blu IP e da un faro giallo stradale. Gli altri fari sono schermati dagli alberi sul viale. L'osservazione è andata migliorando molto verso mezzanotte, quando molte luci del vicinato sono state spente.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al tele M57 non è elusiva, almeno non troppo, ed è sicuramente ben visibile con il tuo 130 ma il problema è l'inquinamento luminoso e sapere dov'è, per meglio cercarla.
Puoi usare la tecnica di Giorgio oppure cercarla con ingrandimenti bassi e rimanendo per più tempo all'oculare facendo abituare l'occhio.
Io la vedo da cieli suburbani con il 20x90 abbastanza facilmente, perchè so come si presenta con 20x.
Ma il cielo buio resta lo strumento più importante in assoluto........

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dovrebbe vedere qualcosa del genere (ovviamento in bianco e nero):
http://2.bp.blogspot.com/_NcQAPFTbVVI/R ... 57_500.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
M57 è uno dei pochi oggetti visibili ancora da cieli inquinati. Il solo problema è che le sue ridotte dimensioni (3'x4') possono farla confondere con una stella, soprattutto in strumenti ostruiti. E questo discorso vale per molte planetarie.
Per ngc7000 invece non c'è niente oltre il cielo veramente buio.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, M57 è piccolina (ma enorme a confronto con altre planetarie); vai nella zona che la ospita e sali di ingrandimenti, prima o poi la vedi.
Ho notato che fai fatica a trovare gli oggetti; se così è, quello che ti serve è un cercatore con le "palle" (scusate la finesse), tipo 8x50 o superiori. Non credo che troveresti giovamento con fitri o lunghisimi oculari (specie con questi ultimi, occhio alla pupilla d'uscita). :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M57 con il tuo 130 si vede come un piccolo dischetto grigio (già diverso dalle stelle circostanti) già col 25 mm, col 10 è inconfondibile. Il fatto di stare in mezzo a due stelle belle luminose lo rende più facile da trovare di M27.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Si dovrebbe vedere qualcosa del genere (ovviamento in bianco e nero):
http://2.bp.blogspot.com/_NcQAPFTbVVI/R ... 57_500.jpg


L'immagine è una vista al telescopio (rovescia) o reale (diritta)?

Ieri sera le condizioni di cielo erano simili e ho riprovato a cercare M13 e M57. Niente da fare...ho visto tutte le stelle doppie possibili senza problemi, ma nulla di Messier.

La situazione era la seguente:

-A occhio nudo, ma con difficoltà per il "rumore" luminoso di fondo, potevo riconoscere le costellazioni, ercole compreso. Quindi facilmente con una mappa stellare è facile capire dove cercare M13 (nel caso mio, presso una retta quasi orizzontale parallela all'orizzonte est). A occhio vedevo bene Vega, in alto le due stelle estreme di Drago, le quali mi permettono di orientare la mappa stellare con Vega e dedurre posizione e orientamento preciso di Ercole. Naturalmente è chiaro Bootes molto in alto e Corona Borealis. Sotto Lyra, nonostante siano ancora presso l'orizzonte inquinato, si vede bene Cygnus (ma Albireo non è visibile a occhio).
Verso mezzanotte Ercole si vede a occhio e quindi è evidente dove cercare M13.

-Con il binocolo 10x50 si vede benissimo tutta Lyra e si vede Albireo. Il binocolo permette di "bucare" il rumore del cielo bluastro (inquinato) e pare di osservare dentro un ammasso aperto senza fine...quindi mi perdo dentro Ercole e posso solo "intuire" dove sia M13, una di quelle stelle a bassa luminosità nella retta prima citata.

-Con il telescopio e il 25mm mi perdo di brutto. Nel caso di Lyra, alla ricerca di M57, parto da Vega a salire (perchè si osserva rovesciato) e trovo a destra, fuori campo, Epsilon 1e2 (che comunque vedo come doppia, anche se con un 130mm dovrei veder ciascuna di esse come doppia-doppia :(
Salgo da vega, o seguo la direzione retta indicata fra le due epsilon per trovare la prima stella del quadrilatero di Lyra. Poi salgo ancora trovando una doppia stretta ma molto luminosa. Ora, a destra, dovrei, secondo le mappe (rovesciate) trovare M57. Con il 25mm solo stelle come spilli nel cielo blu scuro. Con il 9mm Planetarium HR il cielo è finalmente nero pece, ma non vedo che spilli. Sfocando avanti e indietro non emerge nulla di diverso...

Ovviamente tornando a ercole (di cui riconosco le stelle luminose anche al telescopio) M13 non lo trovo...dovrei vedere almeno una nuvoletta circolare grigio scuro, ma niente...mi sto convincendo che un mese fa, quella sera in cui fra l'altro ercole era più basso (e più inquinato) è stato un miracolo o un caso ad averlo trovato, quell'ammasso.
Con il 9mm la doppia di Albireo si vede senza problemi.

Concludendo posso ormai dire che non ho problemi a trovare gli oggetti, dato che comunque a occhio nudo mi oriento con le mappe, anche se ci sono poche stelle luminose dal mio sito suburbano. Il problema è nell'inquinamento luminoso associato alla condizione climatica. Forse un mese fa era freddo e più secco, per cui vedevo meglio; ora il clima diventa sempre più caldo e umido e questo influisce. Probabilmente con l'apertura del mio telescopio, il tipo di oculare e l'inquinamento luminoso presente quelli che dovrebbero apparire come degli "aloni" grigetti sono completamente fagocitati nello sfondo. A questo punto non so quanto mi occorra per davvero un oculare "cercatore" da 32mm o un nuovo cercatore 8x50 in quanto non credo di avere difficoltà a trovare gli oggetti.

Per capire quanto "male" mi fa l'inquinamento luminoso presente, dico solo che nonostante la lampada stradale a luce gialla sia a almeno 45-50 metri da me, è capace ugualmente di stampare sulla parete del mio balcone la mia ombra e quella del telescopio, nonostante sia buio. Questa maledetta lampada stradale fino a poco tempo fa era coperta da un albero, ma lo hanno tagliato!

La soluzione che posso percorre ora, a parte cambiare sito di osservazione :) , è dotarmi ugualmente di un filtro tipo Skyglow o UCF1 (che mi serve comunque per luna e pianeti); oppure cercare un costoso oculare cercatore che abbia un prodotto fra focale e ampiezza di campo il più possibile vicino a 1750, anche un 24mm...oppure evitare di osservare quando il cielo è in queste condizioni.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un'altra immagine di M57, così come si vede al tele
http://www.jupiter-jp.net/ike/English/d ... on/M57.htm
Come vedi vengono usati 120x, non proprio pochi (anche se, ribadisco, sono ancora pochi per una planetaria).

M57 e M13 sono tra i pochi oggetti visibili anche in città, poichè concentrati e luminosi; quindi se non li vedi è poichè probabilmente non li hai centrati (c'era un tipo che diceva "se non trovi quello che cerchi è perchè stai cercando nel posto sbagliato" :P ).

Torno quindi a consigliarti il cercatorone, con il quale vedi già parecchi Messier; occhio ai filtri.. c'è stato uno che faceva i miracoli, ma è morto 2000 anni fa!
Cieli sereni :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010