1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 con Orion 100ED f5.7 e Atik 16hr
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco l'ultima fatica, M106:
http://pedro2005.blogspot.com/2009/05/m ... -16hr.html
Impressioni sempre gradite, grazie mille.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pedro!!

Che dire, complimenti vivissimi!! Mi sembra una foto davvero ottima, anzi bellissima, ricca di dettagli e particolari...oserei dire perfetta!!

Mi piace davvero tantissimo!

Complimenti ancora e cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pedro
complimenti per la bella immagine. Mi piace molto la definizione che hai evidenziato nel nucleo; forse risulta molto piatta nelle volute dei bracci, evanescente nelle zone più periferiche. Sicuramente un cielo migliore ti avrebbe restituito un risultato più consono rispetto ai dovuti meriti.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
bella non c'è che dire....ma le vedo solo io le stelle a ciambella?? almeno quelle più luminose.....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Pedro,
è una buona immagine, considerando anche le peculiarità della galassia che presenta parti molto deboli e dettagli non particolarmente incisi.
Per i piccoli artefatti sulle stelle più luminose forse è stata la deconvoluzione? eventualmente limitala alla sola galassia e per le stelle utilizza un layer senza applicazione di quel filtro.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale91 ha scritto:
bella non c'è che dire....ma le vedo solo io le stelle a ciambella?? almeno quelle più luminose.....



No avevo fatto caso anche io a questo,si vede un puntino in mezzo alle stelle piu grandicelle ma pensavo che fossero i miei occhi eehehe,comunque un bellissimo risultato sul soggetto dettagli belli fini,peccato per le stelline,ma rimane una bellissima immagine.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per le risposte ed i consigli.
Effettivamente stò ancora litigando con la deconvoluzione di Maxim...
Proprio non riesco a farla funzionare sulle mie immagini. :?
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella...
è strana sta cosa sulle stelle!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buchini a parte è una bella immagine, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
pedro2005 ha scritto:
Grazie per le risposte ed i consigli.
Effettivamente stò ancora litigando con la deconvoluzione di Maxim...
Proprio non riesco a farla funzionare sulle mie immagini. :?
Ciao :wink:


Ciao Pedro,
forse già lo fai, ma prova ad ammorbidire ancora i parametri che maxim utilizza per applicare la deconvoluzione: seleziona il background automaticamente.
La PSF falla scegliere a lui sempre automaticamente; ti restituirà un valore di PSF in una casella che potrai modificare. Bene, dimezzalo e prova un primo colpo di deconvoluzione così. Potrebbe essere ancora alto e potrebbe generare degli artefatti sulle stelle; in quel caso continua a diminuirlo.
passa in PS fai un doppio layer: la luminanza senza decon sotto e la luminanza con decon sopra.
Vai in livelli e al livello superiore applica una maschera di livello "nascondi tutto"
seleziona un pennello con dimensione adeguata per i particolari che devi evidenziare e seleziona il colore bianco.
Passa sull'immagine superiore e vedrai che la maschera si dissolverà dove passa il pennelle e lascierà passare l'immagine deconvoluta solo dove vuoi tu. Evita le stelle, che quindi resteranno quelle della versione non decon.

dai uno sguardo anche qui: è un tutorial di ken Crowford che chiarisce meglio della mia sbrodolata http://www.imagingdeepsky.com/

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010