1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
doduz ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Appunto, Tonymobile parlava di dettagli su tralicci distanti 30 km

Ho letto solo adesso tutto il topic e mi pareva strano che nessuno rimarcasse i 30 km! Penso che sia difficile scorgere dei dettagli (ma che dimensione hanno?) a quella distanza! C'è da considerare che poi la visione deve attraversare l'atmosfera orizzontalmente di giorno! Aggiungo inoltre che questo deve essere fatto tutti i giorni e sicuramente non si possono attendere quei rari momenti nei quali seeing e trasparenza sono eccellenti.

Donato.


Si, ciao purtroppo ne ho bisogno quasi tutti i giorni, comunque le dimensioni sono tralicci da 20 a 40 mt di altezza, dalla base parte a 15 mq, per finire con una testa di 5 mq ((corretta la voce diametro - unita' di misura non appropriata) :idea:

Domanda, sullo strumento che ho comperato, esiste la possibilita' di mettere dei filtri per ottimizzare il colore ?
Capisco che a 30km di distanza sia difficile inquadrare dettagli ma spero che almeno fino ad una 15ina possa ricavarne qualcosa di buono.


Saluti.


Ultima modifica di tonymobile il domenica 17 maggio 2009, 12:01, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai sentito che i diametri si misurassero in mq :shock:

:lol: :lol: :lol: :lol:

Filtri di contrasto se ne usano in astronomia, sul terrestre mi ricordo solo di filtri gialli usati dai sovietici ma secondo me con scarsi e dubbi risultati, nel terrestre sul mio acromatico il filtro Minus Violet (ma anche il Fringe Killer) funziona abbastanza ma la tua ottica apocromatica non dovrebbe averne bisogno.

Vedrai che le prestazioni dello strumento (non è un apparecchio, è uno strumento :wink: ) ti stupiranno!

Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
Vicchio ha scritto:
Mai sentito che i diametri si misurassero in mq :shock:

:lol: :lol: :lol: :lol:

Filtri di contrasto se ne usano in astronomia, sul terrestre mi ricordo solo di filtri gialli usati dai sovietici ma secondo me con scarsi e dubbi risultati, nel terrestre sul mio acromatico il filtro Minus Violet (ma anche il Fringe Killer) funziona abbastanza ma la tua ottica apocromatica non dovrebbe averne bisogno.

Vedrai che le prestazioni dello strumento (non è un apparecchio, è uno strumento :wink: ) ti stupiranno!

Alex


Corretto, thanks.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Si ma io non ho ancora capito COSA si debba vedere sul traliccio. A 30 km, nella migliore delle ipotesi, si vede solo il traliccio :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
doduz ha scritto:
Si ma io non ho ancora capito COSA si debba vedere sul traliccio. A 30 km, nella migliore delle ipotesi, si vede solo il traliccio :o

Donato.


Ecco proprio quello, visibilita', quindi fattibilita' di transito a vista.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
doduz ha scritto:
Si ma io non ho ancora capito COSA si debba vedere sul traliccio. A 30 km, nella migliore delle ipotesi, si vede solo il traliccio :o

Donato.


Beh sai che mi sono fatto due conti. vediamo se il ragionamento fila.
Poniamo un traliccio di 30m a 30.000m (cioè 30km). Le dimensioni sono 1/1000 della distanza. Posto che la distanza è il radiante del cerchio con il centro l'osservatore è il raggio sarebbe la distanza del traliccio. Quindi 206.265"/1000 cioè circa 206". Queste sono le dimensioni in " di un traliccio di 30m alla distanza di 30km.
Al contrario di quanto avevo detto, mi sbagliavo, a 30km puoi tranquillamente vedere dettagli anche di 0.3m (cioè 30cm) perchè questi saranno grandi circa 2" (ammesso che hai la turbolenza dell'aria non superiore a quel valore). A questo punto bastano e avanzano i 100x. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
ras-algehu ha scritto:
doduz ha scritto:
Si ma io non ho ancora capito COSA si debba vedere sul traliccio. A 30 km, nella migliore delle ipotesi, si vede solo il traliccio :o

Donato.


Beh sai che mi sono fatto due conti. vediamo se il ragionamento fila.
Poniamo un traliccio di 30m a 30.000m (cioè 30km). Le dimensioni sono 1/1000 della distanza. Posto che la distanza è il radiante del cerchio con il centro l'osservatore è il raggio sarebbe la distanza del traliccio. Quindi 206.265"/1000 cioè circa 206". Queste sono le dimensioni in " di un traliccio di 30m alla distanza di 30km.
Al contrario di quanto avevo detto, mi sbagliavo, a 30km puoi tranquillamente vedere dettagli anche di 0.3m (cioè 30cm) perchè questi saranno grandi circa 2" (ammesso che hai la turbolenza dell'aria non superiore a quel valore). A questo punto bastano e avanzano i 100x. :wink:


Ecco, io credo sia l'unica alternativa ad un analizzatore di spettro da 10.000 euro, il problema e' solo sempre la foschia (io la chiamo cosi) che vorrei cercare in qualche modo di attenuare usando qualche filtro. Ma a quanto pare mi dicono che sarebbe inutile qualsiasi filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tonymobile ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
doduz ha scritto:
Si ma io non ho ancora capito COSA si debba vedere sul traliccio. A 30 km, nella migliore delle ipotesi, si vede solo il traliccio :o

Donato.


Beh sai che mi sono fatto due conti. vediamo se il ragionamento fila.
Poniamo un traliccio di 30m a 30.000m (cioè 30km). Le dimensioni sono 1/1000 della distanza. Posto che la distanza è il radiante del cerchio con il centro l'osservatore è il raggio sarebbe la distanza del traliccio. Quindi 206.265"/1000 cioè circa 206". Queste sono le dimensioni in " di un traliccio di 30m alla distanza di 30km.
Al contrario di quanto avevo detto, mi sbagliavo, a 30km puoi tranquillamente vedere dettagli anche di 0.3m (cioè 30cm) perchè questi saranno grandi circa 2" (ammesso che hai la turbolenza dell'aria non superiore a quel valore). A questo punto bastano e avanzano i 100x. :wink:


Ecco, io credo sia l'unica alternativa ad un analizzatore di spettro da 10.000 euro, il problema e' solo sempre la foschia (io la chiamo cosi) che vorrei cercare in qualche modo di attenuare usando qualche filtro. Ma a quanto pare mi dicono che sarebbe inutile qualsiasi filtro.


Forse un rosso aumenterebbe il contrasto e abbasserebbe la turbolenza. ma non so quanto di giorno sia vero e se poi non tolga troppa luce.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
ras-algehu ha scritto:
Forse un rosso aumenterebbe il contrasto e abbasserebbe la turbolenza. ma non so quanto di giorno sia vero e se poi non tolga troppa luce.



Beh tentar non nuoce, un filtro non costa quanto uno strumento per misurazioni di radiofrequenza!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso ho capito :idea: !
Scusami ma sono testone :oops: tu hai bisogno di verificare se da un determinato punto si riesce a vedere in linea ottica un traliccio, quindi hai solo bisogno di identificare con certezza che una determinata struttura sia un traliccio.

Stando così le cose hai assolutamente fatto la scelta giusta, ti troverai a combattere con la turbolenza atmosferica e l'umidità dell'aria ma la cosa credo che sia fattibile.

Per i filtri non ti resta che provare, ti prendi un set di filtri colorati (costano poco) e vedi un pò che effetto fanno, visto il piccolo diametro resta su i filtri chiari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010