1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa che ho sempre desiderato fare è quella di disegnare gli oggetti che vedo nell'oculare, ma sono "un'attrezzo da falegname" :) , poi il fatto che non riesca ad adattarmi alla lucina sul foglio e il buio dell'oculare è da innervosimento. Stavo trovando qualche tecnica che poteva essermi d'aiuto in rete, vi assicuro che ci sono dei veri artisti, ad esempio qua.
Ma tra noi sul forum c'è qualcuno che lo fa con convinzione?
Mi potrebbe dare delle "dritte"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissimi quei disegni!


Questo è un disegno di un mio caro amico, del gruppo astrofili di cui faccio parte...secondo me è davvero un'artista e personalmente l'ammiro tantissimo! Glielo dico sempre: "io fotografo, ma sei tu il vero artista"


http://www.asod.info/?p=1788

Sul sito della nostra associazione puoi trovare tutti i suoi disegni...ne ha fatti davvero tanti in questi anni, e credo che potrebbe anche darti qualche dritta. In caso in privato di dico come contattarlo :)


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Hai ragione Danziger,
devo dire che il tuo amico la disegna proprio bene la Luna, mi piacciono molto.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato una volta, ma per fortuna ho smesso subito.... sono davvero negato!

Sposto in astrofili, non mi pare che ci sia molto a che fare con gli appuntamenti astronomici :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Non voglio dare giudizi tecnici poichè ho passato tanto tempo con la matita in mano pennelli colori etc...quindi rischierei di spingermi oltre a quello che ci aspettiamo di un disegno fatto sbirciando ogni tanto dentro un'oculare. Il vero problema di chi disegna qualcosa che ha davanti agli occhi è la concentrazione e la capacità di penetrarne la materia, spesso si può anche contemplare l'oggetto da disegnare un'ora prima di mettere mano alla matita o pennello che sia...e non parlo della bozza iniziale. Questo tipo di arte comunque presuppone una capacità di sintesi non indifferente, io per esempio che mi avvicinavo all' iperealismo non potrei mai cimentarmi in una storia del genere, per me il più piccolo dettaglio a volte poteva essere la chiave di volta di tutto l'oggetto ritratto....il poco tempo che hai per guardare attraverso un'oculare il dover riadattare la vista su un foglio di carta di sicuro deconcentra, rimane il fatto comunque, che potrebbe essere un'esperienza intrigante seppur con tutti i limiti del caso.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 16:01 
Quanto piacerebbe anche a me saper fare certe cose.....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ho provato una volta, ma per fortuna ho smesso subito.... sono davvero negato!

Sposto in astrofili, non mi pare che ci sia molto a che fare con gli appuntamenti astronomici :wink: .

Fabio


E me sò sbajato! :roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max,

Luna e pianeti a parte, in passato ho provato a disegnare
comete attraverso il computer dove, con un poco di dimestichezza
del mezzo informatico, alla fine non risultava poi così difficile
disegnare.

Inoltre, grazie all'aiuto di software di tipo planetario, si dispone
di riferimenti che consentono di raggiungere, con un poco
di allenamento, risultati certamente più obiettivi, orientati verso
finalità più scientifiche che artistiche. Al link sottostante un
esempio datato 2005:

http://danilopivato.com/box/Comet-c_200 ... 1.2005.jpg

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidevilla ha scritto:
Hai ragione Danziger,
devo dire che il tuo amico la disegna proprio bene la Luna, mi piacciono molto.

Davide



Grazie, ne sono molto felice! Anche secondo me è davvero molto bravo!! Io rimango sempre stupito quando vedo e ammiro le sue opere! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: disegnare all'oculare
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Danilo, vado a vedere<!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010