alkcxy ha scritto:
Renzo ha scritto:
E' anche vero che per chi fotografa ci sono da chiarire le modalità di ripresa e di elaborazione, l'uso di un sensore o di un altro ecc.
Per un visualista le problematiche sono molto inferiori.
D'altra parte c'è anche da tenere presente una cosa.
Se ci sono pochi conferenzieri visualisti può darsi che sia anche perché pochi sono disposti a fare la conferenza?
Anche in altri raduni è molto raro trovare qualcuno che parli di osservazione visuale, a parte le conferenze per principianti sul riconoscimento delle costellazioni. Non solo qui.
Se qualcuno si vuole proporre sono pronto a cedere il mio turno senza problemi, per riequilibrare la situazione

No Renzo, ovviamente hai ragione, si fa per scherzare

(almeno io!)
Anch'io, ovvio (visto l'occhiolino?)
E' anche vero comunque che se ci fosse qualcuno che volesse equilibrare gli argomenti posso "sacrificarmi" volentieri e cedergli la mezz'oretta che avevo riservata.
Purtroppo, e ora non scherzo, è vero che le problematiche che vengono affrontate durante le conferenze sono spesso molto più sull'uso di strumenti tecnici o informatici rispetto all'uso di strumenti (inteso in senso lato) ottici.
Spesso ci sono persone che fanno (o credono di fare) osservazione visuale senza sapere neanche cosa stanno cercando di osservare, come si punta (non sempre si ha il goto o questo funziona bene), come si ottimizza l'osservazione, come si redige un report osservativo (per esempio osservando visualmente variabili, comete o altro).
Tutte cose molto importanti e molto interessanti. Ma che purtroppo sono poco trattate.
D'altra parte per parlare in pubblico di certi arogomenti bisogna conoscerli e bisogna anche sentirsela di affrontare una platea.
E quest'ultimo punto non è così facile da affrontare.
Nel settore fotografico è più facile perché bene o male gli spunti di condivisione sono maggiori e non è difficile che uno possa affrontarne qualcuno. Inoltre relatori se ne trovano più facilmente in quanto è più richiesta una conferenza in quel settore (deep o planetario poco importa) rispetto a una conferenza sul visuale.
Per questo ripeto che non sarebbe male che qualcuno si proponesse. Specie per molti giovani che partecipano per le prime volte allo star party non sarebbe male averne una o due in più.
Con questo non voglio fare la classica battuta:"Armiamoci e partite!".
Dico solo che se qualcuno se la sente non vedo perché non possa farsi avanti. Ma senza obbligare nessuno.