sono stato lento nel postare i dati che seguono perché ho dovuto verificarli in tre diverse sessioni osservative e con tre strumenti diversi per essere certo di ciò che i miei occhi hanno visto.
Sabato notte, con il pentax 105-SD, ho allungato con discreta facilità (poteri prossimi ai 400x) la Zeta Bootis che è una doppia con componenti abbastanza luminose e di simile intensità separate da 0,57" (quindi MOLTO sotto il potere strumentale).
L'immagine era perfetta: una stella molto elongata immobile e scolpita a 400x (il seeing era veramente molto buono, con punte superiori a 8/10).
Ho provato più volte nell'arco della serata, passando anche per la 35 COM (facile a 400x anche se separata di 1,04" e con 1,5 mag di differenza... la secondaria all'interno del 1° anello di diffrazione ma esterna con minimo contatto, al disco di airy della primaria), con medesimo risultato. Zeta Bootis è doppia

ahaha
Due sere dopo, anche se il seeing era non altrettanto ottimale (diciamo con punte massime di 7/10) ho lasciato spazio al takahashi FC100-N che, a 640x ha allungato senza grossi problemi la stella. Immagine meno netta per via di un po' più di agitazione ma allungamento confermato benché l'immagine bollisse maggiormente (sabato notte era "finta", praticamente) Al potere di 400x nel Takahashi l'allungamento non era certo ma la colpa è, lo ripeto, del seeing.
Ieri notte, non pago, ho montato Morgana (il D&G 150 f12) che purtroppo soffre di una leggera scollimazione (roba da poco ma avvertibile, il che ne limita abbastanza le capacità operative in altissima risoluzione). Nonostante questo handicap (al quale presto rimedierò) la Zeta Bootis era un "OTTO" facile. Immagine non pulitissima per via della lieve scollimazione ma i due dischi erano solo lievemente interpolati. imagine facile anche a un occhio non esperto e già visibile a 300x e poco oltre e decisamente illuminante a 500x circa (qui purtroppo l'errore di allineamento si notava maggiormente. le stelle erano ben due ma di forma "ovalizzata").
Ecco...
Solo per dirvi dove arrivano alcuni 100 mm. di qualità assoluta.
Il prossimo passo spetta al Nikon...

Paolo