1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma... ma... ma li ha messi Paolo nel post di esordio di questo suo topic ! :wink:
E poi basta una magnitudine in più in cielo per vedere una magnitudine stellare in più al tele... 2 magnitudini per due magnitudini... e così via ! :wink:
Stelline di 11° si vedono "tranquillamente" nell'ottantino dal balcone di casa, basta che il cielo sia terso e senza la Luna a pochi gradi, ricordi il mio topic sul confronto Specchio da 14" vs rifrattorino da 80mm ? Quei confronti, in cui erano coinvolte anche stelle di 11,5 nelle Pleiadi, li feci da casa, mica sui monti, dove il tempo lo dedico tutto o quasi all'attività osservativa vera e propria.

Il fatto è che una stellina di 10° accanto alla compagnona luminosa è assai difficoltosa, ho ancora l'occhio provato ! :shock: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : dov'è il tuo report ? Metti un link, suvvia ! Mica è proibito ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh sì, da Milano (con il cielo bianco) sovente le compagne di magnitudine intorno alla 10° (specialemnte se accompagnate a stelle decisamente più luminose) si perdono con strumenti sotto i 10cm.

Devo dire che io vivo in un luogo "fortunato" dove il seeing locale è generalmente discreto o buono.

Il mio post su Saturno, invece, è avvenuto con una osservazione in condizioni di seeing non grandioso a dire il vero. Direi 6/10, non più. Quindi mi ritengo fortunato di aver visto "così tanto" su un pianeta solitamente un po' avaro di gioie sul suo globo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ho inoltre ripercorso, ieri sera, alcune delle doppie postate qui con il più performante Takahashi 100 (rispetto al Pentax 85) e le ho trovate decisamente più facili (differenze non certo abissali, anzi, ma sicuramente visibili).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Ma... ma... ma li ha messi Paolo nel post di esordio di questo suo topic ! :wink:
E poi basta una magnitudine in più in cielo per vedere una magnitudine stellare in più al tele... 2 magnitudini per due magnitudini... e così via ! :wink:
Stelline di 11° si vedono "tranquillamente" nell'ottantino dal balcone di casa, basta che il cielo sia terso e senza la Luna a pochi gradi, ricordi il mio topic sul confronto Specchio da 14" vs rifrattorino da 80mm ? Quei confronti, in cui erano coinvolte anche stelle di 11,5 nelle Pleiadi, li feci da casa, mica sui monti, dove il tempo lo dedico tutto o quasi all'attività osservativa vera e propria.

Il fatto è che una stellina di 10° accanto alla compagnona luminosa è assai difficoltosa, ho ancora l'occhio provato ! :shock: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : dov'è il tuo report ? Metti un link, suvvia ! Mica è proibito ! :D


ma come, nel mio post di doppie! :P
viewtopic.php?f=10&t=29294&start=40
beh oltre al cielo considera anche gli ingrandimenti. Gia un'altra volta si fece questo discorso. Alzare troppo gli ing fa perdere molta luminosita' che sulla luna o certi pianeti te ne freghi ma sulle stelle deboli son dolori! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh sì... è un crucio con cui ci confrontiamo noi piccoli astrofili di "pianura cittadina". Più di tanto non si riesce a fare con le stelle deboli, almeno con strumenti come quelli in oggetto in questo topic.
Comunque penso che ci siano tantissimi sistemi apprezzabili anche in queste condizioni e che, in fin dei conti, l'importante è "provare" e osservare.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
comunque sia, questa sera ho osservato.
Domani posterò il repiort esaustivo (un po' di doppie e altre cosette).
per il momento (sono stanco e vado a nanna) Vi anticipo semplicemente che il Pentax 105 SD ha sdoppiato TRANQUILLAMENTE la 35 COM. e allungato in modo lapalissiano e di facile visione la ZETA Bootis.
Quando si dice: qualità eccezionale delle ottiche...
:shock: :shock: :shock: !!!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 19:07 
... dovevo venire qui per sapere delle ottime performances del tuo piccolino... Chapeau!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bello il cielo la notte passata, vero ?

Io col C8 ho fatto faville, l'ottantino ha dormito affianco.

Prova la doppia doppia dello scorpione (la Nu, ovvero 14-Scorpione), molto più gratificante della Epsilon Lira !

Saturno era commovente tra i 250 ed i 400x.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sono stato lento nel postare i dati che seguono perché ho dovuto verificarli in tre diverse sessioni osservative e con tre strumenti diversi per essere certo di ciò che i miei occhi hanno visto.

Sabato notte, con il pentax 105-SD, ho allungato con discreta facilità (poteri prossimi ai 400x) la Zeta Bootis che è una doppia con componenti abbastanza luminose e di simile intensità separate da 0,57" (quindi MOLTO sotto il potere strumentale).
L'immagine era perfetta: una stella molto elongata immobile e scolpita a 400x (il seeing era veramente molto buono, con punte superiori a 8/10).
Ho provato più volte nell'arco della serata, passando anche per la 35 COM (facile a 400x anche se separata di 1,04" e con 1,5 mag di differenza... la secondaria all'interno del 1° anello di diffrazione ma esterna con minimo contatto, al disco di airy della primaria), con medesimo risultato. Zeta Bootis è doppia :-) ahaha
Due sere dopo, anche se il seeing era non altrettanto ottimale (diciamo con punte massime di 7/10) ho lasciato spazio al takahashi FC100-N che, a 640x ha allungato senza grossi problemi la stella. Immagine meno netta per via di un po' più di agitazione ma allungamento confermato benché l'immagine bollisse maggiormente (sabato notte era "finta", praticamente) Al potere di 400x nel Takahashi l'allungamento non era certo ma la colpa è, lo ripeto, del seeing.
Ieri notte, non pago, ho montato Morgana (il D&G 150 f12) che purtroppo soffre di una leggera scollimazione (roba da poco ma avvertibile, il che ne limita abbastanza le capacità operative in altissima risoluzione). Nonostante questo handicap (al quale presto rimedierò) la Zeta Bootis era un "OTTO" facile. Immagine non pulitissima per via della lieve scollimazione ma i due dischi erano solo lievemente interpolati. imagine facile anche a un occhio non esperto e già visibile a 300x e poco oltre e decisamente illuminante a 500x circa (qui purtroppo l'errore di allineamento si notava maggiormente. le stelle erano ben due ma di forma "ovalizzata").

Ecco...

Solo per dirvi dove arrivano alcuni 100 mm. di qualità assoluta.

Il prossimo passo spetta al Nikon... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il giovedì 21 maggio 2009, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per doppie
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:39 
... immagino che fossero tutti sudati i tuoi 4" dopo gli sforzi delle ultime sere... ed il caldino che è arrivato!!
Scherzi a parte ti faccio ancora i complimenti, hai degli strumenti davvero Over The Top!!!
Dal mio abituale sito d'osservazione temo che certe performances siano difficilmente raggiungibili in quanto il seeing è mediamente schifosetto... però mi sto divertendo un sacco anche io con i miei rifra ed anche qualche mio piccolo record personale si sta sbriciolando... l'altra sera con il TSA sono riuscito anche io a sdoppiare a tratti la primaria di 35 Com :wink: ...
Ciao e buon divertimento....

Ops, mi sono accorto adesso che... le aureole sono aumentate :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010