Giorgio ha scritto:
Si dovrebbe vedere qualcosa del genere (ovviamento in bianco e nero):
http://2.bp.blogspot.com/_NcQAPFTbVVI/R ... 57_500.jpgL'immagine è una vista al telescopio (rovescia) o reale (diritta)?
Ieri sera le condizioni di cielo erano simili e ho riprovato a cercare M13 e M57. Niente da fare...ho visto tutte le stelle doppie possibili senza problemi, ma nulla di Messier.
La situazione era la seguente:
-A occhio nudo, ma con difficoltà per il "rumore" luminoso di fondo, potevo riconoscere le costellazioni, ercole compreso. Quindi facilmente con una mappa stellare è facile capire dove cercare M13 (nel caso mio, presso una retta quasi orizzontale parallela all'orizzonte est). A occhio vedevo bene Vega, in alto le due stelle estreme di Drago, le quali mi permettono di orientare la mappa stellare con Vega e dedurre posizione e orientamento preciso di Ercole. Naturalmente è chiaro Bootes molto in alto e Corona Borealis. Sotto Lyra, nonostante siano ancora presso l'orizzonte inquinato, si vede bene Cygnus (ma Albireo non è visibile a occhio).
Verso mezzanotte Ercole si vede a occhio e quindi è evidente dove cercare M13.
-Con il binocolo 10x50 si vede benissimo tutta Lyra e si vede Albireo. Il binocolo permette di "bucare" il rumore del cielo bluastro (inquinato) e pare di osservare dentro un ammasso aperto senza fine...quindi mi perdo dentro Ercole e posso solo "intuire" dove sia M13, una di quelle stelle a bassa luminosità nella retta prima citata.
-Con il telescopio e il 25mm mi perdo di brutto. Nel caso di Lyra, alla ricerca di M57, parto da Vega a salire (perchè si osserva rovesciato) e trovo a destra, fuori campo, Epsilon 1e2 (che comunque vedo come doppia, anche se con un 130mm dovrei veder ciascuna di esse come doppia-doppia
Salgo da vega, o seguo la direzione retta indicata fra le due epsilon per trovare la prima stella del quadrilatero di Lyra. Poi salgo ancora trovando una doppia stretta ma molto luminosa. Ora, a destra, dovrei, secondo le mappe (rovesciate) trovare M57. Con il 25mm solo stelle come spilli nel cielo blu scuro. Con il 9mm Planetarium HR il cielo è finalmente nero pece, ma non vedo che spilli. Sfocando avanti e indietro non emerge nulla di diverso...
Ovviamente tornando a ercole (di cui riconosco le stelle luminose anche al telescopio) M13 non lo trovo...dovrei vedere almeno una nuvoletta circolare grigio scuro, ma niente...mi sto convincendo che un mese fa, quella sera in cui fra l'altro ercole era più basso (e più inquinato) è stato un miracolo o un caso ad averlo trovato, quell'ammasso.
Con il 9mm la doppia di Albireo si vede senza problemi.
Concludendo posso ormai dire che non ho problemi a trovare gli oggetti, dato che comunque a occhio nudo mi oriento con le mappe, anche se ci sono poche stelle luminose dal mio sito suburbano. Il problema è nell'inquinamento luminoso associato alla condizione climatica. Forse un mese fa era freddo e più secco, per cui vedevo meglio; ora il clima diventa sempre più caldo e umido e questo influisce. Probabilmente con l'apertura del mio telescopio, il tipo di oculare e l'inquinamento luminoso presente quelli che dovrebbero apparire come degli "aloni" grigetti sono completamente fagocitati nello sfondo. A questo punto non so quanto mi occorra per davvero un oculare "cercatore" da 32mm o un nuovo cercatore 8x50 in quanto non credo di avere difficoltà a trovare gli oggetti.
Per capire quanto "male" mi fa l'inquinamento luminoso presente, dico solo che nonostante la lampada stradale a luce gialla sia a almeno 45-50 metri da me, è capace ugualmente di stampare sulla parete del mio balcone la mia ombra e quella del telescopio, nonostante sia buio. Questa maledetta lampada stradale fino a poco tempo fa era coperta da un albero, ma lo hanno tagliato!
La soluzione che posso percorre ora, a parte cambiare sito di osservazione

, è dotarmi ugualmente di un filtro tipo Skyglow o UCF1 (che mi serve comunque per luna e pianeti); oppure cercare un costoso oculare cercatore che abbia un prodotto fra focale e ampiezza di campo il più possibile vicino a 1750, anche un 24mm...oppure evitare di osservare quando il cielo è in queste condizioni.