1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che poi quel leggero disassamento della stella vega visibile nel cerchio di dx,sarebbe quello che l'occhio-cervello aggiusta?

Nel mio nn e' che abbia ancora fatto molte prove dopo la collimazione, ma al primo tentativo dopo 5 secondi agli oculari mi e' venuto 1 mal di mare.........mai provato prima e di notte la stella era proprio sdoppiata di parecchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
deneb ha scritto:

spero di essere stato sufficientemente chiaro


Eccome, grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima spiegazione deneb. Grazie anche da parte mia.
Certo che questi binocoli sono più complessi di quel che uno pensa....

Ad ogni modo, stimolato dalle discussioni di questi giorni, ieri ho verificato la collimazione del mio APM, usando il metodo della stella a bordo campo e gli oculari da 10mm. Sia in orizzontale che in verticale, ho potuto apprezzare una collimazione fra i due tubi molto buona, direi quasi perfetta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che, dalla spiegazione di deneb, mi pare di capire che il metodo migliore per collimare un binocolo sia proprio quello di usare il suddetto metodo della stella a bordo campo, mentre utilizzando un reticolo illuminato (come ipotizzato da mascosta55) si, potrebbe ottenere un risultato non buono.
Giusto?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lo spostamento del CM è comunque sempre modesto in genere: collimando con la stella al centro forse è più comodo e si evitano i difetti dei bordi delle lenti....francamente mi sembra sufficiente e non mi preoccuperei troppo del CM perchè incapponirsi su questo potrebbe significare scollimare il binocolo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Allora, riprendo il discorso perché... ho collimato il binocolo. Non perfettissimamente perché di giorno con un oggetto lontano messo al bordo, ma abbastanza bene da non disturbare più la visione a 50X che ora mi sembra di tutto riposo. Certo, non incisa come a 25X ma questo credo sia nei limiti dello strumento. Comunque, l'esperienza è stata interessante e mi sento di fare alcune osservazioni.
Svitare le ghiere è semplice dopo avere allentato i tre grani di blocco con un cacciavitino di precisione. Si svitano a mano senza difficoltà. A quel punto il blocco prisma e porta oculari viene via e lascia scoperte le viti di regolazione. L'unica cosa è che per svitare il blocco di sinistra bisogna togliere prima quello di destra a causa della sovrapposizione delle due barrette su cui è imperniata la vite che li unisce (la prima cosa da smontare). Io, per comodità, ho agito sullo scafo di destra, visto che non si notava una deformazione evidente di una delle due pupille. Poi si collima. Per quello che ho capito, per ciascuna coppia di viti una, nel mio esemplare quella più bassa e larga, serve solo per spinta di contrasto, l'altra, quella più stretta e alta, per muovere la meccanica. Quindi, la procedura adottata è: allentare le tre viti grandi, muovere una vite di quelle piccole, stringere di nuovo le tre viti grandi. Rimettere il prisma con la ghiera avvitata, controllare il risultato e ricominciare. Le viti piccole spostano l'immagine nel verso dell'avvitare. Cioè, per esempio, se devo spostare l'immagine in alto svito la vite in basso o avvito le due in alto dell'immaginario triangolo equilatero formato dalle tre coppie di viti. L'utilizzo di un solo oculare a reticolo, poi, temo sia impossibile perché il movimento di sfilare l'oculare e reinserirlo dall'altra parte sposta il puntamento anche a frizioni strette. L'ideale sarebbe allora averne due, ma mi sembra francamente troppo. Il metodo di mettere l'oggetto al bordo del campo, che avevo inizialmente ritenuto troppo grossolano, è invece molto efficace. Come sempre, bisogna sbattreci il naso per convincersi delle cose...

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Massimo! Conserverò nella mente queste tue informazioni molto utili, qualora un giorno dovessi avere la necessità di collimare il mio APM.
mascosta55 ha scritto:
Le viti piccole spostano l'immagine nel verso dell'avvitare. Cioè, per esempio, se devo spostare l'immagine in alto svito la vite in basso o avvito le due in alto dell'immaginario triangolo equilatero formato dalle tre coppie di viti.

E' come quando sistemo un eventuale sbandamento laterale del cerchio della mia bici da corsa. Si svita il raggio che tira troppo da una parte e si avvitano i due raggi adiacenti che tirano dall'altra... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, una cortesia, chi può. Perché il mio binocolo è rimasto dove faccio osservazione e non ci andrò per almeno una settimana. Mi misurate la distanza tra i due assi ottici? Centro lente - centro lente dell'APM?
Grazie!

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
Ragazzi, una cortesia, chi può. Perché il mio binocolo è rimasto dove faccio osservazione e non ci andrò per almeno una settimana. Mi misurate la distanza tra i due assi ottici? Centro lente - centro lente dell'APM?
Grazie!

Ciao, Massimo

Leggo solo ora. 130 mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Un piccolo aggiornamento sulla saga della collimazione. Dunque, siamo d'accordo che collimare di notte con un oggetto posto all'infinito sia la cosa migliore, ma è un po' scomodo per ovvi motivi, tipo, svita e avvita al buio ecc. Di giorno e con un oggetto lontano è più agevole, ma l'oggetto in questione deve essere davvero lontano, non il palazzo di fronte. Allora ho pensato di risolvere il problema della parallasse realizzando una dima doppia in cui i riferimenti siano distanti esattamente la distanza tra i due assi ottici, tipo questa.
Allegato:
Dima.jpg
Dima.jpg [ 86.15 KiB | Osservato 2411 volte ]

In questo modo, considerando un riferimento diverso per destra e sinistra, è facile fare una collimazione abbastanza precisa, indipendentemente dalla distanza a cui poniamo la dima. Unico problema è che la dima stessa deve avere una dimensione paragonabile al campo inquadrato dal binocolo alla minima distanza di messa a fuoco. Con l'APM il campo è, a 50X, di una cinquantina di cm, per cui è meglio farlo su un cartoncino 700 x 100 da mettere ad una ventina di metri. Quello che mostro è un esempio indicativo, perché è bene che i cerchi concentrici siano abbastanza ampi da andare a lambire il bordo del campo inquadrato. Essendo una dima doppia, poi, è importante che essa sia messa in orizzontale perfetto ed altrettanto sia per il binocolo, per cui una livella è utile.
Insomma, niente di che, ma è facile da fare e da sperimentare anche in cortile.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010