1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che lavoro quello dell'astronauta, mi vengono i brividi solo a pensarci :shock:

Vi immaginate sospesi nel vuoto, nello spazio, e sotto di voi la Terra? :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Che lavoro quello dell'astronauta, mi vengono i brividi solo a pensarci :shock:

Vi immaginate sospesi nel vuoto, nello spazio, e sotto di voi la Terra? :shock:

8 ore nel vuoto, con il passaggio continuo dalla luce del sole all'ombra (irraggiamento da 100% a 0%), senza praticamente mai fermarsi, con le pulsazioni a 1000, sapendo che possono succedere migliaia di cose storte e ognuna di esse può ucciderti.
Da ragazzino volevo, come tanti, fare l'astronauta.
E anche ora mi piacerebbe andare nello spazio.
Ma DENTRO la navicella, non fuori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Evidentemente, in fase di progettazione, non si era assolutamente prevista una manutenzione simile. Altrimenti non si spiega tutto questo lavoro (in termini di tempo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Evidentemente, in fase di progettazione, non si era assolutamente prevista una manutenzione simile. Altrimenti non si spiega tutto questo lavoro (in termini di tempo).

Donato.
Penso che non fossero stati previsti i problemi Shuttle che hanno ridotto le missioni di manutenzione, la durata operativa dell'HST (che credo che sia uno dei satelliti in orbita tuttora operativi più longevi in assoluto essendo all'opera da 19 anni), i ritardi nella progettazione e costruzione di strumenti alternativi e sostitutivi (tipo il JWT)
E' ovvio che se fai una manutenzione alla tua macchina spesso i singoli interventi sono relativamente brevi e poco impegnativi mentre se in 19 anni ne fai solo tre o quattro (dopo che hai viaggiato con molte parti meccaniche pressoché rotte nell'ultimo periodo) l'ultimo intervento dovrà essere molto più importante e impegnativo.
Inoltre visto che dopo lo lasceranno a sé stesso e deve durare ancora per degli anni hanno fatto un inteervento non solo di sostituzione dei pezzi avariati ma anche di sostituzione dei pezzi ancora funzionanti con roba più moderna. Insomma del vecchio HST lanciato in orbita una ventina d'anni fa ne resta relativamente poco. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Che lavoro quello dell'astronauta, mi vengono i brividi solo a pensarci :shock:

Vi immaginate sospesi nel vuoto, nello spazio, e sotto di voi la Terra? :shock:


E pensa ai pionieri astronauti russi... :shock:
Ogni volta che si imbarcavano per una missione, prima ancora di mettere piede nelle capsule, venivano già redatti un comunicato di missione riuscita ed uno di morte.. :shock:
Come dire, avevi il 50%!! :shock:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Danziger ha scritto:
Che lavoro quello dell'astronauta, mi vengono i brividi solo a pensarci :shock:

Vi immaginate sospesi nel vuoto, nello spazio, e sotto di voi la Terra? :shock:


E pensa ai pionieri astronauti russi... :shock:
Ogni volta che si imbarcavano per una missione, prima ancora di mettere piede nelle capsule, venivano già redatti un comunicato di missione riuscita ed uno di morte.. :shock:
Come dire, avevi il 50%!! :shock:

Mat


Eh si, ci vuole davvero coraggio e fegato...oltre che passione infinita!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 10:40
Messaggi: 9
Completata anche la terza "passeggiata" prevista, durata 6 ore e mezza, durante le quali è stato installato lo spettrografo di ultima generazione COS ed è stata tentata la riparazione della camera ACS.

I dati preliminari indicano una corretta installazione del COS, mentre qualche problemino riguarderebbe l'ACS, ma era una delle possibilità previste.

Un paio di anni fa dei componenti della ACS (advanced camera for surveys) sono andati in corto circuito, escludendo di fatto due "canali" su tre della camera.
L'obiettivo principale dell'EVA-3 era quello di tentare di ripristinare il canale "wide field", attraverso il quale passano il 95% dei dati: secondo i test preliminari la riparazione di questo canale ha avuto successo.
Mostra invece ancora problemi il canale "high resolution", ma alla NASA stanno ancora valutando i risultati dei test. Continua a funzionare correttamente il canale "solar blind".

Il tentativo di riparazione è avvenuto sostituendo 4 schede elettroniche dell'ACS e by-passando un circuito elettrico a basso voltaggio "bruciato". Questi compiti sono stati eseguiti senza problemi dagli astronauti, ora da Terra si cercherà di riattivare completamente o almeno parzialmente la ACS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo bene, anche per questi ultimi piccoli problemi! Speriamo riescano a risolverli! :)

Forza Hubble, hai ancora tanto da fare!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'hubble non fosse riparabile offro di mandare il mio vecchio ds polaris in orbita,anzi provo a realizzare un razzo per lo scopo.... :mrgreen:

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 10:40
Messaggi: 9
Quarta "passeggiata" spaziale terminata con un parziale ma importante successo: dopo una lunga "battaglia" degli astronauti per sfilare un bullone finalmente è stata completata la riparazione in orbita dello spettrografo STIS: i primi test "vitali" sullo strumento (inutilizzabile dal 2004) sono stati giudicati buoni, mentre ci vorrà più tempo per avere i dati dei test "funzionali".

Il prolungamento del lavoro sullo STIS ha fatto sì che si è dovuto eliminare dai compiti della EVA-4 quello di applicare nuovi elementi protettivi (NOBL) al telescopio.
Se ci sarà tempo verranno installati durante la quinta, e forse ultima, attività extra-veicolare, durante la quale verranno anche installate nuove batterie e una nuova unità di guida (FGS: fine guidance sensor).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010