1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Ok pochi giorni fa ho chiesto un vostro consiglio tra un c8 ed un mak sw da 150...
Vi avevo detto che il dobson non faceva per me per la "fatica"...
Ma ha giocato un ruolo fondamentale la montatura di questi strumenti, l'ho vista e sinceramente muovere il telescopio con un pulsante è una cosa che non mi attira per nulla, l'autopuntamento ancora meno (fino ad ora ho ammirato il cielo con binocolo e un piccolo rifrattorino da 60 super-cinese di quasi 20 anni fa regalatomi per Natale...)
Ho letto alcuni lunghi post e vorrei chiedervi un confronto tra questi strumenti:

Skywatcher truss da 300mm
http://www.otticasanmarco.it/DobsonTruss300.htm
LightBridge meade 12"
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12deluxe.htm
Geoptik formula 25 pro
http://www.otticasanmarco.it/Formula25Dobson.htm
gso 12" (di cui ho già letto un lungo e bellissimo post):
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Come ottica credo di aver capito che il geoptik è superiore (pago però 5cm di apertura in meno) ma non è truss dunque meno trasportabile (il truss della geoptik da 300mm costa 2000 euri...).
Altri strumenti su quelle dimensioni e prezzo (max 1500)?
Fortunatamente ho un sito in montagna dove mi sposterò spesso e volentieri dunque pensavo a un truss perchè più comodamente trasportabile.
Non preoccupatevi, potrei sembrare confuso...ma ho rifatto lo stesso percorso che avevo fatto l'anno scorso, partito da elettronica e da strumenti piccoli (SC) per poi arrivare, portato dal "cuore", ad un dobson...e speriamo che quest'anno finalmente mi convinca a prenderlo :)
Sarà perchè sto in mezzo ad elettronica ed informatica tutto il giorno e la notte preferisco gustarmi il cielo in silenzio, relax e "manualmente" (anche se ammetto di aver utilizzato stellarium a volte, ma con il dobson non lo farò! :P )

p.s.: per arrivare al sito in montagna purtroppo devo fare un piccolo tratto di strada di sassi MOLTO fastidiosa e "dissestata"...

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il LB12" e lo trovo davvero ottimo! Inoltre rispetto alle prime versioni hanno apportato delle migliorie alla struttura, inserendo un focheggiatore micrometrico, molto comodo, hanno annerito l'interno del telescopio e hanno cambiato le manopole per la collimazione sostituendo le viti di prima con delle manopole molto più comode!

Infine è davvero comodissimo da montare, in 5 minuti si è operativi! E 30cm sono sempre 30cm!! Consigliatissimo, almeno dal mio punto di vista!!

Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio intromettermi brutalmente in un topic che non è mio, ma ne approfitto per chiedere ai più esperti, visto che anche io sono seriamente orientato verso un dobson (ne ho posseduto uno della Orion con Intelliscope da 12" a tubo chiuso e l'ho rivenduto perchè troppo ingombrante e massiccio e pesante), vorrei però orientarmi verso il più trasportabile e leggero dei dobson, oltre che veloce nel montaggio. Chiedo a chi ne sa di più, qualche link per farmi un'idea di prezzi, pesi ed ingombri (anche se ho spulciato tantissimi siti di produttori, da quelli commerciali a quelli più "artigiani" ma gli artigiani hanno prezzi troppo alti per le mie tasche. Mi accontento anche di 6,8, o al max 10 pollici di apertura). Grazie! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@piro:
ti posso confermare la bontà dello skywatcher collassabile, se non erro le ottiche sono della synta quindi la qualità è, per uno strumento commerciale, buona (lo specchio dovrebbe essere in pyrex), la struttura è solidissima e l'allineameno primario/secondario è molto preciso... il movimento in altezza è frizionabile con una apposita manopola mentre quello in azimut è su rulli, entrambi li trovo molto fluidi.
E' dotato di cercatore ottico dritto 8x50 e fuocheggiatore crayford (non 1:10) in metallo abbastanza solido e privo di giochi strani, l'interno è gia annerito, per la collimazione del primario è gia dotato di bob's knobs ed ha delle comode manopoline all'altezza del secondario per i movimenti. Come detto il tubo è collassabile in 90cm (aperto credo sia attorno ai 140cm) per 21kg di peso, mentre la base (non smontabile) ha un diametro di circa 65cm per un peso di circa 18kg ed è dotata di una maniglia per il trasporto.

Detto questo ti posso suggerire di includere nella tua lista e valutare anche l'orion truss da 12" (attorno ai 1500€) e l' RP MATH sempre da 12" (circa 1300€) che trovi entrambi da tecnosky :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Grazie, per l'orion come dicevo prima preferirei qualcosa senza nemmeno il puntamento passivo, così mi costringo anche ad imparare seriamente il cielo. Poi un domani posso sempre mettere Sky Commander o simili.
per il Math mi sembra più leggero rispetto agli altri, cosa mi dite per l'ottica???

Avete esperienza di confronti diretti tra lo sw, il meade e l'RP math? Quest'ultimo a prima vista sembrerebbe migliore come struttura ma non so come ottica.

Sento che sono vicino alla scelta dicisiva :roll:

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che avete già detto tutto.
Gli strumenti in gioco sono quelli elencati, tra cui quello più trasportabile è l'RP Astro (che ha anche il vantaggio del focheggiatore su slitta, per variare il backfocus).

Il Geoptik ha uno specchio migliore sulla carta, ma non è detto che il cinesone di turno (gso, mead, orion o skywatcher che sia) si comporterà peggio. Può capitarti l'esemplare con uno specchio scarsetto oppure quello meglio riuscito, magari anche superiore al Geoptik.

La lista si allungherebbe se si vanno a considerare i dobson di tiratura più artigianale, ottimamente costruiti ma dal prezzo decisamente maggiore.

Fabio

EDIT: l'RP Math monta uno specchio GSO, esattamente come il Meade e i dobson GSO. La struttura in effetti è più leggera rispetto agli altri, quindi un po' più ballerina, ma in compenso si riduce ai minimi termini quando lo metti in auto.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Mi sa che vado sul meade lb 12".
Tra l'altro ho studiato un po' di post qua e la e ho visto parecchie e interessanti indicazioni (grazie soprattutto a Sbab!).

Ero indeciso con lo Skywatcher ma credo di aver capito che l'ottica GSO è leggermente meglio della Synta perchè studiata appositamente per i dobson.

Non vedo l'ora...

p.s.: Meglio andare a prenderlo di persona o farselo spedire??? Certo andando di persona spenderei per il viaggio (il più vicino è l'ottica san marco ma sono 200km solo andata...)
Su questo punto non ho ancora "indagato"...

Grazie ancora!

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la spedizione è ininfluente... prima di fare l'ordine verifica però che lo abbiano in casa :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io me lo sono fatto spedire ed è andato tutto bene...occhio che arriverà un bel bancale grande e pesante...fai spazio :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson intorno ai 1000 euro...
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Grazie! Danziger, ho letto con attenzione le 11 pagine del tuo post con le foto ed ho visto che popò di scatoloni...
Allora visto che hanno migliorato molti aspetti nell'ultima versione ho proprio deciso per il lb (e poi ormai mi son fatto na cultura, ho visto anche che si può facilmente rendere smontabile la base...)
Ultima domanda ma alla fine il nuovo modello ha il focheggiatore micrometrico oppure tu hai avuto na botta di (ci siamo capiti)?
Chiedere alla focas ovviamente sarà inutile ...
Va bè comunque quando mi arriverà lo scopriremo! Spero di prenderlo per fine mese....
Poi con calma quando mi arriverà e dopo averlo provato un po' di volte vi chiederò consigli su accessori vari...

Ciao!

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010