1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho detto che non e risolvibile ma sono scocciature in piu'. Lo so che ci sono sensori grandi (ma anche nell'altra versione non interlinea, basta farsi una CCD con sensore da 24micron e 2024pixel!!) ma comunque devi avere il campo corretto (se no, secondo me, e' uno spreco avere CCD grande e poterla sfuttare non completamente).[/quote]



ovviamente, io infatto ho nell'RC uno spianatore con tripletto concordo con te pienamente, il discorso dei pixel a 24 micron come per il sensore che ho io , parliamo del 1001 e non dell'11000 è perfetto con focali importanti purtroppo però dal punto di vista della pura imaging non è che sia un gran chè a livello di definizione altro discorso dal punto di vista di EQ ovviamente e quindi perfetti per la ricerca

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel nostro caso, ne usciamo proprio ora da una starlight SXVF-M25C con un sensore di 28mm di diagonale, e il campo corretto col GSO non è affatto male, anzi!!
Percui qualsiasi altra camera, sia essa la Atik 4000 ch la MZ-9 non dovrebbero darci grossi problemi, avendo un sensore in ogni caso più piccolo del precedente...
Tuttavia, stiamo riflettendo un pochino alla fwc: cosa significa una fwc di 25k? che ciascun pixel si saturerà dopo meno tempo rispetto a un sensore con fwc di 40k? Ma questo cosa comporta, ad esempio se faccio una posa di mezz'ora nelle stesse condizioni con l'una e l'altra camera?? Che una foto fatta con la prima camera potrei averla mezza bruciata e con l'altra no?
Un'altra cosa: giusto per fare un paragone con le nostre vecchie camere, sia la Atik 314L che la Starlight dichiarano una fwc "greater than 27000e" ma in sostanza cosa significa? Che valore della fwc hanno queste due camere?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Credo che la minore FWC relativa a pixel più piccoli comporti una minore dinamica del sensore , che non dipende solo dal convertitore A/D ......
devo andare a rileggermi i libri in materia ....
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, facevamo un'altra considerazione (e non rideteci appresso se è sbagliata :oops: ):
La atik 4000 ha una full well capacity di 40000e con un'efficienza del (diciamo) 60%; ciò potrebbe significare che del totale dei fotoni che arrivano sul sensore (fino a 40000 affinchè si saturi) ne vengono convertiti in segnale circa il 60%, cioè fino a circa 36000?
La MZ-9 invece ha una full well capacity di 25500e, con un'efficienza del 60%; da ciò si potrebbe dedurre che del totale dei fotoni che arrivano sul sensore (fino a 25500 affinchè questo si saturi) ne vengono convertiti in segnale circa il 60%, cioè fino a circa 15300 contro i 36000 della Atik. Da ciò potrebbe scaturire una differenza di sensibilità (dovuta proprio alla grandezza dei pixel, ergo dalla quantità di fotoni che ogni pixel può catturare)?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non è così, la percentuale della QE indica quanti fotoni verranno campionati sul totale che colpiscono il pixel, mentre la FWC indica il livello di saturazione del pixel, oltre quel n. di fotoni il pixel non riesce a catturare luce.
Ma non ho capito il problema con la vs. SL m25?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, sono parametri completamente diversi...
Ma, sempre considerando, una camera ccd con pixel da 9um e una QE del 60% è più sensibile di una camera sempre con QE del 60% ma con pixel da 5um?

Inoltre, cosa intendi per problemi con la Starlight? Intendi perchè ce la siamo tolta? Beh, abbiamo capito cosa vuol dire fare riprese "serie" sotto l'effetto dell'IL: ti basti pensare che abbiamo letteralmente buttato 3 nottate (facendo l'alba...) facendo:
- la prima sera 36 pose da 5 minuti a M13 col GSO 200mm f/4 con filtro Idas LPS-P2;
- la seconda sera 18 pose da 15 minuti alla Crescent Nebula col GSO 200mm f/4 con l'Astronomik UHC-E;
- la terza sera 16 pose da 20 minuti sempre alla Crescent col pentax 75 e Idas LPS-P2;

le tre serate sono state accomunate tutte dallo stesso fattore: le pose erano tutte ingestibili sotto ogni punto di vista elaborativo, benchè avessimo fatto per ogni serata 5-6 dark e oltre 20 flat, e le parti nebulari (e stellari con M13) erano inglobate in un mare rosso che se provavamo a togliere ci faceva perdere parecchia profondità nelle stelline più deboli e gran parte della nebulosa attorno alla Crescent. Praticamente, da diverse ore di pose ne usciva una mezza ciofeca che mortificava lo sforzo fatto per tutta la notte (e le ore pese ad elaborare...).

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come immaginavo :wink: , infatti non capivo come mai siete incappati 2 volte nello stesso errore (secondo il mio punto di vista), gestire queste camere, come una reflex, sotto cieli inquinati è moolto difficile bisogna avere un bel pò di capacità elaborative.

Cita:
Ma, sempre considerando, una camera ccd con pixel da 9um e una QE del 60% è più sensibile di una camera sempre con QE del 60% ma con pixel da 5um?

detta così le camere sono ugualmente sensibili, poi c'è di mezzo la sensibilità nelle varie lunghezze d'onda :x ,
però dovete considerare anche la fwc che in teoria sarà maggiore nel pixel più ampio(la solita storia del catino)
Se posso dare un parere tra le 2 camere:
la 4000 è più "universale" , la vedo meglio con la vs. attrezzatura e atik mi convince di più a livello meccanico ed elettronico
la mz9, pixel piccoli che si sposano bene con obbiettivi di corta focale, vedi astroanarchy http://www.astroanarchy.blogspot.com/
minore sensibilità rispetto alla precedente.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi praticamente: se potessimo avere entrambe le camere in questione, stessa serata, con una posa mettiamo di 15 minuti, col Pentax 75, con la Atik dovremmo avere più segnale che con la MZ-9 anche se il primo è un sensore interlinea e il secondo è un full frame?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai dati la qe è simile; i 2 ccd raccolgoo lo stesso segnale nello stesso tempo, ma il K8300 quando raggiunge il livello di saturazione (25k elettroni) non accumula più segnale, quindi se supponiamo il soggetto ripreso saturi in meno di 15 minuti questo ccd, l'atik risulterà alla fine di fatto con più segnale utile.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è un'altra cosa da considerare ..il sensore full frame mantiene una qe almeno del 40-50 % anche in H-alpha (inorno a 650 nm) mentre quello interline pecca parecchio in H-alpha.
Comunque anche io consiglierei la atik...il massimo sarebbe trovare una atik con un sensore kaf con pixel da 7.4 micrometri hanno una qe di almeno 55% 60% lungo tutto lo spettro che ci interessa e e una fwc di circa 100Ke....il problema è che un sensore del genere è usato solo nell' ultima serie sbig e nelle fli

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010