gabbiano ha scritto:
ad esempio come si vede in visivo una galassia , mi potete fare una descrizione di come si vede?
quanto e' grande?
riempie tutta il cerchio dell' oculare?
oppure rimane piccolina come una stella?
Allora, le galassie sono quanto di più difficile da osservare con aperture piccole e cieli inquinati. Il tuo strumento è dedicato prevalentemente agli oggetti luminosi intendendo con ciò luna e pianeti sui quali puoi provare a forzare gli ingrandimenti. Vedrai che aumentando questi (usando cioè gli oculari con numero di focale più basso) ti si restringerà il campo visivo. Funziona come con una normale lente d'ingrandimento: più ingrandisce e meno superficie estesa vedi. L'oculare infatti ingrandisce l'immagine catturata dalla luce che entra nel telescopio e questa a sua volta dipende dal diametro dell'obiettivo che nel tuo caso è 70mm. E' logico quindi che ingrandendo eccessivamente un'immagine non farai altro che "spappolarla" e perderne i dettagli. In generale si dice che un ingrandimento utile è all'incirca il doppio del diametro dell'obiettivo del tele, nel tuo caso 150/200 ingrandimenti saranno già tanti; vedrai infatti che pochi astri oltre la luna sopporteranno tali moltiplicazioni. Ti dico anche che per calcolare gli ingrandimenti basta dividere la lunghezza focale del telescopio (cioè mi pare 700mm) per il numero che trovi negli oculari. Ne deriva che se infili un oculare da 10mm avrai 70 ingrandimenti. Il campo, ovvero la porzione di cielo che vedrai invece dipende dal campo apparente dello stesso oculare e sarà uguale al numero degli ingrandimenti ottenuti diviso i gradi di campo apparente che di solito negli oculari economici è di circa 40°.
Con questo spero di aver risposto al quesito su come si vede o, meglio, si vedrebbe una galassia. Per un elenco di oggetti alla portata del tuo strumento, ti invito anche io a leggerti qualcosa, in particolare sul catalogo Messier. Come indicazione di massima posso consigliarti di porre attenzione ad ammassi globulari o ammassi aperti, limitando però la scelta a quegli oggetti con una magnitudine inferiore a 7.
Scusa la lunghezza ma almeno spero di essermi spegato.
Luca