1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorni fa ho voluto riprovare la Luna con l'obbiettivo da 300mm: questa volta ho sommato 120 scatti (sommati co Registax ed elaborati con Photoshop):

Canon EOS1000D, Tamron 70/300, somma di 120 scatti
Allegato:
Luna300mm_050509.jpg
Luna300mm_050509.jpg [ 177.96 KiB | Osservato 872 volte ]


Può essere una tecnica molto utile per riprendere tutte le fasi lunari, senza stare a montare il telescopio e fare l'obbligatorio mosaico di tutta la superficie...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco, onestamente la vedo poco definita.
Credo sia la qualità dell'ottica piu' che altri fattori a questa scala... oppure il fuoco.
Hai spinto un po' troppo sullo sharpening a mio avviso. (il bordo e' bianco)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo sul bordo bianco, ma per il resto l'immagine mi piace!

Bravo Marco ;)



Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
Può essere una tecnica molto utile per riprendere tutte le fasi lunari, senza stare a montare il telescopio e fare l'obbligatorio mosaico di tutta la superficie...

Per evitare il mosaico ed avere una buona risoluzione, con la Canon l'ideale sarebbe una focale di quasi 1500mm.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Doduz!

Mi ricordo che quando provai a fotografare la luna con il mio newton 150/1200 essa stava tutta nel campo del sensore della Canon...

Cieli serenI!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Marco, onestamente la vedo poco definita.
Credo sia la qualità dell'ottica piu' che altri fattori a questa scala... oppure il fuoco.
Hai spinto un po' troppo sullo sharpening a mio avviso. (il bordo e' bianco)


Beh il seeing credo si faccia sentire anche a 300mm, non a casa la precedente immagine fatta con questa tecnica è uscita più definita nonostante le pose sommate erano di meno...Il bordo è bianco e non so perchè, appare così già solo il semplice stack, così come nella precedente immagine :| L'ottica non è il massimo, questo è vero, per cui non posso aspirare a tanto di più :(

doduz ha scritto:
Per evitare il mosaico ed avere una buona risoluzione, con la Canon l'ideale sarebbe una focale di quasi 1500mm.


Si ma intendevo senza telescopio :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
doduz ha scritto:
Per evitare il mosaico ed avere una buona risoluzione, con la Canon l'ideale sarebbe una focale di quasi 1500mm.


Si ma intendevo senza telescopio :)

Ovvio!
Io mi riferivo alla focale limite per riempire il sensore APS ed avere una risoluzione apprezzabile.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao Marco,
La foto che avevi fatto l'altra volta era più dettagliata, ritengo che sei stato aiutato dal seeing, è difficle ottenere un'immagine secca con questa tecnica, ne ho viste davvero rarissime occasioni. La Luna che hai postato non è affatto male, l'altra è migliore, ma sinceramente non so di quanto si possa migliorare a livello di nitidezza e dettaglio usando il Tamron.
Complimenti per la perseveranza e la pazienza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 21:56
Messaggi: 42
Località: nepi (vt)
non è per niente male...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Luna con il 300mm
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me ci hai dato di mano pesante o errata di layers di Registax, potresti postare la somma grezza salvata prima di passare alla schermata dei layers?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010