ras-algehu ha scritto:
Non mi piacciono da morire gli interlinea. Ho visto che qualcuno del forum (forse Cortecchia) li usa e so che deve fare "strani" flat per correggere la vignettatura. Inoltre vedo che la MZ-9 a un doppio stadio quindi scende di più e avrà anche un minor rumore. I pixel sono piccolini (non avete problemi di una scala d'immagine troppo spinta?) e quindi hanno una Full Well Capacity abbastanza bassa, più dell'altro sensore da pixel di 7.4micron. Quindi farà con più facilità quei simpaticissimi "scolature" sulle stelle più brillanti.
Il resto d'elettronica dice poco con quei dati. Se è possibile provate a chiedere alla casa madre (o anche chi l'importa) se ti mandano un fits di un bias e anche un dark fatto con una certa esposizione e temperatura uguale per tutti e due i sensori (cosi puoi fare confronti).

Posso dire la mia ?
io uso oltre che la 1001 anche la sbig 11000 con sensore interlinea KAI-11002M
in effetti la sensibilità rispetto alla 1001 o ad un Kaf 3200 è sicuramente più basso, è però lo scotto che si paga se si vogliono campi importanti con focali importanti come quella che uso io a 3100 e passa , il fatto di avere dei pixel di 9 micrno è già meglio che quelli a 6 e se si compiona a 2x2 dai cieli italiani e perfetta e la Qe aumenta notevolmente rispetto al bin 1x1.... ovviamente e anche sulla vignetttura ...dai si risolve benissimo. allora cosa dovrebbero dire i fortunati possessore del sensore 16803 ? presente il campo ???
allego una piccola immagine di prova per l'autoguida di 20 minuti una sola immagine per vedere dal cielo di bologna con un interlinea cosa salta fuori
lasciate stare l'elaborazione che andrebbe tutta rivista ma è un 'immagine che ho disponibile fatta due sere fa con cielo leggermente velato,ripeto solo 20 minuti su M101 che non è certo un mostro di luminosità