1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
E per la magnitudine limite che ne dici dell'idea di fare una prova con vari visulisti e lo stesso strumento? :wink:


Certo, sarebbe interessante.
Speriamo solo di riuscire a fare tutto, visto che c'è un sacco di carne al fuoco e solo un paio di serate (di cui la prima per quanto mi riguarda è anche in forse.... :cry: )!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ai miei ritmi, con la "lista osservativa facile" sto a posto per un paio d'anni... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
E per la magnitudine limite che ne dici dell'idea di fare una prova con vari visulisti e lo stesso strumento? :wink:


Certo, sarebbe interessante.
Speriamo solo di riuscire a fare tutto, visto che c'è un sacco di carne al fuoco e solo un paio di serate (di cui la prima per quanto mi riguarda è anche in forse.... :cry: )!

Fabio


Azz come mai?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mitico Fabio! 8)
Io mi sono già stampato il pdf provvisorio, aspetto la versione finale "Director's Cut" :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto ho aggiornato le due liste e i due pdf nel primo msg.
A proposito,
non ho detto in precedenza che nei pdf sono riportate le colonne con la difficoltà di osservazione degli oggetti.
Il livello di difficoltà è impostato per un generico telescopio riflettore da 20cm f/6, sul cielo dell'Amiata e per un osservatore di media / bassa esperienza, con pupilla di 6mm di dilatazione in completo adattamento al buio.

Ras, arriverò tardi, verso mezzanotte temo, perché proprio venerdì 22 maggio mia figlia (quasi di 5 anni) ha la festa di fine anno all'asilo, con relativo spettacolino per i genitori. Un appuntamento che non posso saltare... :wink:
Prevedo di partire da casa verso le 19.30 / 20.00 e mi ci vorranno 3 ore e mezza ad arrivare....

Tenetemi un bel posticino per il mio dobson, senza troppe buche altrimenti mi si ribalterà tutto :lol: :lol: !

Fabio

PS per Ras: nella lista 1 c'è anche la cometa Christensen (C/2006 W3), che il software mi ha tirato fuori in automatico ed io ho lasciato per variegare un po' la lista. Ti risulta che possa essere effettivamente un oggetto alla portata in questo periodo?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Tenetemi un bel posticino per il mio dobson, senza troppe buche altrimenti mi si ribalterà tutto :lol: :lol: !


Non ti preoccupare, Fabio! Ti tienerò un bel posto a fianco di me con alcuni casse di birra! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, se porti troppa birra, invece del deep sky, comiceremo a fare doppie. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hai tolto un sacco di lavoro che non sarei riuscito a fare, grazie mille Sbab!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
Intanto ho aggiornato le due liste e i due pdf nel primo msg.
A proposito,
non ho detto in precedenza che nei pdf sono riportate le colonne con la difficoltà di osservazione degli oggetti.
Il livello di difficoltà è impostato per un generico telescopio riflettore da 20cm f/6, sul cielo dell'Amiata e per un osservatore di media / bassa esperienza, con pupilla di 6mm di dilatazione in completo adattamento al buio.

Ras, arriverò tardi, verso mezzanotte temo, perché proprio venerdì 22 maggio mia figlia (quasi di 5 anni) ha la festa di fine anno all'asilo, con relativo spettacolino per i genitori. Un appuntamento che non posso saltare... :wink:
Prevedo di partire da casa verso le 19.30 / 20.00 e mi ci vorranno 3 ore e mezza ad arrivare....

Tenetemi un bel posticino per il mio dobson, senza troppe buche altrimenti mi si ribalterà tutto :lol: :lol: !

Fabio

PS per Ras: nella lista 1 c'è anche la cometa Christensen (C/2006 W3), che il software mi ha tirato fuori in automatico ed io ho lasciato per variegare un po' la lista. Ti risulta che possa essere effettivamente un oggetto alla portata in questo periodo?


Ottimo scherzi! Anzi, toglierei ma Kopff che sara' un bel casino vederla (di solito e diffusissima oltre che debole).
Dovrebbe essere di 9 e ben compatta
http://www.aerith.net/comet/catalog/2006W3/2006W3.html
http://www.aerith.net/comet/weekly/current.html
Io aggiungerei anche la Cardinal
http://www.aerith.net/comet/catalog/2008T2/2008T2.html
Ma e' tostissima perche' bassa! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
sbab ha scritto:
Non ti preoccupare, Fabio! Ti tienerò un bel posto a fianco di me con alcuni casse di birra! :D


EVVAIIII!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mi piace la birra :wink: !

Ras, hai ragione sulla Kopff, tra l'altro è bassa e sorge tardissimo, quindi la elimino dalla lista.
Per la Cardinal, in effetti è bassissima e l'orario di visibilità termina prima delle 23, quindi ancora con il crepuscolo....

Ho aggiornato il primo post con la lista n. 3 :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010