spok ha scritto:
E' più verosimile il fatto che un satellite spia possa essere in grado di leggere un giornale aperto piuttosto che l'Hubble possa riuscire a individuare i segni dell'allunaggio. Poi che significa che Amstrong si è allontanato di 500m? Non potrei vederlo in ogni caso camminare sulla superficie lunare.
Non ho mai parlato di segni di allunaggio ma sito di allunaggio e operatività degli astronauti (come raggio di azione dal LEM, in altre parole un cerchio che racchiude il LEM e tutti i movimenti fatti dagli astronauti)...
Se Amstrong si è allontanato di 500m il cerchio ha un diametro di 500m ed è possibile osservare, ad esempio con il telescopio hawaiano, dettagli anche di 80 / 100m e quindi avere un'idea maggiore del sito di allunaggio che non è più puntiforme come con un qualsiasi altro telescopio amatoriale..
Ovviamente non si tratta certo di immagini dettagliate del sito, è come se fossero 3/4 puntini distinti anzichè 1 xD.
spok ha scritto:
Però se non mi sbaglio il diametro del pianeta terra è intorno ai 12.000 km mentre la distanza fra terra e luna è intorno ai 400.000 km.
L'ingegnere immaginava di tracciare una linea che passasse sotto terra e raggiungesse tokio dall'altra parte, se il diametro della terra è 12000km possiamo stimare che sia circa 10500km..
Attenzione però che quello che conta non è la distanza ma la proporzione tra la distanza e la grandezza del dettaglio che si vuole osservare...
Anche se la distanza tra Luna e Terra è 33 volte maggiore di quella di NewYork e Tokio, l'oggetto che vogliamo osservare è ben più grande di 33 volte la grandezza di una farfalla, immaginiamo 3cm di farfalla x 33 = 1m di dettaglio? assolutamente no, si parla di dettagli di almeno 50 metri, cioè 50 volte di più e rispettivamente 50x33 = 1600 circa volte "più facile".
Conclusione è più facile osservare sulla luna un dettaglio di 50m nonostante sia a 400.000km che una farfalla di 3cm a Tokio...
Forse l'ingegnere ha un pò esagerato, se trovo il video lo posto.
ciao!