1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti io mi riferivo proprio al sito di allunaggio inteso come la zona dove gli astronauti scesi del LEM hanno operato. Ho un video dove Neil Amstrong si è addirittura allontanato di oltre 500m.

Mi ricordo che uno degli ingegneri che progettò l'hubble disse in una intervista che se ipoteticamente fosse possibile guardare da NewYork a Tokio la risoluzione dell'hubble permetterebbe di distinguere chiaramente i petali di una farfalla.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ivan86 ha scritto:

Mi ricordo che uno degli ingegneri che progettò l'hubble disse in una intervista che se ipoteticamente fosse possibile guardare da NewYork a Tokio la risoluzione dell'hubble permetterebbe di distinguere chiaramente i petali di una farfalla.


Però se non mi sbaglio il diametro del pianeta terra è intorno ai 12.000 km mentre la distanza fra terra e luna è intorno ai 400.000 km. Almeno 33 volte. Non conosco la distanza fra new york e tokyo ma mi pare un po azzardato l'esempio della farfalla. E' più verosimile il fatto che un satellite spia possa essere in grado di leggere un giornale aperto piuttosto che l'Hubble possa riuscire a individuare i segni dell'allunaggio. Poi che significa che Amstrong si è allontanato di 500m? Non potrei vederlo in ogni caso camminare sulla superficie lunare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
E' più verosimile il fatto che un satellite spia possa essere in grado di leggere un giornale aperto piuttosto che l'Hubble possa riuscire a individuare i segni dell'allunaggio. Poi che significa che Amstrong si è allontanato di 500m? Non potrei vederlo in ogni caso camminare sulla superficie lunare.


Non ho mai parlato di segni di allunaggio ma sito di allunaggio e operatività degli astronauti (come raggio di azione dal LEM, in altre parole un cerchio che racchiude il LEM e tutti i movimenti fatti dagli astronauti)...
Se Amstrong si è allontanato di 500m il cerchio ha un diametro di 500m ed è possibile osservare, ad esempio con il telescopio hawaiano, dettagli anche di 80 / 100m e quindi avere un'idea maggiore del sito di allunaggio che non è più puntiforme come con un qualsiasi altro telescopio amatoriale..
Ovviamente non si tratta certo di immagini dettagliate del sito, è come se fossero 3/4 puntini distinti anzichè 1 xD.

spok ha scritto:
Però se non mi sbaglio il diametro del pianeta terra è intorno ai 12.000 km mentre la distanza fra terra e luna è intorno ai 400.000 km.


L'ingegnere immaginava di tracciare una linea che passasse sotto terra e raggiungesse tokio dall'altra parte, se il diametro della terra è 12000km possiamo stimare che sia circa 10500km..
Attenzione però che quello che conta non è la distanza ma la proporzione tra la distanza e la grandezza del dettaglio che si vuole osservare...
Anche se la distanza tra Luna e Terra è 33 volte maggiore di quella di NewYork e Tokio, l'oggetto che vogliamo osservare è ben più grande di 33 volte la grandezza di una farfalla, immaginiamo 3cm di farfalla x 33 = 1m di dettaglio? assolutamente no, si parla di dettagli di almeno 50 metri, cioè 50 volte di più e rispettivamente 50x33 = 1600 circa volte "più facile".

Conclusione è più facile osservare sulla luna un dettaglio di 50m nonostante sia a 400.000km che una farfalla di 3cm a Tokio...
Forse l'ingegnere ha un pò esagerato, se trovo il video lo posto.

ciao!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Cita:


Mi sembra che da quel link si capisca molto bene perchè è impossibile vedere il LEM oppure ancora peggio la bandiera o altro...
Se non ce la può fare l'hubble figuriamoci qualunque telescopio terrestre con in mezzo l'atmosfera...

Forse in futuro ... anche se gli interessi (giustamente) non sono più sulla Luna ma sullo spazio profondo, big bang...(vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_Spaziale_James_Webb)

Ivan86, scommetto che sei un ingegnere (o studi ingegneria)!

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
piro ha scritto:
Cita:


Mi sembra che da quel link si capisca molto bene perchè è impossibile vedere il LEM oppure ancora peggio la bandiera o altro...
Se non ce la può fare l'hubble figuriamoci qualunque telescopio terrestre con in mezzo l'atmosfera...

Forse in futuro ... anche se gli interessi (giustamente) non sono più sulla Luna ma sullo spazio profondo, big bang...(vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_Spaziale_James_Webb)

Ivan86, scommetto che sei un ingegnere (o studi ingegneria)!


E si, sono studente di ingegneria elettronica => purtroppo :D

Per vedere dettagli fini come la struttura del LEM serve almeno una risoluzione di 0,0026" (secondi d'arco!!)
Usando l'approssimazione di Dawes vuol dire un telescopio con diametro di 44,6 METRI !!! e siamo ancora su un livello teorico... Per vedere effettivamente il LEM servirà uno specchio di almeno 50metri, se poi vogliamo vedere anche la bandiera allora 100metri sono ancora un po pochini :)

Penso che l'uomo non costruirà mai uno newton con un diametro di 100 metri xD Penso invece che introdurremo sistemi elettro-ottici per raggiungere risoluzioni maggiori. Un qualche tipo di amplificatore di risoluzione :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ivan86 ha scritto:
piro ha scritto:
Cita:


Mi sembra che da quel link si capisca molto bene perchè è impossibile vedere il LEM oppure ancora peggio la bandiera o altro...
Se non ce la può fare l'hubble figuriamoci qualunque telescopio terrestre con in mezzo l'atmosfera...

Forse in futuro ... anche se gli interessi (giustamente) non sono più sulla Luna ma sullo spazio profondo, big bang...(vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_Spaziale_James_Webb)

Ivan86, scommetto che sei un ingegnere (o studi ingegneria)!


E si, sono studente di ingegneria elettronica => purtroppo :D

Per vedere dettagli fini come la struttura del LEM serve almeno una risoluzione di 0,0026" (secondi d'arco!!)
Usando l'approssimazione di Dawes vuol dire un telescopio con diametro di 44,6 METRI !!! e siamo ancora su un livello teorico... Per vedere effettivamente il LEM servirà uno specchio di almeno 50metri, se poi vogliamo vedere anche la bandiera allora 100metri sono ancora un po pochini :)

Penso che l'uomo non costruirà mai uno newton con un diametro di 100 metri xD Penso invece che introdurremo sistemi elettro-ottici per raggiungere risoluzioni maggiori. Un qualche tipo di amplificatore di risoluzione :D

ciao


Non sono ingegnere ma se immaginiamo un newtoniano f/5 con apertura 50 metri, occorre un tubo lungo minimo 250 metri. Immagina di vedere una portaerei nucleare USA piantata nel terreno, tanto per capirci di quanto alto dovrebbe essere quell'edificio. Le cose non vanno meglio utilizzando sistemi SC, in quanto comunque è necessario un edificio ampio minimo 4 volte come volume di quello a Cap Canaveral, anche se a pari altezza; mi riferisco all'hangar verticale costruito per contenere i razzi saturn V delle missioni Apollo.

E tutto questo per vedere da terra gli allunaggi... costa meno mandare in orbita lunare un satellite spia qualsiasi. Fra l'altro viste le leggende dei complottisti non capisco come mai nazioni diverse e ostili agli USA non lo hanno mai fatto.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Cita:
Fra l'altro viste le leggende dei complottisti non capisco come mai nazioni diverse e ostili agli USA non lo hanno mai fatto.


Appunto...figuriamoci poi in piena guerra fredda se l'URSS non avrebbe smascherato subito gli americani, avranno fatto studiare la missione migliaia di volte dai migliori scienziati (fustigandoli nel mentre...).

Cmq penso che neanche nei prossimi decenni vedremo delle foto che ci mostrino il sito, anche perchè gli interessi sono altri e la NASA non si sognerebbe mai di spendere miliardi di dollari per dimostrare una cosa che non è da dimostrare...

Anzi, visti i tempi non so quanti soldi abbiano :cry: adesso e per i prossimi decenni saranno impegnati su Marte e sul Big Bang con il nuovo telescopio Webb...

Comunque mi sa che siamo andati OT...

p.s.: lo sapevo che studiavi ingegneria...fai troppi calcoli! (io ho il fiuto per gli ingegneri :P ) ...senza offesa è, anzi!

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Non sono ingegnere ma se immaginiamo un newtoniano f/5 con apertura 50 metri, occorre un tubo lungo minimo 250 metri. Immagina di vedere una portaerei nucleare USA piantata nel terreno, tanto per capirci di quanto alto dovrebbe essere quell'edificio. Le cose non vanno meglio utilizzando sistemi SC, in quanto comunque è necessario un edificio ampio minimo 4 volte come volume di quello a Cap Canaveral, anche se a pari altezza; mi riferisco all'hangar verticale costruito per contenere i razzi saturn V delle missioni Apollo.

E tutto questo per vedere da terra gli allunaggi... costa meno mandare in orbita lunare un satellite spia qualsiasi. Fra l'altro viste le leggende dei complottisti non capisco come mai nazioni diverse e ostili agli USA non lo hanno mai fatto.


Hai perfettamente ragione :D

Comunque un'investimento del genere per quanto improbabile non avrebbe come unico fine la visione dei siti di allunaggio... Immagina puntare un "coso" del genere su qualche lontana galassia...
I telescopi in orbita come l'Hubble hanno la funzione di allargare i confini a noi conosciuti e rimanere operativi (manutenzione ecc ecc) per diversi anni, cosa impossibile con sonde inviate all'infinito...

Molto probabilmente non vedremo mai dei super-newton con un diametro di 50 metri in orbita ma telescopi con un diametro di 10 metri e qualche congegno per aumentarne la risoluzione..

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In tutta questa faccenda (come al solito) si dimentica il fattore "C".
Ecco. Stesso strumento, stesso tutto eccetto 15 miglia di distanza in più da Portland. Per inciso vale la pena notare che le parti più deboli sono viste "rosse".

http://i10.photobucket.com/albums/a109/ ... routda.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah :roll: la mia esperienza non si accorda molto con quanto vedo in questo articolo http://www.danielegasparri.com/Italiano ... isuale.pdf medimente su tutti quegli oggetti io ho avuto visioni migliori di quelle illustrate nell'articolo, parlo del mio dob da 10" ma anche con quello da 8", ho trovato invece molto veritiere le foto del libro di Salvatore Albano "Osservazione visuale del cielo profondo" nel senso che mostravano abbastanza fedelmente quanto mostrato dall'oculare del telescopio, che comunque sovente mostrava anche più dettagli delle foto stesse :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010