Lead Expression ha scritto:
Monty ha scritto:
E ora non ci resta che aspettare nuove scoperte sulla radiazione cosmica di fondo..
Sai che io non so perché ma sono molto più affascinato dagli obiettivi scientifici di Herschel piuttosto che di Planck?
Beh, è un po' strano.. l'osservazione nel lontano infrarosso è sicuramente molto interessante, la prima europea... Ma gli obiettivi scientifici di Herschel non si discostano poi di tanto dagli obiettivi del Planck... O meglio, sono già compresi, in un certo senso, dalle conseguenze che porteranno le scoperte del Planck.
Gli scopi dell'Herschel sono l'indagine sull'evoluzione galattica e l'osservazione di regioni di formazione stellare, mentre lo studio del Planck riguarda esclusivamente l'osservazione della radiazione fossile, con una precisione mai raggiunta prima, che direi impressionante.
L'importanza del planck è tale che i libri di divulgazione scientifica di un certo livello (non parlo di Margherita Hack), ne parlano ormai da una decina d'anni!
Una mappa del modo in cui l'intensità delle microonde varia nel cielo ci fornisce un quadro di quale aspetto avesse il campo gravitazionale dell'universo nel lontano passato; ci aiuta a determinare le grandezze dei lontani precursori delle galassie e degli ammassi galattici, e a scoprire se l'espansione complessiva dell'universo è in qualche modo asimmetrica. Fornirebbe inoltre un'ulteriore conferma dell'intero quadro dell'universo in espansione, in cui le galassie iniziano come regioni in cui la densità è più alta della media, che alla fine si sono separate dall'espansione complessiva così da formare grandi isole di stelle [...] *
Le teorie relative alla natura dell'universo durante i primi, fuggevoli istanti della sua espansione predicono la formazione di un certo numero di irregolarità, che lasceranno alla fine le loro firme nella radiazione cosmica di fondo. Le osservazione del COBE e del WMAP hanno consentito un controllo diretto di queste teorie e offrono molti spunti per molti dei problemi tuttora irrisolti:
[...] osservazioni relative alle complesse configurazioni di ammasso delle galassie nel cielo ci raccontano la parte finale della storia dell'evoluzione galattica. Sono queste configurazioni coerenti con le osservazioni di COBE? [...] Siamo in grado di comprendere perchè alcune regioni dell'universo si trasformano in sciami informi e non rotanti di stelle, mentre alcune diventano dei vorticosi dischi a spirale come la via lattea? E perché le stelle e le galassie si muovono tutte come se rispondessero all'attrazione di un campo gravitazionale 10 volte più grande di quello che potrebbe essere prodotto da tutta la materia che possiamo vedere nell'universo? Qual è la natura di quella misteriosa materia nascosta che esercita la forza di attrazione? Per quale motivo è oscura e ce n'è abbastanza per fermare un giorno l'espansione dell'universo e far cadere i cieli sulle nostre teste? La migliore possibilità che abbiamo di rispondere a queste domande è quella di lanciare nuove missioni, con satelliti che possano individuare strutture più fini di quelle che sono state rese visibili dal COBE.., (e dal WMAP, aggiungo io)
..Nel 2007 l'Agenzia Spaiale Europea invierà una nuova missione che sarà in grado di sondare la struttura fine del cielo delle microonde a un livello che ci dirà come si sono formate le galassie, e che permetterà di controllare le nostre teorie sulle prime fasi della storia dell'universo.*
Scusa la lunghezza, ma è bene rendersi conto di quanto sia importante e fondamentale il progetto del Planck Surveyor, e affascinante!! Studia a livelli impensabili la più importante scoperta cosmologica degli ultimi 50 anni! e tutto il mondo ce lo invidia, possiede peculiarità tecniche impressionanti e i suoi studi porteranno a conseguenze spaventose... non per sminuire l'Herschel, ma la differenza fra i 2 è importante.
__________________________
* John D. Barrow