1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, quindi dovrebbe essere gestibile il 12nm.. molti mi hanno detto che è troppo stretto.. ci faro un pensierino.. grazie per le info a tutti..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
zio ha scritto:
ok, quindi dovrebbe essere gestibile il 12nm.. molti mi hanno detto che è troppo stretto.. ci faro un pensierino.. grazie per le info a tutti..

Il 6nm potrebbe essere "troppo stretto", non il 12nm.

Sto valutando se vale la pena (riprese da zona urbana) scegliere il 6 anzichè il 12 (300€ contro 185€).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra un filtro Halfa ben centrato da 6 nm e uno da 12 nm con uguale trasmittanza nel picco la differenza sulla frequenza Halfa è nulla.
Teniamo presente che la frequenza Halfa è molto precisa per cui la banda passante è di per sé ininfluente.
Però ... non vi è solo la componente Halfa in cielo.
Vi sono le stelle, altri componenti dei gas nebulari, l'inquinamento luminoso, ecc.
Se noi esponiamo per 10 minuti con due filtri aventi uguale trasmittanza e uguale centratura ma uno con una banda passante da 12 nm e l'altro da 6 nm e misuriamo il segnale in adu vediamo che mentre il segnale della nebulosa è rimasto lo stesso il fondo cielo e, soprattutto le stelle, hanno un segnale maggiore sul filtro più ampio.
Per questo il nostro occhio nota le stelle più luminose e dice che il 6nm è troppo scuro.
Ma ciò non è vero perché il segnale in Halfa sarà lo stesso.
Per cui la scelta, deve essere fatta basandosi sulla trasmittanza del filtro sulla frequenza Halfa, sulla sua centratura rispetto alla frequenza ma non sulla banda passante, sempre che non preferiamo avere le stelle un po' più luminose (e allora deve avere maggior banda passante).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto chiaro renzo.. avevo già letto queste conclusioni nella discussione di qualche settimana fa di gimmy.. il mio dubbio piu che sulla trasmittanza è relativo al rumore elettronico della mia reflex..

dovendo esporre per diciamo 10 minuti e non avendo a disposizione un clima freddo di montagna secondo te la mia 350D sarebbe in grado di reggere pose cosi prolungate senza distruggere il segnale raccolto? da quanto ho capito il 12nm dovrebbere essere ok anche se al limite mentre il 6nm dovrebbe essere troppo stretto..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema del rumore c'è ma fra il 12 e il 6 è praticamente identico
L'unico modo per ridurlo il più possibile è integrare molte pose e fare molti dark per avere un master dark coi contro.... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto sub da 16' a iso 800 a 24 gradi. Vedi, per esempio, questo mosaico:
http://www.collectingphotons.com/Astro/NBI/Cepheus%20WF%201280.jpg

Ho usato 19 dark e il rumore era gestibile. Il filtro era il 6 nm. NON prenderei mai il 35. e neppure il 12.
Come è stato detto giustamente, se la banda è centrata bene NON hai nessun vantaggio a usare un filtro più largo.

Non ha senso usare iso 1600 poichè il segnale è sempliemente raddoppiato elettronicamente all'uscita della camera. In pratica non hai nessun miglioramento di rapposrto segnale rumore ma solo un innalzameto del fondo e saturi prima. Quindi diminuisce il range dinamico.

In bocca al lupo, e attento a non perdere la montatura nel cruscotto!

gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma cosa intendete per "centrata"? non tutti i filtri sono centrati? o è una questione di ottica? tipo l'astronomik è centrato?

altra domanda.. scrivi che hai fatto 19 dark da 16'.. sono 5 ore.. immagino siano stati fatti in diverse serate con temperature similari giusto?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
zio ha scritto:
ma cosa intendete per "centrata"? non tutti i filtri sono centrati? o è una questione di ottica? tipo l'astronomik è centrato?

Per essere centrati sono centrati tutte e due, ma il 12nm sembra avere una "Transmission" maggiore nella H-alfa rispetto al 6nm (97% vs. 90%).

http://www.astronomik.com/en/ha6-ccd/as ... curve.html
http://www.astronomik.com/en/ha-ccd/ast ... curve.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-Alfa per DSLR?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non ricordo male i vecchi astrodon non erano perfettamente centrati, e quindi avevano il max di trasmissione non esattamente al picco dell'akkalfa.
con i filtri moderni questo problema non dovrebbe esserci.

è vero che la banda più stretta può essere associata ad una minore trasmittanza.

ragioniamo
10% meno segnale con il 6 nm si traduce in un peggioramento del ra<pporto segnale rumore del 11% circa.

tuttavia hai il doppio di contributo del fondo cielo. Il rumore portato dentro dal fondo cielo aumenta di un fattore radice di 2. Se il fondo cielo ha lo stesso flusso della tua sorgente il S/R peggiora di un fattore 1.42. In tutto, tenendo conto del miglioramento della trasmittanza, il peggioramento è circa 1.26.

in pratica è peggio xche le sorgenti sono spesso + deboli del fondo cielo.

saluti gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010