1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, dai, dopo la"stroncatura" non ti devi demoralizzare e tantomeno vergognare. Galileo avrebbe presumibilmente venduto l'anima al diavolo per uno Star Observer barlowato e traballante ;) inoltre è sicuramente anche superiore al rifrattore in omaggio con l'abbonamento biennale a Nuovo Orione.
Intanto finiscilo evitando accessori inutili come motore, cercatore 8X50 o raddrizzatore.
Poi usalo fino a quando non sentirai l'esigenza di qualcosa di meglio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
quanto devi spendere ancora per finirlo quel 114 ?
fatti i conti prima
un uccellino mi ha detto che in un noto negozio di Milano in cui lavora un certo Sig. Miotti
vende per 99 euro un Bresser newton 130/1000, nuovo di pacca con tutti gli accessori (ma senza montatura) e in garanzia
volendo c'è anche la montatura Eq8 motorizzabile sempre a 99 euro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
pkappa ha scritto:
quanto devi spendere ancora per finirlo quel 114 ?
fatti i conti prima
un uccellino mi ha detto che in un noto negozio di Milano in cui lavora un certo Sig. Miotti
vende per 99 euro un Bresser newton 130/1000, nuovo di pacca con tutti gli accessori (ma senza montatura) e in garanzia
volendo c'è anche la montatura Eq8 motorizzabile sempre a 99 euro


Confermo questa notizia... lo ho scoperto anche io la settimana scorsa e devo dire che l'idea di pkappa non è male, se dovessi comprare un telescopio e non ne avessi mai avuto uno ;)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Ma dove si trova sul sito di miotti?

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23657.html
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Cavoli, una vera occasione, almeno per un principiante. Piuttosto stavo pensando se non prendere montatura e interrompere la i fascicoli. Vi spiego, sono al numero 27, l'ottica in se è finita e montata sulla sua montatura, mi manca solo il cavalletto (la montatura non è un granchè), quindi contando che ci sono una decina di uscite con il cavalletto, il resto sono tutti accessori, valigetta, oculari ecc. potrei pensare di prendere la montatura. Ma poi sono compatibili?

Al momento è montata su un cavalletto fotografico che avevo in casa...

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fermati qua, non ti serve più niente. Usa il tele come lo stai usando adesso su cavalletto fotografico.
Per l'occasione di Miotti non fartene un'ossessione: di roba così se stai attento in giro ce n'è sempre.
Piuttosto appena riesci prenditi montatura e treppiede pensando magari al fururo. Sta a te poi decidere se la vuoi manuale, motorizzata, computerizzata... Dipende da che cosa ci farai. Per adesso inizierei a osservare il cielo.
A proposito di computerizzata, c'era una DS Meade nel mercatino a prezzo stracciato, che tiene giusto un 114, se non mi sbaglio. Magari dai un occhio e se c'è ancora valuta dopo aver chiesto ragguagli.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010