1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora.....aggiungo il parere di un mezzo neofita, perchè mi interesso (non assiduamente) di astronomia da 9 anni (da quando avevo 13 anni), ma del cielo conosco solo gli oggetti più famosi. Dal punto di vista teorico-astronomico (astrofisica, cosmologia, ecc..) ho invece conoscenze più che buone.
Ho avuto un newton 114/900 e un maksutov 90/1250 entrambi su equatoriale. Un mese fa dopo aver dato via il maksutov mi ero giurato non comprare più strumenti a specchio (sia per i problemi di collimazione, sia per il minor contrasto rispetto ai rifrattori). Ebbene...forse domani mi arriva il Dobson GSO 8" Deluxe :mrgreen:
Ero molto tentato da un piccolo apo, ma poi ho capito che con gli stessi soldi ci prendevo un bel "secchio" da 20cm. Ancora non so se la montatura dobson fa per me, ma quel che so è che quei tanti centimetri che ho guadagnato mi faranno divertire tanto, molto più di dei circa 10cm ai quali sono stato abituato. C'è chi dice che un dobson da 20cm è inutile, che bisogna almeno prenderne uno da 25cm...ma io rispondo che allora anche un C8 è inutile perchè non eccelle in niente, i piccoli apo per quanto perfetti rimangono pur sempre piccoli. Ogni strumento può avere un senso, dipende dall'utilizzo che si prevede di fare. Per le mie esigenze 20cm bastano ed avanzano. C'è tempo per passare a diametri più grandi. Attualmente quello che mi serve di più è , come dice il nostro amico, imparare bene il cielo e per farlo sono sicuro di aver fatto la scelta giusta e anche la più economica in relazione ai risultati che mi attendo di ottenere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
grazie della tua risposta..per favore non appena ti arriva l'oggetto mica puoi riferirmi com'è il materiale del telescopio se di qualità o il contrario, com'è la montatura, e non appena fai qualche uscita la sera per osservare mi puoi dire come ti trovi, se la montatura è stabile, se riesci a seguire gli oggetti facilmente...in pratica mi potresti fare una piccola recensione circa l'oggetto? grazie millee :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente!
Appena mi arriva posterò le prime impressioni, poi con più calma conto di fare un'accurata recensione, completa di immagini.
Nel frattempo leggiti queste:
http://mkastropage.altervista.org/test_gso.htm
viewtopic.php?p=152317
La seconda è del modello da 10", così ti fai un'idea.
Diciamo che sulla qualità delle immagini sono molto fiducioso, quello che ancora non so è come mi troverò con la montatura dobson. Cmq credo che dopo un pò di allenamento si prende confidenza e non dovrebbero esserci problemi.
Giusto per mettere più carne sul fuoco ( :mrgreen: :mrgreen: )perchè non si dice che un newton da 200mm è migliore di un SC (tipo C8) dello stesso diametro? (minore ostruzione = maggiore contrasto.....)
Confermo con esperienza personale, erano uno accanto all'altro.

[EDIT] Mi riferisco ovviamente al visuale


Ultima modifica di Giorgio il giovedì 14 maggio 2009, 20:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dall'uso che ne fai (comunque sì, in visuale rende più il riflettore - esperienza personale). Comunque meglio evitare certi confronti :twisted:
Cieli sereni :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Giorgio ha scritto:
Giusto per mettere più carne sul fuoco ( :mrgreen: :mrgreen: )perchè non si dice che un newton da 200mm è migliore di un SC (tipo C8) dello stesso diametro? (minore ostruzione = maggiore contrasto.....)
Confermo con esperienza personale, erano uno accanto all'altro.

[EDIT] Mi riferisco ovviamente al visuale


Questa affermazione equivale a dire: "sai, ieri sera mi sono mangiato una mela e una pera e ti assicuro che le pere sono molto meglio".
Le prove, anche sul campo, vanno fatte tenendo conto di vari parametri che mettano gli strumenti in grado di lavorare al meglio e sulle rispettive caratteristiche. Inoltre vanno paragonati tubi dello stesso livello... e non vado ulteriormente (e inutilmente) OT
Con lo stesso criterio potrei dirti che il mio 66ino è decisamente migliore di un C14: sicuramente più contrastato, va in temperatura prima... (ci sono andato... :lol: )
Se ci guardi la luna a 100 X (ma non solo) due minuti dopo averli montati, un C14 non lo compri più.
Comunque grazie, la prossima volta almeno so che posso risparmiare qualche centinaio di euro prendendo un tubo che costa la metà e rende il doppio!!!
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Il mio sogno... scattare una foto col flash allo specchio di un Dobson da 50 cm durante uno star party di visualisti poi battere il record mondiale dei 100, 200, 400, 800, 1.500, 3.000, 10.000. metri e maratona, quindi imparare a volare senza ali e salvarmi dal linciaggio :mrgreen:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Come molti sanno non ho mai avuto molta simpatia dei dobson...ma se penso a un prossimo acquisto considero sempre la possibilità :)

Infatti immagino che nel mio caso se dovessi comperare un nuovo strumento, sarei indeciso fra un celestron C8 e un dobson da minimo 8" (meglio 10"). A parte il confronto di prezzo che non ha storia (il dobson costa MOLTO meno) ritengo che si deve considerare molti altri aspetti. Ho notato infatti che sulla scelta del telescopio non ci sono regole assolute e anche i confronti fra modelli diversi contano molto poco.

Rimango dell'idea che il miglior telescopio è quello che si usa più spesso. Questo lo ho sperimentato su me stesso, è drammaticamente vero, in particolare adesso che ho comprato un binocolo 10x50 e il bresser 130/1000 lo monto SOLO se il cielo merita. Dopo la mia esperienza triste di ieri sera, posso dire che il cielo merita se e solo se dopo una prima ricognizione con il binocolo riesco ad orientarmi fra una costellazione e l'altra senza guardare continuamente la mappa per capire cosa sto osservando. Penso che se continua così quest'estate userò molto il binocolo...

Tornando in tema quindi, posso capire che un dob da 20cm osserva meglio di un SCT stessa apertura, ma se l'ingombro è un problema W i C8: anche se costano 4 volte di più. Dalla sua il dobson ha il vantaggio, da quanto ho capito, che:
1) parcheggi l'auto
2) apri il bagagliaio e prendi il rocket box
3) lo piazzi a terra dove ti pare
4) ci metti sopra il tubo e osservi...il tutto in 2-3 minuti al massimo

Se devi andartene veloce per motivi X , si fa il contrario.
Una montatura eq è alquanto complessa da montare e smontare invece...dovrebbe essere cura di chi le fabbrica il razionalizzare e sintetizzare al massimo il numero dei componenti e il loro assemblaggio, ma purtroppo non è così, in particolare per le montaturine economiche. Ad esempio nel mio bresser il blocco eq dispone di almeno due componenti che se cascano al buio è veramente difficile ritrovarle, specie se si staziona in un prato.
Poi c'è il problema dello stazionamento che il dobson bypassa a pie pari...

Gli svantaggi dei dob invece, specie quelli a traliccio, non sono pochi. Uno è che teoricamente andrebbe collimato BENISSIMO appena si monta, in particolare se è un truss. Potrei sbagliarmi in quanto non possiedo un dob a tralicci, ma vorrei capire altrimenti da chi ne ha uno come fa a mantenere la collimazione e la precisa distanza focale ogni volta che lo monta.
La collimazione di strumenti del genere va fatta in due, altrimenti è lunghissima proprio perchè la sua lunghezza focale non permette di osservare e contemporaneamente ruotare le viti a fondo tubo. Se siete dei "lupi solitari" un dob molto lungo non è il massimo nel caso dovete ricollimare in sito.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Dalla sua il dobson ha il vantaggio, da quanto ho capito, che:
1) parcheggi l'auto
2) apri il bagagliaio e prendi il rocket box
3) lo piazzi a terra dove ti pare
4) ci metti sopra il tubo e osservi...il tutto in 2-3 minuti al massimo



Questo, avendo da poco il dobson, te lo confermo tranquillamente. Di vantaggi a mio parere ne ha parecchi, non ultimo che, nel caso di budget limitati, invece di pagare poco una montatura traballante (che per esperienza rovina parecchio il piacere dell'osservazione ad alti ingrandimenti, molto più del tanto temuto "inseguimento a mano"), praticamente la elimini del tutto.

Il fatto che a me piaccia molto non significa che sia così per tutti; ti porta ad osservare in un certo modo, che coincide con la mia concezione di hobby. L'obiezione "ma devi conoscere bene il cielo.." non mi tocca, in quanto uno degli obiettivi che ho è proprio questo. Per altri può non essere così, ma da neofita quale sono contesto che un newton 130 o un rifrattore su EQ sia sicuramente meglio per iniziare. La montatura equatoriale è all'inizio molto meno intuitiva ed i modelli scadenti spesso forniti per questioni di prezzo sui tubi entry level (unite a cercatori che in realtà sono quasi inutili) secondo me possono essere deleterie nell'invogliare a proseguire.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah, il discorso della collimazione è relativo... come con tutti i newton il dobson va collimato sempre e questo è più stringente man mano che si accorcia la focale al punto che da un f/5 in giù si deve essere "perfetti" e anzi c'è chi collima più volte nella stessa serata. Questo vale sia per i truss che per i tubi chiusi anche se per questi ultimi in genere non sono necessari grossi aggiustamenti... purtroppo questo è lo scotto da pagare per avere la configurazione newtoniana. E' da dire che comunque non è nulla di difficile ne si perde molto tempo a farlo, in genere in 5 minuti si è operativi... poi l'utilizzo di bob's knobs e collimatori laser rendono la vita facile anche a chi osserva da solo, certo con un dob F=2500mm le cose si complicano un po' :wink:
Devo dire inoltre che le strutture truss non comportano eccessivi scostamenti dall'asse (anzi il mio collassabile mi ha sorpreso parecchio) quindi anche in questo caso si rimane nella norma...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
...ma se l'ingombro è un problema W i C8: anche se costano 4 volte di più


Ne sei proprio sicuro? Tra montatura e treppiede occupi tutto lo spazio che non prende il tubo :| . Comunque.... siamo di nuovo OT (tra un po' ci cazziano :wink: ).
Arrivati a questo punto, mi piacerebbe sapere come la pensa Manuel...

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
spok ha scritto:
...ma se l'ingombro è un problema W i C8: anche se costano 4 volte di più


Ne sei proprio sicuro? Tra montatura e treppiede occupi tutto lo spazio che non prende il tubo :|


Parlo per la mia montatura equatoriale, la MON1 del bresser (che corrisponde alla eq3.2). Ho un treppiede che chiuso raggiunge una altezza di circa 75-80cm. Ho un blocco equatoriale (montatura) che smontato sta comodamente in una valigetta indicativamente di dimensioni 40Lx40Hx20P cm. La valigetta in compensato da 10mm (autocostruita) contiene:
-blocco eq già inclinato secondo latitudine
-contrappeso da 4kg circa (in apposito scomparto separato, per non danneggiare la montatura)
-piastra portaoculari
-vitoni, rondelle, monopole etc..
-torcia rossa
-piccolo atlante stellare formato A5

Quindi direi che per quanto riguarda il mio caso, per caricare in macchina o portarsi in giro a mano montatura e treppiede non ci sono problemi.
Il problema casomai è il tubo, con i suoi 130/1000 su 16cm di diametro, focheggiatore e cercatore. Quello è ingombrante in macchina...ecco perchè avere un SCT o un mak al posto di un newton renderebbe tutto altamente trasportabile anche a mano. Ma è una comodità che costa parecchio cara...

Se invece le sessioni osservative si svolgeranno parcheggiando, alzando la portiera del portabagagli, montando nei pressi dell'auto il telescopio (come è per la maggior parte degli astrofili, pare...) allora il problema dell'ingombro del dobson è solo nel far stare il tubo in automobile. Evidentemente se ne deve stare nel sedile dietro e in uscita a veder stelle ci si va al massimo in due. Come già detto, se si trattasse di un SCT C8 probabilmente alla valigetta di cui sopra con la montatura si affiancherà una similare con il tubo, tutto nel bagagliaio e tutti felici verso cieli sereni anche in 4 persone. Basta una auto per tutti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010