Come molti sanno non ho mai avuto molta simpatia dei dobson...ma se penso a un prossimo acquisto considero sempre la possibilità
Infatti immagino che nel mio caso se dovessi comperare un nuovo strumento, sarei indeciso fra un celestron C8 e un dobson da minimo 8" (meglio 10"). A parte il confronto di prezzo che non ha storia (il dobson costa MOLTO meno) ritengo che si deve considerare molti altri aspetti. Ho notato infatti che sulla scelta del telescopio non ci sono regole assolute e anche i confronti fra modelli diversi contano molto poco.
Rimango dell'idea che il miglior telescopio è quello che si usa più spesso. Questo lo ho sperimentato su me stesso, è drammaticamente vero, in particolare adesso che ho comprato un binocolo 10x50 e il bresser 130/1000 lo monto SOLO se il cielo merita. Dopo la mia esperienza triste di ieri sera, posso dire che il cielo merita
se e solo se dopo una prima ricognizione con il binocolo riesco ad orientarmi fra una costellazione e l'altra senza guardare continuamente la mappa per capire cosa sto osservando. Penso che se continua così quest'estate userò molto il binocolo...
Tornando in tema quindi, posso capire che un dob da 20cm osserva meglio di un SCT stessa apertura, ma se l'ingombro è un problema W i C8: anche se costano 4 volte di più. Dalla sua il dobson ha il vantaggio, da quanto ho capito, che:
1) parcheggi l'auto
2) apri il bagagliaio e prendi il rocket box
3) lo piazzi a terra dove ti pare
4) ci metti sopra il tubo e osservi...il tutto in 2-3 minuti al massimo
Se devi andartene veloce per motivi X , si fa il contrario.
Una montatura eq è alquanto complessa da montare e smontare invece...dovrebbe essere cura di chi le fabbrica il razionalizzare e sintetizzare al massimo il numero dei componenti e il loro assemblaggio, ma purtroppo non è così, in particolare per le montaturine economiche. Ad esempio nel mio bresser il blocco eq dispone di almeno due componenti che se cascano al buio è veramente difficile ritrovarle, specie se si staziona in un prato.
Poi c'è il problema dello stazionamento che il dobson bypassa a pie pari...
Gli svantaggi dei dob invece, specie quelli a traliccio, non sono pochi. Uno è che teoricamente andrebbe collimato BENISSIMO appena si monta, in particolare se è un truss. Potrei sbagliarmi in quanto non possiedo un dob a tralicci, ma vorrei capire altrimenti da chi ne ha uno come fa a mantenere la collimazione e la precisa distanza focale ogni volta che lo monta.
La collimazione di strumenti del genere va fatta in due, altrimenti è lunghissima proprio perchè la sua lunghezza focale non permette di osservare e contemporaneamente ruotare le viti a fondo tubo. Se siete dei "lupi solitari" un dob molto lungo non è il massimo nel caso dovete ricollimare in sito.