1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simpatico il binospotter! Non ne avevo mai visto uno prima.
Per quanto riguarda il diametro dell'obiettivo, nelle osservazioni terrestri le dimensioni generose sono utili per osservare quando c'è ancora poca luce.
In pieno giorno, il diametro e la qualità del mio wo66, sono più che sufficienti per avere immagini luminose, dettagliate e meno degradate dalle turbolenze dell'aria, rispetto ad un diametro più grosso.
Non per nulla, anche il mio grosso APM, in pieno giorno, è meno sensibile al seeing, se lo diaframmo a 60 mm., salvo poi mostrare tutta la potenzialità degli obiettivi da 100mm., al tramonto!

Vicchio ha scritto:
Ah ecco... grazie Steve perchè mi sembrava di esser l'unico a non riuscire a vedere DETTAGLI a distanze superiori a pochi km.. diciamo 6 o 7 km, esageriamo diciamo 10 km Toh!

E direi che è già un bel vedere....Più probabile nelle prime ore della mattina, quando l'aria è più calma (e col sole alle spalle ovviamente!).
In realtà, gli ingrandimenti spinti, sul terrestre sono molto più utili per fare primi piani molto dettagliati di soggetti vicini, posti da poche decine a 100/200 mt. max.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
Ah ecco... grazie Steve perchè mi sembrava di esser l'unico a non riuscire a vedere DETTAGLI a distanze superiori a pochi km.. diciamo 6 o 7 km, esageriamo diciamo 10 km Toh!

Cmq anche un Makkettino poteva essere una buona idea, oppure questo Bino-Spotter che costa molto meno ed è concepito per le osservazioni terrestri, un 110mm è sempre un 110 mm IMHO http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... ASTRO.html oppure questo 100ED completo di tutto http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1480_.html volendone fare anche un uso astronomico 100mm son sempre 100mm :wink:


A me invece sembra strano il discorso di non superare i pochi chilometri.
Devo aggiungere che non sono un grande osservatore viuale di giorno, se non in qualche caso, ma distanze di 30km senza vivere in cima a una montagna con clima secchissimo sono possibili. Da Roma vedo spesso gli appenini senza problemi (a occhio nudo ma anche al tele) e sono almeno a una decina di km di distanza ma quando c'e' la tramontana (o subito dopo) per esempio vedo il monte velino che saranno almeno 50km! Certo a 30km un traliccio e' microscopico diciamo che ti ci vorrebbero almeno 1000x! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A occhio nudo osservi a 1x.... in due obiettivi di 2/3mm, di diametro... :wink:
Non è un problema di visibilità o nitidezza, che in condizioni di vento posono essere notevoli. A tanti di noi è sicuramente capitato di vedere cime di montagne lontanissime o un'isola che si staglia a miglia e miglia dalla costa. Ma se anche tu tirassi a 1000x non scorgeresti particolari superiori a quelli che intravedi al massimo con 10/15 ingrandimenti.

Il problema è che aumentando il diametro degli obiettivi e l'ingrandimento, il seeing condiziona sempre di più l'osservazione, come d'altronde accade anche osservando il cielo, dove però lo strato di atmosfera si dirada sempre di più e ad un certo punto finisce.
10 km. di atmosfera turbolenta, a livello suolo, cominciano ad essere davvero troppi, ti assicuro.
Fai qualche prova col tele e poi dimmi la verità: quanti particolari in più cogli, alzando gli ingrandimenti?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con stevedet! In condizioni di tasparenza ottima dopo foehn alpino potente, a me capita di vedere il cervino da casa mia o il bianco (per la verità solo due volte in 3 anni ma mi è capitato)! :)

E volte sapere quanto distano in linea d'aria? Andate so google earth e provate!!! Rimarrete sbalorditi come me!!! :shock: :shock:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
A occhio nudo osservi a 1x.... in due obiettivi di 2/3mm, di diametro... :wink:
Non è un problema di visibilità o nitidezza, che in condizioni di vento posono essere notevoli. A tanti di noi è sicuramente capitato di vedere cime di montagne lontanissime o un'isola che si staglia a miglia e miglia dalla costa. Ma se anche tu tirassi a 1000x non scorgeresti particolari superiori a quelli che intravedi al massimo con 10/15 ingrandimenti.

Il problema è che aumentando il diametro degli obiettivi e l'ingrandimento, il seeing condiziona sempre di più l'osservazione, come d'altronde accade anche osservando il cielo, dove però lo strato di atmosfera si dirada sempre di più e ad un certo punto finisce.
10 km. di atmosfera turbolenta, a livello suolo, cominciano ad essere davvero troppi, ti assicuro.
Fai qualche prova col tele e poi dimmi la verità: quanti particolari in più cogli, alzando gli ingrandimenti?


Bisogna vedere la stagione e il caldo che fà (che è una delle cose peggiori!).
Ti dico la mia esperienza limitata. Molti anni fà, poco meno di 30, da casa mia a Roma vedevo le montagne in una direzione che mi facilitava il puntamento cosi in basso (adesso è coperto ma continuo a vedere montagne in altre direzioni). Nelle giornate serene molte volte ho puntato il massimo ingrandimento del mio riflettore di allora (un marcon 150 f/6), cioè 257, e vedvo molte cose di dettagli alla base di montagne ad alcuni km in linea d'aria. non sempre, soprattutto d'estate, ma alcune volte si.
Al contrario alle maldive con il gran caldo era difficile arrivare lontani osservando con il binocolo (anche se mi divertivo come un pazzo a vedere i miraggi!! :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, concordo con te ras; l'aria calda è la peggior nemica delle osservazioni terrestri a grande distanza; infatti d'estate, le prestazioni migliori si ottengono senz'altro alla mattina, quando l'aria è ancora fresca.
Inoltre, credo che in montagna le cose vadano molto meglio che non al mare, dove c'è pure il vapore acqueo che sale..

Comunque, vi ricordo che il ragionamento era partito dai 30 km. sparati da tonymobile, non da "qualche chilometro"....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Si, concordo con te ras; l'aria calda è la peggior nemica delle osservazioni terrestri a grande distanza; infatti d'estate, le prestazioni migliori si ottengono senz'altro alla mattina, quando l'aria è ancora fresca.
Inoltre, credo che in montagna le cose vadano molto meglio che non al mare, dove c'è pure il vapore acqueo che sale..

Comunque, vi ricordo che il ragionamento era partito dai 30 km. sparati da tonymobile, non da "qualche chilometro"....


Si, hai ragione, 30 sono tanti e inoltre, precedentemente, dicevo che per vedere qualcosa da 30m di distanza rapportati a occhio nudo (giusto per vedere bene i dettagli di un traliccio) ci voglione 1000x se sta a 30km! Già i 100x e come se fosse a 300m e non so cosa vederebbe.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso confermare, che salvo condizioni climatiche veramente fortunate, vedere i dettagli è difficile, col nano a 96x (oculare 5mm) riuscivo a malapena ad intuire la forma degli isolatori (punti di attacco dei cavi elettrici) dei trallicci enel distanti tra i 4.800 e i 5.100 metri circa, bolliva veramente tutto. Immagino che ad'una distanza sei volte superiore, la cosa si faccia proibitiva.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto, Tonymobile parlava di dettagli su tralicci distanti 30 km, addirittura parlava di riuscire a capire se c'era transito sul ripetitore, ma a meno che non si tratti di attività segnalata da qualcosa tipo forti luci lampeggianti dubito che sia possibile notare alcunchè a 30 km di giorno, col mio ETX90 di giorno vedo gli uccelli posarsi su un ripetitore distante 6 o 7km, la cui luce rossa è il mio riferiemto da decenni per allineare i cercatori di giorno e di notte.

Io ricordo un'alba del 1° gennaio di vent'anni fà dall vetta del Monte Falterona da cui si vedevano sia l'adriatico che il tirreno (o meglio le rispettive coste) e a Sud l'Amiata e il Gran Sasso mentre a nord col binocolo si vedeva la linea dei monti innevata delle Alpi e in particolare un monte più alto a triangolo che tutti abbiamo ritenuto essere il cervino :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vicchio ha scritto:
Appunto, Tonymobile parlava di dettagli su tralicci distanti 30 km

Ho letto solo adesso tutto il topic e mi pareva strano che nessuno rimarcasse i 30 km! Penso che sia difficile scorgere dei dettagli (ma che dimensione hanno?) a quella distanza! C'è da considerare che poi la visione deve attraversare l'atmosfera orizzontalmente di giorno! Aggiungo inoltre che questo deve essere fatto tutti i giorni e sicuramente non si possono attendere quei rari momenti nei quali seeing e trasparenza sono eccellenti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010