1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, ecco quello che ho ricevuto. Non è che sia un granché. Comunque sembra che la procedura sia quella immaginata. Togliere la vite che collega i due portaoculari, allentare le 6 (3 + 3) viti di blocco dei due collarini, svitare i collarini e rimuovere i blocchi portaoculari. Le viti di collimazione sono a coppie, tre coppie, presumibilmente spingi e tira.
Chi fa da cavia?

Massimo

Allegato:
APM coll_01.jpg
APM coll_01.jpg [ 247.04 KiB | Osservato 4365 volte ]


Allegato:
APM coll_02.jpg
APM coll_02.jpg [ 247.74 KiB | Osservato 4362 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' praticamente identico al mio, solo che ci sono coppie di 2 viti anziche' grano+vite di blocco.
Il piu e' iniziare e capire da che parte si deve girare la vite per migliorare le cose...
Poi una volta capito il meccanismo con pazienza (ma nn con difficolta') si arriva a sovrapporre le 2 immagini (con una stella sui 4 lati del field stop) e l'immagine sdoppiata che il cervello aggiusta e unifica, nn si verifichera' piu'. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
E' praticamente identico al mio,

ma tu guarda che strana combinazione.... :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
Vale75 ha scritto:
E' praticamente identico al mio,

ma tu guarda che strana combinazione.... :twisted: :twisted: :twisted:



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
Chi fa da cavia?

Io no di certo. Non ho voglia di crearmi inutili grattacapi. Per adesso il binocolo mi va bene così e farò di tutto per maneggiarlo con cura e mantenerlo in questo stato. Se poi capiterà di doverci mettere mano, queste informazioni saranno davvero utili.

Comunque, dalle vostre descrizioni, non mi pare un'impresa impossibile; ci vuole solo tanta pazienza, ma prima o poi ci si arriva.
Una domanda per i nostri pionieri della collimazione Vale75 e 15x60.
Mettere sull'oculare un tappo con un piccolo forellino centrale (un po' come si fa col portarullino forato nei newton), per essere sicuri di guardare nel centro della lente, potrebbe essere utile, per evitare piccoli errori di parallasse, durante la collimazione?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
mah sinceramente nn credo.
La collimazione precisa al massimo ingrandimento disponibile deve avere la stella nella stessa identica posizione ..... e senza reticolo o senza il field stop di riferimento nn e' possibile in modo perfetto o quasi.
Per la parallasse intendevo nn quella dell'occhio, ma quella su un oggetto terrestre dove esempio quello che e' al bordo sx nel oculare sx, e' fuori campo nel oculare di dx..........mentre con la stella ovviamente nn succede.

Intanto puoi provare a vedere se mettendo la stella al bordo estremo (prima in alto , poi a lato) se e' nella stessa posizione in entrambi gli oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma a proposito di smontaggio, che chiave serve per togliere la vite centrale, quella piatta con i due forellini? Non vorrei rovinarla stringendola sul bordo, che so, con una pinza da idraulico.
Come vedete sto per fare la cavia di me stesso...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
la mia nn ha i forellini ma uno scasso e allora con un piccolo colpetto con un cacciavite ricoperto di nastro isolante si e' svitata subito.
Puoi fare lo stesso con una cagnola, ricoprendola di nastro cosi nn si graffia niente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Sicuri che la collimazione homemade non invalidi la garanzia?
Vale la pena risparmiare la briga di una collimazione o di una sostituzione a mr. APM per meri euro settanta di spese postali a fronte di un binocolo da mille che potrebbe essere il tuo strumento per molti anni?
Per ultimo, il mio è arrivato con il cartone esterno completamente scassato, ha preso botte da orbi ma è fortunatamente collimato. Non mi farei deprimere dall'idea di eventuali problemi relativi al trasporto e chiederei comunque, prima di metterci le mani, una visione e una soluzione del problema da parte loro.
I miei due cents di pensierini possono essere riassunti con un:
Fai valere i tuoi diritti di acquirente, sempre e comunque.
Te lo dice un commerciante, anche se di tutt'altro genere di merci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La collimazione dell'APM 100
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:
Una domanda per i nostri pionieri della collimazione Vale75 e 15x60.
Mettere sull'oculare un tappo con un piccolo forellino centrale (un po' come si fa col portarullino forato nei newton), per essere sicuri di guardare nel centro della lente, potrebbe essere utile, per evitare piccoli errori di parallasse, durante la collimazione?


Ciao Steve,
sinceramente non sono in grado di rispondere alla tua domanda, bisognerebbe provare per rendersi davvero conto.
Comunque non è difficile collimare un binocolo che presenti le classiche viti/grani che permettono di agire sui prismi; ci vuole solo pazienza, ma davvero nulla di più. Nel Miya 77 l'operazione è addirittura banale perchè si accede ai grani senza smontare alcunchè; nel Miya 100 l'operazione è più laboriosa perchè tocca svitare ed avvitare il corpo oculari ogni volta e questo è indubbiamente una gran seccatura...
Comunque ci si rende immediatamente conto del disallineamento perchè gli occhi ed il cervello mandano istantaneamente il segnale di allarme, come è altrettanto immediato rendersi conto del buon allineamento raggiunto, e tutto cioè senza troppi artifizi od aggeggi all'uopo predisposti.

fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010