Scusate ragazzi, pur seguendo attentamente il forum mi capita raramente di intervenire. Riguardo però al Miyauchi da vecchio proprietario del 77 e del 100 semi apo, mi sento proprio in dovere di dire la mia. Senza voler togliere niente alla qualità generale della meccanica e delle finiture, otticamente non mi sono mai sembrati dei campioni; parlo del cromatismo molto elevato, specie nel 77 e della scarsa puntiformità delle stelle (due aspetti che ritengo assolutamente determinanti nella scelta di un bino per uso astronomico). Non vorrei scandalizzare nessuno ma mi sono disfatto di entrambi dopo circa un paio di anni di utilizzo e anche se strumenti molto diversi mi soddisfano molto più i miei Fujinon (10x50, 10x70, 16x70) dotati di catatteristiche ottiche ben superiori e di una robustezza generale neppure confrontabile.
Venendo a mancarmi un bino dai maggiori ingrandimenti e da oculari angolati (i 45° sono quelli che preferisco) dotato di intercambiabiltà degli stessi (di tipo astronomico) ho appena acquistato un "vecchio" Vixen BT80 A che da una prova diurna non sembra affatto male (malgrado il cromatismo leggermente più forte del 77 Miyauchi). Ho provato ad utilizzarlo con "un" Baader hyperion 8-24 e malgrado una valutazone ad un solo tubo, m sembra che regga anche al massimo ingrandimento senza scadere eccessivamente. Non appena sarò entrato in possesso del secondo Baader potrò valutarlo nel modo migliore. Con i vixen LW (17mm) la visione mi sembra eccellente e il cromatismo ridotto notevolmente. Scusate se mi sono dilungato, cieli sereni a tutti
_________________ Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +. Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5 Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18
|