Ciao Roberto,
mi fa un immenso piacere leggere le tue parole.
Oggi pomeriggio ho contattato un'associazione che agisce nel Mugello, sono gente seria e preparata, che sul tema della legalità non mollano, domani gli presento tutta la documentazione e mi hanno detto che a questo punto sarebbe interessante allargare il discorso a TUTTO il Mugello facendo verifiche in TUTTI i Comuni e in particolari in quelli dove opera questa società privata.
Sarebbe utile se tu potessi fare una segnalazione scritta all'URP del tuo comune e poi fornire copia della segnalazione e della risposta a questa associazione, magari poi ci organizziamo anche per dei rilievi fotografici notturni
Per l'adeguamento a quanto disposto dalla Legge regionale non c'è bisogno di sostituire tutto l'impianto con uno a doppia linea, bastano dei semplici ed economici riduttori che riducono la luminosità di TUTTI i lampioni, infatti lariduzione del 50% la si può ottenere sia spegnendo un lampione si e uno no , sia riducendo del 50% l'intensità di tutti i lampioni, mi sembra che nelle "Linee Guida" del 2004 alle quali fa riferimento la legge ci sia spiegato bene.
Ovviamente contatterò anche Cielobuio e invierò anche a loro tutta la documentazione in mio possesso.
Grazie Nik per il suggerimento sull'ISO.
Siccome il PIER "Piano indirizzo energetico regionale" ha valore per tutto il 2009 e il 2010 inviterei tutti gli astrofili del forum residenti in Toscana a perdere un pò di tempo per studiarsi la legge e verificare la sua applicazione ( es. orari spegnimento, tipo di lampioni installati,tippo di lampade etc.) in modo da inviare più dati possibili sia a Cielobuio che alla stessa Regione Toscana (appena sarò riuscito a contattare chi di dovere).