1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: III° Raduno Amiata: cosa osserviamo?
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che toccherà a me introdurre il discorso sull'ossrevazione visuale del cielo in quel dell'Amiata, chiedo a tutti voi di aiutarmi a preparare un elenco di oggetti da osservare durante lo starparty.

In realtà pensavo a più di una lista, in modo da poter accontentare sia chi è alle prime armi sia chi vorrà spingersi un po' più al limite.

Comincio a proporre un paio di elenchi, ma ovviamente è bene accetto il contributo di chiunque voglia aggiungere / togliere qualcosa.

1 - Lista oggetti più facili e spettacolari
Allego il pdf con maggiori indicazioni:
Allegato:
Commento file: Lista1
090523_Lista1_Amiata_Showpieces.pdf [33.89 KiB]
Scaricato 114 volte

Potete scaricare le relative mappe per lo star-hopping qui:
http://www.sbab.it/PDF/Lista1.zip


ID Principale - ID Alternativo - Costellazione
Castor - Alpha Gem - Gem
Ghost of Jupiter - NGC 3242 - Hya
Saturn - - Leo
M 65 - NGC 3623 - Leo
M 66 - NGC 3627 - Leo
M 104 - Sombrero Galaxy - Vir
M 86 - NGC 4406 - Vir
M 87 - NGC 4486 - Vir
M 49 - NGC 4472 - Vir
M 85 - NGC 4382 - Com
M 108 - NGC 3556 - UMa
M 97 - Owl Nebula - UMa
M 64 - Black Eye Galaxy - Com
M 82 - Cigar Galaxy - UMa
M 81 - Bode's Galaxy - UMa
M 106 - NGC 4258 - CVn
M 63 - Sunflower Galaxy - CVn
M 51 - Whirlpool Galaxy - CVn
M 3 - NGC 5272 - CVn
Pi 1 Boo - 29 Boo - Boo
39 Boo - HR 5538 - Boo
Izar - Epsilon Boo - Boo
44 Boo - HR 5618 - Boo
M 4 - NGC 6121 - Sco
M 13 - Keystone Cluster - Her
Turtle Nebula - NGC 6210 - Her
NGC 6231 - Collinder 315 - Sco
Rasalgethi - Alpha 1 Her - Her
M 6 - Butterfly Cluster - Sco
Cat's Eye Nebula - NGC 6543 - Dra
M 7 - NGC 6475 - Sco
M 8 - Lagoon Nebula - Sgr
Blue Racquetball - NGC 6572 - Oph
70 Oph - V2391 Oph - Oph
M 57 - Ring Nebula - Lyr
Epsilon 1 Lyr - 4 Lyr - Lyr
NGC 7789 - OCL 269 - Cas
Veil Nebula (East) - NGC 6992 - Cyg
Veil Nebula (West) - NGC 6960 - Cyg
M 11 - Wild Duck Cluster - Sct
M 22 - NGC 6656 - Sgr
Albireo - Beta 1 Cyg - Cyg
C/2006 W3 (Christensen) - 2006 W3 - Peg
M 15 - NGC 7078 - Peg
Blue Snowball - NGC 7662 - And
61 Cyg - HR 8086 - Cyg
Krueger 60 - HD 239960 - Cep
8 Lac - HR 8603 - Lac
Gamma 2 Del - 12 Del - Del
Saturn Nebula - NGC 7009 - Aqr
HR 8364 - HD 208202 - Peg
Jupiter - - Cap
Venus - - Psc

2 - Oggetti interessanti di media/alta difficoltà
Allego il pdf con maggiori indicazioni:
Allegato:
Commento file: Lista2
090523_Lista2_Amiata_Interesting.pdf [26.44 KiB]
Scaricato 91 volte

Potete scaricare le relative mappe per lo star-hopping qui:
http://www.sbab.it/PDF/Lista2.zip


ID Principale - ID Alternativo - Costellazione
NGC 3991 - Arp 313 - UMa
The Antennae - NGC 4038 - Crv
Hickson 44 - - Leo
NGC 3395 - Arp 270 - LMi
Arp 300 - Markarian 111 - UMa
NGC 2404 - - Cam
NGC 3769 - Arp 280 - UMa
NGC 3656 - Arp 155 - UMa
Silver Needle - NGC 4244 - CVn
NGC 4401 - - CVn
NGC 4490 - Cocoon Galaxy Arp 269 - CVn
NGC 4485 - Arp 269 - CVn
Hickson 68 - - CVn
NGC 5458 - - UMa
NGC 5566 - Arp 286 - Vir
He 2-126 - PN G342.1+27.5 - Lib
NGC 6052 - Arp 209 - Her
NGC 6412 - Arp 38 - Dra
He 2-260 - PN G008.2+06.8 - Oph
NGC 6517 - - Oph
M 17 - NGC 6618 - Sgr
NGC 7023 - Iris Nebula vdB 139 - Cep
He 2-370 - PK 002-5.1 - Sgr
M 1-64 - PN G064.9+15.5 - Lyr
NGC 6939 - Collinder 423 - Cep
NGC 6946 - Arp 29 - Cyg
NGC 6791 - Berkeley 46 - Lyr
NGC 6765 - M 1-68 - Lyr
NGC 7008 - PN G093.4+05.4 - Cyg
Bubble Nebula - NGC 7635 - Cas
Crescent Nebula - NGC 6888 - Cyg
NGC 281 - Pacman Nebula IC1590 - Cas
NGC 7006 - - Del
NGC 6822 - Branard's Galaxy - Sgr

3 - Il Battesimo dello Star-hopping
Prendendo spunto da un bell'articolo di Ron B[ee], che potete leggere sul sito di Cloudy Nights (http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=808), ho preparato una terza lista, dedicata a chi inizia proprio da zero e vuole fare pratica con la tecnica dello star-hopping.
Si tratta di 10 oggetti, in ordine più o meno crescente di difficoltà dal punto di vista dello star-hopping (o almeno questa è l'intenzione).
Chi riesce a puntare tutti gli oggetti della lista sarà ufficialmente "patentato" come visualista. Non si vincerà nessun premio, beninteso, ma solo la "gloria" e il gusto di poter dire <<Io ce l'ho fatta>> :lol: !!!
Allego il pdf con maggiori indicazioni:
Allegato:
Commento file: Lista3: Battesimo starhopping
090523_Battesimo_Amiata.pdf [19.97 KiB]
Scaricato 94 volte

Allegato:
Commento file: Lista3: Mappe star-hopping
Lista3_Starhop.zip [1.08 MiB]
Scaricato 77 volte

ID Principale - ID Alternativo - Costellazione
M 4 NGC 6121 Sco
M 57 Ring Nebula Lyr
M 13 Keystone Cluster Her
M 6 Butterfly Cluster Sco
M 8 Lagoon Nebula Sgr
M 17 Omega Nebula Sgr
M 11 Wild Duck Cluster Sct
M 51 Whirlpool Galaxy CVn
M 27 Dumbbell Vul
M 3 NGC 5272 CVn

Per ora mi fermo qua e aspetto commenti.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Lista, Fabio! Sfortunatamente, ci sono un sacco che non posso veramente osservare da qui, come M4-M6-M7-M8... :cry:

Vorrei aggiungere:

Lista 1:

NGC4244 - CVN
NGC4485/NGC4490 - CVN
M97 - UMA
NGC40 - CEP
Embryo Nebula - NGC7008 - CYG

Lista 2:

Bubble Nebula - NGC7635 - CVN
Pacman Nebula - NGC281 - CAS
Iris Nebula - NGC7023

Queste nebulose estese e difficili sono secondo me un buon soggetto di discussione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e la 6888?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica l'idea della lista...poi mi stampo tutto il PDF!!

Ci sono molti oggetti che non ho nemmeno mai osservato :shock:

Il cielo è veramente immenso!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi bravi, continuate a suggerire.
Alla fine posterò i pdf aggiornati (eventualmente anche con le mappe per lo starhopping), aspettate a scaricarli.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma solo visualmente? perchè avrei anche qualche oggettino starno in movimento (cioè asteroidi) per che vuole fare foto "diverse" e forse qualcosa anche per i visualisti.
Altri oggetti ci sono ma uno deve anche capire che cielo si ritrova per fare la caccia a quelli deboli (ma da li lo scorpione si vede tutto fino all'orizzonte?).
Poi io pensavo di protare una doppia cartina per vedere la mag. limite di tutti quelli che si vogliono cimentare e si puo fare con un unico telescopio da scroccare da qualcuno! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Suggerimento: la difficile nebulosa Lead Pinguino.
Nella sera di sabato potrete ammirarla puntando in direzione Roma, zona Gianicolo, mentre mangia come un bue e pensa al cielo dell'Amiata :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma solo visualmente? perchè avrei anche qualche oggettino starno in movimento (cioè asteroidi) per che vuole fare foto "diverse" e forse qualcosa anche per i visualisti.
Altri oggetti ci sono ma uno deve anche capire che cielo si ritrova per fare la caccia a quelli deboli (ma da li lo scorpione si vede tutto fino all'orizzonte?).
Poi io pensavo di protare una doppia cartina per vedere la mag. limite di tutti quelli che si vogliono cimentare e si puo fare con un unico telescopio da scroccare da qualcuno! :mrgreen:


Qui parliamo solo di oggetti da osservare in visuale.
Visto che saremo in un posto con un cielo prettamente da deepsky, nell'elenco degli oggetti darei la precedenza a questi, anche se nulla toglie che si possa tentare anche qualcosa di diverso, soprattutto se si tratta di oggetti deboli.
Per quanto riguarda lo scorpione.... mi sa che sarà difficile vederlo tutto. A quanto ricordo, c'è un "buco" tra gli alberi in cui si arriva fin quasi all'orizzonte e quando le costellazioni transitano in corrispondenza di questo si riescono ad osservare oggetti bassi, come nel sagittario e nello scorpione. Ma dipende dalla posizione in cui ci si mette e dall'orario...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sbab ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma solo visualmente? perchè avrei anche qualche oggettino starno in movimento (cioè asteroidi) per che vuole fare foto "diverse" e forse qualcosa anche per i visualisti.
Altri oggetti ci sono ma uno deve anche capire che cielo si ritrova per fare la caccia a quelli deboli (ma da li lo scorpione si vede tutto fino all'orizzonte?).
Poi io pensavo di protare una doppia cartina per vedere la mag. limite di tutti quelli che si vogliono cimentare e si puo fare con un unico telescopio da scroccare da qualcuno! :mrgreen:


Qui parliamo solo di oggetti da osservare in visuale.
Visto che saremo in un posto con un cielo prettamente da deepsky, nell'elenco degli oggetti darei la precedenza a questi, anche se nulla toglie che si possa tentare anche qualcosa di diverso, soprattutto se si tratta di oggetti deboli.
Per quanto riguarda lo scorpione.... mi sa che sarà difficile vederlo tutto. A quanto ricordo, c'è un "buco" tra gli alberi in cui si arriva fin quasi all'orizzonte e quando le costellazioni transitano in corrispondenza di questo si riescono ad osservare oggetti bassi, come nel sagittario e nello scorpione. Ma dipende dalla posizione in cui ci si mette e dall'orario...

Fabio


E per la magnitudine limite che ne dici dell'idea di fare una prova con vari visulisti e lo stesso strumento? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo.
M4 e M8 si riescono ad osservare (lo scorso anno li abbiamo puntati).
Su M6 e M7 invece ho dei dubbi e mi sa che sono al limite...

La 6888 è da aggiungere sicuramente.
Non è proprio facile, anche se non è neppure una "sfida".
La metto in lista 2.

Per quanto riguarda gli oggetti proposti da Peter suggerisco questo:
- ngc 4244 (galassia silver needle, ago d'argento) Lista 2, visto che è una sfida per chi non ha uno strumento di almeno 20cm di diametro (ma è visibile già con un 150mm)
- ngc 4485/4490 (ARP 269), altra sfida per piccoli strumenti. Sarebbe più da lista 2.
- ngc 40. Non è proprio facilissima, ma comunuque visibile anche in strumenti piccoli come un rifrattore da 80mm, pare. Lista 1.
- M97 aggiungo in lista 1
- ngc 7008, lista 2.

Aggiungo inoltre in lista 2 anche le altre 3 nebulose che hai indicato (Bubble, pacman e iris).


Ho inoltre recuperato da cloudynights una semplice lista di 10 oggetti, in ordine crescente di difficoltà, da usare come una sorta di "battesimo dello star hopping" da proporre a chi inizia da zero.
Può essere un'idea simpatica, appena riesco faccio anche questa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010