1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 07/03/2009 ho presentato una segnalazione scritta all'URP del comune dove vivo relativamente al fatto che in molte zone del centro abitato l'illuminazione pubblica non veniva ridotta del 50% secondo i tempi e le modalità prescritto dalla Legge Regionale che disciplina la materia, nello specifico segnalavo che mentre nelle principali strade di accesso e circolazione del centro abitato nonchè nella piazza principale l'illuminazione veniva effettivamente ridotta (ma non secondo l'orario stabilito alla LR) nelle strade periferiche e residenziali la riduzione non avveniva.

Dopo qualche tempo effettivamente in alcune strade periferiche la riduzione luminosa hanno cominciato ad effettuarla, ma non in tutte le strade e non alle ore previste ma ben più tardi.. vabbè accontentiamoci.

Un paio di giorni fà, ad oltre due mesi dalla segnalazione, mi è arrivata una lettera (datata 07/05/2009 ma spedita l'11/05/2009) il cui contenuto mi ha lasciato piuttosto interdetto, in sintesi:

COMUNICAZIONE ESITO SEGNALAZIONE

Gentile cittadino,
con riferimento alla segnalazione da Lei presentata in data 07/03/2009 relativa a "Illuminazione pubblica - Anomalie punti luce", Le comunichiamo che l'ufficio "Comune - Polizia Municipale" ha trasmesso al seguente risposta:

LA RICHIESTA E' STATA INOLTRATA A HERA LUCE, GESTORE DEL SERVIZIO, LA QUALE HA RIMESSO LA SEGUENTE RISPOSTA: "La riduzione del flusso luminoso fino al 50% è attuata su tutti i quadri di Comando della Pubblica Illuminazione esistenti nel Capoluogo ed viene attivata, ragionevolmente e valutato il contesto, intorno alle ore 0,00/0,30 (attuare tale riduzione, tassativamente alle ore 22,00 comporterebbe problemi di scarsa visibilità ovvero di sicurezza in molte zone) e quindi nel rispetto della L.R. Toscana n.37 del 21/03/2000 la quale, testualmente, nell'Allegato C, punto 5 riporta: < Adottare sistemi automatici di controllo e riduzione del flusso luminoso, fino al 50% del totale dopo le 22, e adottare lo spegnimento programmato totale degli impianti ogniqualvolta ciò sia possibile, tenuto conto delle esigenze di sicurezza">

:shock:


Ora, a parte il fatto che la risposta non mi soddisfa (e mi dà quasi del bugiardo, mentre io ho effettuato una documentazione fotografica PRIMA della segnalazione che dimostra che non tutte le luci vengono ridotte) la parte che mi lascia basito è quella in cui viene fatto riferimento ad una Legge abrogata già dal 2005


LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI
LEGGE REGIONALE 24 febbraio 2005, n. 39 Disposizioni in materia di energia.
......
Art. 42
Abrogazione di disposizioni regionali e disapplicazione
di disposizioni statali:
1. A decorrere dall’entrata in vigore della presente legge cessano di avere applicazione nella Regione Toscana, per gli impianti di competenza della Regione e
degli enti locali, le seguenti disposizioni statali:
......
c) legge regionale 21 marzo 2000, n. 37 (Norme per la prevenzione
dell’inquinamento luminoso)
.....


Le norme attuali sono altre e prescrivono che:

PIER
Piano di Indirizzo Energetico Regionale

Documento di Piano

Approvazione del Consiglio Regionale del 08/07/2008

I comuni, secondo quanto dispone la LR 39/2005, sono tenuti al rispetto del [/b[b]]PIER:
.....
c) quando dettano disposizioni concernenti la progettazione, l'installazione e l'esercizio degli impianti di illuminazione esterna e individuano modalità e termini per l'adeguamento degli impianti pubblici alle prescrizioni per la prevenzione
dell'inquinamento luminoso.


ALLEGATO III al Documento di piano

Criteri tecnici per la progettazione, realizzazione e gestione di impianti di illuminazione esterna
.....
5. Adottare sistemi automatici di controllo e riduzione del flusso luminoso nella misura del 50% (cinquanta per cento) del flusso totale dopo le ore 22,00 e dopo le ore 23,00 nel periodo di ora legale. Nelle aree private, residenziali, commerciali e industriali si prevede lo spegnimento programmato totale degli impianti dopo i suddetti orari, eventualmente integrato per ragioni di sicurezza , o ulteriori situazioni da attestare con idonea relazione tecnica, dalla presenza di sensori di prossimità in grado di attivare temporaneamente gli impianti in caso di intrusione o per necessità di utilizzo.

:idea:

Che faccio :roll:, glielo dico? :lol: :lol: :lol:

Oppure passo ad un altro livello, ad esempio la Regione toscana che ha fatto la legge, il difensore civico, Cielobuio.org, oppure chi deve controllare queste società che gestiscono l'illuminazione pubblica, o i giornali locali... vorrei un parere vostro, grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io risponderei mettendo insieme tutta la documentazione e collezionerei una decina di indirizzi (compresi di giornali) da mettere in copia. Magari chi è in copia manco legge ma ha l'effetto "ca nisciun è fess".

Ovviamente se non rispondono passerai per altri canali, visto che hai raccolto un bel po' di documentazione :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Interessante...Sapete se esiste una normativa regionale anche nel Lazio?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Vicchio
vivo e lavoro nel mondo delle Leggi e, francamente, non ho più la forza di credere nella giustizia. E' vero che siamo il Paese che ha le Leggi più durature e, quando una Legge è capace di resistere allo scorrere del tempo, vuol dire che è una buona Legge. Ma non ne sono più convinto. Perchè oggi le Leggi non sono più veramente valide, ma resistono nel tempo perchè sono scritte in "politichese", cioè nella lingua equivoca per antonomasia. Mi capita di partecipare a convegni di aggiornamento professionale e di sentirmi dire: "il 50% della giurisprudenza dice così ed il 50% dice il contrario"; e la verità ... ce l'hanno tutti.
Leggendo il testo della Legge che riporti, io non vedo un tempo imposto per realizzare il risparmio energetico, ma leggo soltanto un tempo di riferimento, a partire dal quale si deve realizzare il disposto di legge. Potrebbe essere attuato alle ore 22, come alle ore 03, indifferentemente, senza che il soggetto che deve rispettare la norma possa essere messo in mora. Purtroppo anche in questo caso la Legge potrà durare nel tempo, senza che gli amministratori a cui si rivolge la norma possano essere accusati di mancato rispetto della stessa. Raccogliete firme ed indite un referendum nella Vs regione per cambiare la norma e fatela scrivere nel linguaggio del popolo; potrà avere validità per un mese, un anno, e poi abrogata, ma almeno sarà stata chiara ed inequivoca.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
deimos83 ha scritto:
Interessante...Sapete se esiste una normativa regionale anche nel Lazio?


Certo che esiste! :D Vai sul sito di Cielobuio e trovi un sacco di info

Per la precisione qui le info per il lazio (tra l'altro Mario è estremamente attivo e molto disponibile).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Secondo me dovresti rivolgerti alla F.I.O.N.D.A. (Federazione Italiana Osservatori Notturni Deepsky ed Affini) :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio insisti e casomai dici che se la cosa non viene regolata in tempi ragionevoli la cosa potrebbe finire in un tribunale per adempienza a una legge regionale.
Seconde te come fa spesso il De Sora nel frosinate a far spegnere o modificare i punti luce da quei enti che sono reticenti? :mrgreen:
Mettergli un po' di "paura" (lo so e' brutta sta cosa) e spesso la soluzione migliore. :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:38
Messaggi: 19
Località: Luserna San Giovanni (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Secondo me dovresti rivolgerti alla F.I.O.N.D.A. (Federazione Italiana Osservatori Notturni Deepsky ed Affini) :D

Donato.



Questa mi è piaciuta un sacco! :lol: :lol: :lol:

...e non aggiungo altro :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro io pensavo al Danno Erariale causato dallo spreco di illuminazione e inoltre mi chiedo come può essere certificata così: http://www.heraluce.it/certificazione/certificazioni/ una società che manco conosce le leggi della regione dove opera?

In fondo basta passare cinque minuti sul sito della Regione Toscana per avere tutte le leggi e normative aggiornate (non dico addirittura prendersi al briga di contattare direttamente la Regione Toscana, sarebbe troppo sforzo).


Cmq:
I comuni, secondo quanto dispone la LR 39/2005, sono tenuti al rispetto del PIER:
.....
c) quando dettano disposizioni concernenti la progettazione, l'installazione e l'esercizio degli impianti di illuminazione esterna

il PIER dice:

Adottare sistemi automatici di controllo e riduzione del flusso luminoso nella misura del 50% (cinquanta per cento) del flusso totale dopo le ore 22,00 e dopo le ore 23,00 nel periodo di ora legale.


A me sembra non ci sia nulla di "politichese" nè di opinabile, è una disposizione semplice e chiara, che peraltro comuni più grandi e con mooolti più problemi di sicurezza (ad esempio Firenze) adottano senza nessunissimo problema...

Per inciso, l'ultima volta che abbiamo osservato, a diversi Km dall'abitato , abbiamo notato dopo le 00.30 un notevole calo dell'Inquinamento Luminoso, adesso sappiamo perchè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguendo i tuoi passi vicchio ho chiesto ai "futuri" amministratori del mio comune come mai non adottavano la riduzione
del 50% dell'illuminazione pubblica dopo le 23 . Mi ha risposto verbalmente il "futuro" vicesindaco dicendomi che l'impianto attuale non ha la possibilita di poter effettuare questa operazione se non con costi altissimi per l'adeguamento , alla mia replica che il vecchio impianto lo faceva e rimasto in silenzio..... purtroppo non mi ricordo quando e stato cambiato ma penso dopo il 2000

saluti Roberto


Vicchio ha scritto:
Più che altro io pensavo al Danno Erariale causato dallo spreco di illuminazione e inoltre mi chiedo come può essere certificata così: http://www.heraluce.it/certificazione/certificazioni/ una società che manco conosce le leggi della regione dove opera?

In fondo basta passare cinque minuti sul sito della Regione Toscana per avere tutte le leggi e normative aggiornate (non dico addirittura prendersi al briga di contattare direttamente la Regione Toscana, sarebbe troppo sforzo).


Cmq:
I comuni, secondo quanto dispone la LR 39/2005, sono tenuti al rispetto del PIER:
.....
c) quando dettano disposizioni concernenti la progettazione, l'installazione e l'esercizio degli impianti di illuminazione esterna

il PIER dice:

Adottare sistemi automatici di controllo e riduzione del flusso luminoso nella misura del 50% (cinquanta per cento) del flusso totale dopo le ore 22,00 e dopo le ore 23,00 nel periodo di ora legale.


A me sembra non ci sia nulla di "politichese" nè di opinabile, è una disposizione semplice e chiara, che peraltro comuni più grandi e con mooolti più problemi di sicurezza (ad esempio Firenze) adottano senza nessunissimo problema...

Per inciso, l'ultima volta che abbiamo osservato, a diversi Km dall'abitato , abbiamo notato dopo le 00.30 un notevole calo dell'Inquinamento Luminoso, adesso sappiamo perchè.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010