deneb ha scritto:
stavo ragionando ma non riesco a capire una cosa....
ma se si riesce a vedere omega centauri dalle latitudini più meridionali del nostro paese, cosa pre me davvero eccezionale e meritevole di menzione, com' è che su riviste e forum quasi non se parla? (premetto che non sono un gran lettore di di riviste e frequento solo questo forum)
eppure in calabria e in sicilia ci sarà ben qualche astrofilo stanziale che l'avrà visto no?
potrebbe bastare anche un banale lidlbinocolo per vederlo, no? potrebbe capitare a tutti noi di andare al sud per lavoro o vacanza no?
e allora?
svelatemi l'arcano......
chris, insegnami come e quando trovarlo, il periodo migliore etc
grazie

Il fatto è che beccarlo è un terno al lotto, nel miglior periodo di osservazione, sale sopra l'orizzonte si e no di una 10ina di gradi (in zona Ragusa) e normalmente si sà come è combinato l'orizzonte in quanto a "pulizia", personalmente l'ho visto un paio di volte decentemente ed'una volta discretamente, una notte dopo un temporale, mentre si aprivano le nubi all'orizzonte, laciando un cielo eccezionalmente trasparente (seeing, non pervenuto

) e regalandomi una visione a basso ingrandimento veramente appagante.
Comunque alle nostre latitudini (quelle meridionali), non è un oggetto affato facile, scusate il francesismo, ma con NGC5139 va effettivamente a culo.
