matteom29 ha scritto:
Ciao ras, hai ragione, forse sono stato frettoloso anche io nel porti la domanda
Allora ti rivolgo quesiti più mirati.
1) Innanzitutto come si calcola la scala d'immagine e cosa è di preciso.
2) Poi come settare l'esposizione in base al seeing ed alla scala di immagine.
3) Infine in che modo uso la velocità apparente della ISS.
Spero di essere stato un po' più chiaro ora
Attendo tua risposta.
Matteo
1) Innanzitutto come si calcola la scala d'immagine e cosa è di preciso.
Io intendo come scala d'immagine i secondi d'arco per pixel. Tipo che ogni pixel della videocamera (oppure CCD o la macchina fotografica digitale) ha un tot di secopndi d'arco. per esempio la CCD del tele del mio gruppo ha 1".45/pixel.
2) Poi come settare l'esposizione in base al seeing ed alla scala di immagine.
Questo e' un pochino piu' complesso. Il seeing della serata e difficile da stabilire ma diciamo che facciamo fede alla scala d'immagine. Se per esempio ho una scal di 1"/pixel il minimo dettaglio visibile puo' stare su 2 pixel quindi 2". Se per esempio un oggetto (puo essere anche una cometa o un asteroide e non solo un satellite) si muove di 2000"/sec il tempo massimo di posa per NON farlo venire mosso sarebbe di 1/1000sec.
3) Infine in che modo uso la velocità apparente della ISS.
Lo usi per calcolare la velocita' apparente nel cielo. Se vai nei siti dove c'e' descritto il percorso del satellite nel cielo puoi anche vedere e calcolare lo spostamento medio (questo perche' il sito ti fornisce anche quando appare e quando sparisce il satellite e il suo percorso nel cielo dalla tua posizione e quindi puoi calcolare la velocita' media apparente). Poi, come dice al punto 2, in combinazione con la scala d'immagine usi questo valore per capire il tempo massimo di esposizione per non farlo venire mosso.
Spero di essere stato chiaro.
