1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
ma perchè in questi strumenti non basta ficcare un oculare nel focheggiatore ed appoggiarci l'occhio?


Penso si riferisse ad altro. Lo "strumentino" non è facilissimo da trovare... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Tuvok, non molti oculari vanno bene con questi strumenti.

Gli "infirgardi" di Takahashi, Pentax e Nikon hanno progettato e costruito questi strumenti con un unico scopo: il massimo ottenibile da un 4 pollici, senza nessun compromesso. E, infatti, sono ancora adesso insuperati. Nessuno degli "apo" attuali rende come questi, e i motivi ci sono...
Sono stati ottimizzati per andare a fuoco in "centro corsa" (+0-) con oculari da 24,5 mm. Poi sono dotati (bont loro :-) ) di raccordi originali per usare i 31,8 mm e anche i 2 pollici ma... e qui sorgono i problemi con i diagonali. A volte gli oculari e i diagonali non consentono il raggiungimento del fuoco.
Addirittura la Pentax è talmente snob da avere un diamtero di raccorderia assolutamente personale e non standard. E fornisce una serie di raccordi (superbamente fatti) che permettono ai "mortali" di usare ocularistica "normale"... Fantastico... :twisted:
Almeno personalmente trovo queste finezze assolutamente indicative di una volontà di distinguersi in tutto, non solo in fatto di prestazioni ottiche.
Sono solo un po' triste per il fatto che, contrariamente agli ultimi mesi, in questi 30 giorni il seeing è sempre stato un p' scarsotto dalle mie parti e non mi permette di tirare fuori tutto quello che si può da questi gioielli rari.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
Almeno personalmente trovo queste finezze assolutamente indicative di una volontà di distinguersi in tutto, non solo in fatto di prestazioni ottiche.


...o un'inutile perdita di tempo e soldi :twisted: :twisted: :mrgreen:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i soldi li perdi solamente quando acquisti strumenti il cui valore è legato a una moda. Ciò di cui stiamo parlando ha un incremente costante di valore nel tempo. Lo si può considerare, forse anche senza sbagliare di molto, un ottimo investimento visto il suo rivalutarsi percentuale...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 17:40 
... e io aggiungo che, a mio parere, ogni euro speso per dar soddisfazione alle nostre passioni è un euro ben speso... soprattutto se non è sottratto alle necessità primarie proprie o dei propri cari e se per guadagnarlo uno non ha rubato o fregato il prossimo ma invece si è fatto un mazzo così...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ora devo capire cosa manca all'appello..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Dopo qualche sera di osservazione e alcune notti di vento e tempesta posso trarre le prime conclusioni sull'ultimo arrivato: il Nikon 100ED f12
Saturno si sta abbassando un poco e gli orari a cui posso dedicarmi all'osservazione sono più tardivi del solito per una abitudine insana di mia figlia ad addormentarsi ad orari "da grande".
Il Nikon è, come del resto il Takahashi FC100-N e il pentax 105SD, uno strumento assoluto, in cui tutto è progettato e costruito per essere finalizzato all'osservazione ad altri ingrandimenti.
Saturno mostra le sue 4 bande (una un po' impastata con l'altra), l'accenno di Cassini sulle anse, ombra sugli anelli e ombra sul pianeta. le due calotte polari e una "densità" di immagine difersa da quella offerta dal takahashi.
Strepitoso lo star test che è permettamente identico in intra ed extra focale. Immagini indistinguibili e, nonostante la perfezione quasi totale sia del pentax che del Takahashi, meritevole della palma per il migliore star test degli anelli interni mai visto su una ottica di qualsiasi tipo.
Sull'anello esterno lascerei invece il primato a Pentax e Takahashi che denunciano (differenza risibile ma devo segnalare anche "il pelo nell'uovo") minor luce diffusa. Tutti e tre ne hanno pochissima ma forse il Nikon ne mostra un filo in più. Dovrei controllare con un igrometro per essere certo della costanza di umidità dell'aria a terra però... mah... vi dirò.
Lieve palma al Nikon sulla capacità di reggere ingrandimenti. i test a 500x sono perfetti e la prova a 600x non cambia assolutamente nulla. Semplicemente sembra di non possedere un complesso ottico per creare gli ingrandimenti necessari a mettere in crisi l'ottica.
Per differenza c'è da dire che l'FS102 lavora bene a 400x e poi comincia a denunciare qualche incertezza. Il TSA102 si spinge bene fino a 400x forse 450 e poi è meglio lasciar perdere.
I tre "moschettieri" non fanno un cenno anche oltre 500x, a 640x sono ptraticamente allineati con un lieve vantaggio del Nikon, e oltre semplicemente non riesco ad andare poiché non ho focali da 1,5m... ! Però sono lì che chiedono "Beh, tutto qui?".
Anche il Nikon, come il takahashi FC100N e il Pentax 105SD ha allungato in modo convincente la Zeta Bootis, separato 35 COM, e molte setlle prossime a 1".
Aspetteremo lo star party-test di questa estate dove i tre giapponesini se la vedranno con tre Zeiss loro pari e un paio di Royal Astro di "quelli giusti".
Sappiamo che non esisterà un "vincitore" assoluto ma siamo terribilmente curiosi di sviscerare i "caratteri" di questi strumenti che, sicuramente, differiscono tra loro per emozionalità e resa degli stessi particolari nell'alta risoluzione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ed io che pensavo che oltre un certo limite di qualita' (anche i diversi modelli e annate dei taka) fossero tutti uguali e cambiasse solo l'etichetta di fuori e al limite il trattamento antiriflesso.... :shock:
Ma soprattutto credevo che le lavorazioni piu moderne (anche della stessa marca,di quelle dove nn si bada al risparmio -se esistono ancora-) fossero sempre meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
Addirittura la Pentax è talmente snob da avere un diamtero di raccorderia assolutamente personale e non standard. E fornisce una serie di raccordi (superbamente fatti) che permettono ai "mortali" di usare ocularistica "normale"... Fantastico... :twisted:
Almeno personalmente trovo queste finezze assolutamente indicative di una volontà di distinguersi in tutto, non solo in fatto di prestazioni ottiche.

Paolo



Caro Paolo,

per la scelta della raccorderia Pentax di distinguersi rispetto agli attacchi standard
dei telescopi per aumentarne il "nome" avrei qualche dubbio.
Sono piuttosto dell'idea che è un modo come un altro per far sborsare più soldi agli
acquirenti.
Quindi penserei d'inquadrare la questione più verso il fattore politico-commerciale che
di prestigio.

Posseggo lo SDUF II Pentax da diversi anni che, dal punto di vista ottico-meccanico
specialmente se visto sotto le scelte progettuali specifiche della fotografia, risulta un
gioiellino sopraffino in virtù dello schema ottico Petzval.
Per quanto riguarda invece il sistema dei raccordi ho duvuto investire economicamente,
e non poco, nell'acquisto del set esclusivo Pentax, necessario all'adattamento dei
dispositivi di ripresa.
Insomma a dirla in poche parole alla fin fine è anch'esso da considerarsi come un ritorno
aggiuntivo - obbligato - nelle casse del produttore.

Se vogliamo è lo stesso discorso rapportato alla cavetteria di qualsiasi apparecchio
elettronico, degli alimentatori dei cellulari e così via dicendo, tutto in vista di un
consumismo sfrenato, squilibrato e anche soprattutto incontrollato!
Eppure non basterebbe tanto, soprattutto se si è, come dicono, veramente intenzionati
a lasciare ai posteri, ai nostri figli, nipoti, pronipoti e quant'altri la prospettiva per un
futuro davvero migliore. Mi fermo qui per non andare OT.

Però, quante maledizioni si saran presi quelli della Pentax...? :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Complimenti per quel gran bel pezzo... d'ottica!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sicuramente vi è anche un motivo di ritorno economico, trovo comunque fantastica la scelta di essere riconoscibili tout court. Il concetto sembra essere questo: "Pentax è il massimo, vuoi avere il massimo? pagalo!" :twisted: :wink:
E così hanno fatto.

Lo SDUF piace anche a me, pur non facendo foto, e mi piacerebbe averlo come cercatore di lusso per gli strumenti più grandi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010