marcomatt ha scritto:
Si stò facendo sul serio,e come ho già scritto per non comprare lo strumento deve metterci mano la sfiga,altrimenti non "torno indietro"

No, dai, ci stai ancora prendendo in giro e noi come degli allocchi continuiamo ad abboccare
Non lo dico per la spesa: Ci sono persone nella tua stessa situazione economica che si comprano una ben più costosa ed insulsa Ferrari, se si pensa ai limiti di velocità.
Cose di buon senso riguardo l'affidabilità della Meade e l'oggettiva difficoltà a ricevere assistenza, soprattutto dopo la scadenza della garanzia, te le hanno già fatte presenti. Sempre che tu riesca a stipulare un contratto d'acquisto con garanzia on side (il che significherebbe che la Meade è in mano a dei pazzi scriteriati, visto che per una vite allentata, se non sai qual è dovrebbero mandarti un tecnico dagli USA); altrimenti cambia poco per i costi di spedizione o quelli per far venire il tecnico, sempre che ne abbia voglia. Poi se nascono discussioni fai una causa internazionale??? E se la Mede, invece di essere acquisita come sembra, la fanno fallire per comperare magari successivamente il marchio in svendita? Chi te lo aggiusta dopo?
Se parli sul serio, ma non ne sono ancora convinto, valuta prima lo scopo che ti prefiggi e l'utilizzo che vuoi fare del tele. Con qualche migliaio di euro ti prendi un Dobson dello stesso diametro e inizi a farti un'idea di che cosa si vede (oddio, io che consiglio un Dobson!!!). Poi decidi con più cognizione di causa. Magari ti basterà equatorializzare e motorizzare quello.
Soprattutto da cieli buoni, ma non ottimi come quelli che descrivi, un tele troppo sofisticato potrebbe non farti guadagnare quanto pensi. E se poi ti costruiscono intorno delle belle villette di quelle che riempiono i giardini di palle luminose?
In ogni caso, occhio bene a troppa elettronica senza una solida assistenza in loco, ma anche con.
Semmai resta sempre l'alternativa Ferrari, con la quale almeno rimorchi più che col tele e il camion messi insieme.

Ciao
Maurizio