1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf per i commenti e gli spunti ;)

Cita:
Il canale rosso presenta, sul mio monitor, la classica vignettatura di ripresa

Ti riferisci alla DBK? Se si allora confermo ed è dovuto al livello di acquisizione quasi prossimo ai 128 ADU vista la nebbia. Se invece intendi sulla quadricromia, non noto l'artefatto.

Cita:
Detto questo mi chiedevo se hai utilizzato l'ir-cut nella dbk visto che non ne parli

Utilizzo il filtro L della Astronomik essendo già montato nella ruota Atik, come è riportato nella scheda ;)

Cita:
Ho notato che hai sommato anche una luminanza sulla DBK

Non ho usato luminanze tranne quella classica di sintesi che uso comunque quando ci sono tre canali per migliorare il contrasto dei dettagli.

Salutissimi e speriamo che si faccia il bis domani

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aspettiamo un altro tutorial...
:mrgreen:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto.
La vignettatura è molto presente nel canale R+IR fatto con la lumenera, per intenderci la seconda immagine da te postata.
La luminanza classica è un semplice filtro neutro, non mi sembra che sia IR-CUT vero?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Pennuto: :mrgreen: ci vorrà un po di tempo allora per un tutorial. devo riunire tutta una serie di dati ed esperienze.

@Raf: ora ho capito cosa intendi sul discorso vignettatura, probabilmente ho solo tirato giù molto le curve vista la trasparenza infima.
Per il filtro usato, si tratto del filtro L del set LRGB della Astronomik, quindi un taglia IR e UV

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Antonello!!!
E' da un bel po' di tempo che non vengo in questo forum per problemi di pc :( :( e sono veramente felice di entrarvi e vedere una bella elaborazione di Giove!!!
complimenti!!! :wink:



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: qualche esperimento
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianchi e grazie del commento :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010