1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M76 DSI e dubbi
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa notte ho provato a riprendere la planetaria M76 con la DSI sul MK Intes Micro 180mm ridotto da f/10 a f/5.5 (1000 circa).
Inoltre ho provato a riprendere oltre che in formato fits anche in modalità raw e con mia grande sorpresa ho visto che l'immagine restituitami dalla modalità RAW era notevolmente diversa dalla preview. La deformazione che il software Meade opera sulla foto per restituirla in risoluzione 640x480 anzichè gli effettivi 508x488 è mostruosa e ciò comporta vari problemi il principale dei quali è quello di non rendersi conto della resa dell'autoguida che in 640x480 sembra sballare ma nella foto raw appare eseguita abbastanza bene. Nella modalità raw la foto mi sembra nel complesso più pulita anche se l'informazione acquisita è talmente piena che si prendono anche i disturbi dati dalla luci intorno. Una cosa che non mi convince sono quelle righe orizzontali che non saprei a cosa sono dovute. Cosa ne pensate?
Purtroppo nella modalità raw non è restituita l'informazione colore e questo mi fa pensare che la DSI PRO (io ho la color) è notevolmente superiore per sensibilità perchè monocromatica di base quindi con possibilità di LRGB con i filtri.

Questa è la somma di 12 pose da 2 minuti autoinseguite con webcam.
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m76_2m_1.jpg

Posto anche la deformazione che il software opera sulla foto nella preview
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m76_2mb_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao Rino, la dsi ha i pixel rettangolari non quadrati: il formato raw pur contenendo la massima informazione possibile deve comunque essere ricampionato per essere visto correttamente.

Guarda che l'informazione a colori c'è nel raw solo che i colori sono codifcati nella matrice di bayer: ovvero pixels adiacenti sono segnali in canale colore diversi (come in ogni sensore ccd a colori)

Per decodificarla ci sono funzioni apposite: iris ad esempio ha dei comandi specifici per farlo.

ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Rino,
le immagini in formato raw vanno prima decodificate nei vari piani colore e poi allineate e sommate, altrimenti si ottengono degli artefatti.

Per la decodifica dei piani colore puoi usare AutostarIP, a corredo della DSI, con i seguenti passi:
- definisci un nuovo gruppo con [Group]-[New] e quindi seleziona i vari file in formato raw.
- decodifica i piani colore con [Group]-[Split DSI Color].
- i piani colore verranno decodificati con i nomi: DsiL-nome, DsiR-nome, DsiG-nome, DsiB-nome rispettivamente per i colori L, R, G, B.
- puoi a questo punto allineare e sommare i file dei singoli piani colore per poi comporre l'immagine finale a colori LRGB..

In alternativa ad AutostarIP puoi usare IRIS, come ti ha consigliato anche Winny, con i comandi LOADDSI e CONVERTDSI.

Lavorare con i file raw è sicuramente più complicato, ma ti assicuro che in questo modo è possibile estrarre dall'immagine il massimo dell'informazione con il minimo degrado.

I pixel della DSI sono rettangolari (7.5 x 9.6) e pertanto dovrai fare un resize di un fattore 1.28.

Ciao
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i preziosissimi consigli puntuali come al solito.
Ho provato a fare LRGB dell'immagine RAW e questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere. Purtroppo la qualità di base dei files non era buona. Inoltre ancora non mi spiego a cosa siano dovute le linee orizzontali che sono riuscito ad eliminare solo minimamente.
Per quanto riguarda il resize l'immagine raw penso che già sia nella sua risoluzione effettiva di 508x488

http://forum.astrofili.org/userpix/61_M76_LLRGB_1.jpg

Ricordo i dati tecnici:

Intes Micro MK 180mm f/10 ridotto ad f/5.5 (1000 circa)
Montatura gpdx ss2000
Autoguida con webcam philips su cercatore da 55mm f/? (con barlow 2x)
Camera di ripresa Meade DSI Color
Elaborazione di 12 pose con Maxim e Photoshop

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010