1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi permetto di dissentire sulla qualità del Bresser, perlomeno quella ottica e della montatura, visto che lo possiedo e posso confrontarlo con diversi strumenti tra i quali uno stupendo Lightbridge 16" di un amico col quale esco spesso, sulle cui finiture (del tele, non dell'amico :lol: ) ho già avuto modo di esprimere le mie perplessità nel forum. Inutile spendere una cifra bassa poi doverla raddoppiare per modifiche indispensabili e oculari.
Tornando al "giocattolo" del Lidl: cromatismo ininfluente, acclimatamento inesistente, montatura tipo EQ3 motorizzabile in AR, con la quale uso spesso il 66ino o il Pentax per le oservazioni veloci. Nella foto è mia figlia di 4 anni e mezzo che sta osservando il suo primo Mercurio (si legge la focale dell'oculare: fanno 200X). Ah, la rotellina di AR se la gira già lei da sola quando l'oggetto sta per uscire dal campo.
A proposito di montatura mi è già capitato col WO di puntare un oggetto e ritrovarlo dopo un'oretta ruotando solo la manopola in AR (va be' che baro: per il puntamento da casa ho i segni sul pavimento del terrazzone :wink: ).
Ovviamente dal versante meccanico c'è parecchia plastica e gli oculari non sono dei Nagler, ma non ti devi più comprare niente, visto che di serie ha già tutto. E Galileo lo avrebbe volentieri scambiato col suo cielo, visto che più che altro faceva pianeti, ma anche sul deep se proprio non punti dal centro di Milano con un faro contro, non ci sono storie tra i due tele.

Poi c'è un particolare: dite sempre che le montature goto sono diseducative. Ammettiamolo pure, pur essendoci da discutere. Però per contro non mi potete sostenere che una montatura altazimutale come quella Dobdon è educativa, visto che poi se si vogliono ampliare le proprie conoscenze ed attività, il cielo lo si dovrà "pensare" in coordinate equatoriali e il Dobson, correggimi se sbaglio è un po' limitato come campo d'azione. Non negare che si tratta di una configurazione adatta esclusivamente al visuale con parecchi limiti sui pianeti.
Come fa un neofita a sapere che non gli interesserà fotografia, fotometria, studio di doppie e misurazioni celesti in genere, ecc... Lo blocchi sul nascere col Dobson: visuale prevalentemente deep e basta.
Ripeto che per me, rispettando sempre le proprie inclinazioni, occorre comunque iniziare con qualcosa di più generico possibile, con meno problemi possibili e soprattutto meno costoso possibile. Un bambino che dice di voler fare l'ingegnere o il medico, lo si manda comunque prima alle elementari e se noti da grande finirà sempre per fare qualcosa d'altro. Io che sono parecchio testardo avevo la passione per i minerali ed effettivamente mi sono ritrovato con una laurea in geologia. Però poi il geologo non l'ho mai fatto e tra i tanti lavori sono perfino capitato a fare il giornalista, che come attività è agli antipodi.

Avrai infine notato che non consiglio più gli ETX 70 da quando il Lidl ha cessato le offerte, eppure c'è l'80 a soli 299 euro. Troppi per chi non ha mai messo l'occhio dentro il buco di un oculare e in ogni caso non lo consiglio a chi dice apertamente che preferisce trovarsi da solo a mano gli oggetti. Semmai lo avverto di provare magari prima col tele di un amico in modo da rendersi conto che non è esagerato pensare di metterci tre sere a trovare, non dico Andromeda, ma qualcosa di meno visibile nel cercatore (il mio goto, comunque lo dice che non è una nebulosa ma una galassia e anche a che distanza è, quanto misura...). Ma non stavamo parlando di goto, quindi mi fermo.
Ripeto che per il Dobson avrà tempo quando vorrà un secondo strumento votato al diametro o quando si sarà convinto sul campo che per lui conta solo il visuale e ha la possibilità di farne. Poi adesso ne l'ha già uno l'amico... :wink:
Ciao
Maurizio


Allegati:
SOFIAPENTAX.jpg
SOFIAPENTAX.jpg [ 57.11 KiB | Osservato 675 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cromatismo sarà ininfluente.. ma per te. La matematica non è un'opinione, quello strumento è cromatoso, vista l'ottica e la focale, e purtroppo c'è chi non sopporta il cromatismo (io sono uno di quelli, persino nel mio 60mm che è un f15 e ha cromatismo quasi nullo).
Poi è un 70mm di diametro, anche da cieli di campagna non è che ci vedi molto; vista la luna e i pochi pianeti disponibili, si fa in fretta a stancarsi dei soliti 10 Messier (10 nell'arco di un anno..).
La montatura inoltre, sarà pure una eq3, ma non è una roccia.. quanto è il tempo di smorzamento?.. Inutile ripetere che una rocker box non si muove nemmeno col terremoto...

Non ho capito questa frase: "il cielo lo si dovrà "pensare" in coordinate equatoriali..." Perchè? Dov'è scritto?
Col dobson, o meglio, con qualsiasi tele manuale, il cielo lo si impara solo con l'impegno e la costanza osservativa; basta un anno per imparare bene la posizione di tutte le costellazioni e di buona parte dei Messier, facendo osservazione anche solo una volta al mese.
Tralasciamo il discorso Goto... :twisted:

Altro punto, quando dici "Lo blocchi sul nascere col Dobson: visuale prevalentemente deep e basta"... a parte che i dobson odierni fanno invariabilmente planetario e deep, e che un 200mm a specchio li fa molto meglio di un 70mm a lente, quel che penso è che molte volte si blocca sul nascere una passione proprio con mezzi non adeguati. Un 70mm è a volte difficile da usare persino per un astrofilo navigato, vista la sua carenza di luce e la sua vocazione per il ballo...
Anche solo un 200mm invece permette di Vedere: oltre a sgranare qualche globulare, permette di osservare tranquillamente tutte le galassie di Messier, e molto altro.

Chiudo con una domanda: ma in Italia, in generale, cosa c'è contro il dobson?
Quando il neofita di turno arriva a chiedere se va bene il rifrattore "ok, prendi quello, prendi quest'altro", quando chiede lumi circa un riflettore su equatoriale "ok, prendi quello, prendi quest'altro", quando infine arriva lo sfigato con in testa il dobson la risposta è sempre "No guarda sei confuso, non dar retta a quella setta di dobsonari..." e cose simili. Come se 300€ possano influire in maniera drastica sul bilancio familiare (quando buttiamo via i soldi in modi ben più disdicevoli).

Ad maiora :|

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Come sempre si finisce a litigare sui dobson...tipico...

Secondo me immortal91 è giustamente confuso come lo sono stato io quando dovevo comperare il mio primo telescopio, oltre un mese fa. E' facile ragionare con il senno di poi... una certezza è che molti possessori di dobson lo hanno avuto come secondo telescopio, raramente come primo.

Perchè la montatura eq ha un suo fascino, un'attrazione "fatale" che poi si ridimensiona solo quando la si possiede. Ma se uno è convinto di prendere un newton su eq, non posso che dire: prendi un newton su eq.

Il punto non è per me il tipo di telescopio o il tipo di montatura. Premesso che il neofita abbia le conoscenze di base (e mi pare raro, visto che prima di leggersi dei libri si passa subito nei forum come questo a chiedere consigli sui modelli e sui prezzi), il punto è: quale modello e a che prezzo.

Io continuo a dire che per un neofita che non sa bene cosa cerca e cosa vuole, un newton 130/900 su montatura eq (intorno ai 300 euro), è un buon inizio. Ma anche un rifrattore 90m; ma anche un dobson 200/1200 sempre a 300 euro.

La costante è che il telescopio va comprato in posti specializzati e dopo aver consultato almeno un forum di astrofili (premesso che si abbia già dimestichezza con il cielo e un minimo di basi astrofile). La costante è anche che attualmente è difficile prendere cose minimamente serie a meno di 300 euro.

Altro non so cosa dire: se ci sono meno soldi è meglio aspettare, e se non si hanno le idee chiare anche è meglio aspettare.

I discorsi tipo "w dobson" o "w apo" etc... lasciano il tempo che trovano...sono tutti buoni strumenti ma lasciano inevitabilmente il tempo che trovano...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
theGranz ha scritto:
Il cromatismo sarà ininfluente.. ma per te. La matematica non è un'opinione, quello strumento è cromatoso, vista l'ottica e la focale, e purtroppo c'è chi non sopporta il cromatismo (io sono uno di quelli, persino nel mio 60mm che è un f15 e ha cromatismo quasi nullo).

Vogliamo parlare di coma? Comunque un rifrattore F:10 non ha un cromatismo disastroso... se poi qualcuno dice che anche il Pentax 75 ha del cromatismo residuo (e in termini di matematica non è totalmente scorretto) cominciamo a cercare il pelo nell'uovo nell'Hubble e lo troveremo, speriamo che la missione appena partita lo sistemi meglio di quanto preventivato...

theGranz ha scritto:
Poi è un 70mm di diametro, anche da cieli di campagna non è che ci vedi molto; vista la luna e i pochi pianeti disponibili, si fa in fretta a stancarsi dei soliti 10 Messier (10 nell'arco di un anno..).

Con l'ETX 70 sono arrivato alla Nebulosa Aquila e a tre satelliti di Saturno e qualche lucettina in giro c'era ancora. In compenso se una sera vuoi guardare dal giardino o dal balcone lo fai in 30" netti se avevi tutto smontato, cosa non indispensabile se non vivi in un camper. Un Dobson, anche se piccolo e anche se hai spazio, lo smonti per forza se vuoi spostarlo. Allora buttiamo via tutti i binnocoli dal 10X50 in giù se non si vede niente? Poi appunto nell'arco di un anno c'è il tempo per capire da soli lo strumento più definitivo da prendere. Tieni comunque conto che senza un puntamento automatico non è che gli oggetti che potrà trovare in un Dobson entry level tenuto rigorosamente scollimato, siano molti di più.

theGranz ha scritto:
La montatura inoltre, sarà pure una eq3, ma non è una roccia.. quanto è il tempo di smorzamento?.. Inutile ripetere che una rocker box non si muove nemmeno col terremoto...

Beh, un'EQ3 è più di un'EQ2 e meno di un'EQ4 (che ultimamente la Celestron ha ritirato fuori), come probabilmente la montatura dello specchio di M. Palomar è meglio di quella di un Lightbridge da 16". Su una cosa ti ringrazio di avermi dato il modo di correggermi: l'ultima offerta Lidl era con montatura azimutale; dovessero insistere ci sono dei pro e dei contro, ma sotto l'aspetto didattico reputo che siano più i contro. Rimane sempre un prezzo imbattibile per un oggetto del genete.

theGranz ha scritto:
Non ho capito questa frase: "il cielo lo si dovrà "pensare" in coordinate equatoriali..." Perchè? Dov'è scritto?
Col dobson, o meglio, con qualsiasi tele manuale, il cielo lo si impara solo con l'impegno e la costanza osservativa; basta un anno per imparare bene la posizione di tutte le costellazioni e di buona parte dei Messier, facendo osservazione anche solo una volta al mese.
Tralasciamo il discorso Goto... :twisted:

Nello stesso posto dove sta scritto che il goto è diseducativo. In ogni caso se vuoi fare qualcosa di diverso dall'osservazione ti devi per forza relazionare alle coordinate equatoriali: la terra non è piatta con 7 sfere celesti al di sopra come si credeva, anzi come il popolino credeva nell'antichità, ma è una "palla" irregolare che ruota con un asse di inclinazione variabile, ecc...

theGranz ha scritto:
Altro punto, quando dici "Lo blocchi sul nascere col Dobson: visuale prevalentemente deep e basta"... a parte che i dobson odierni fanno invariabilmente planetario e deep, e che un 200mm a specchio li fa molto meglio di un 70mm a lente, quel che penso è che molte volte si blocca sul nascere una passione proprio con mezzi non adeguati. Un 70mm è a volte difficile da usare persino per un astrofilo navigato, vista la sua carenza di luce e la sua vocazione per il ballo...
Anche solo un 200mm invece permette di Vedere: oltre a sgranare qualche globulare, permette di osservare tranquillamente tutte le galassie di Messier, e molto altro.

Non mi risulta (e per fortuna) che andiate a consigliare piattaforme equatoriali, encoder e motorizzazioni ai neofiti. Anche perché farebbe sorridere dotare un Dobson entry level, di accessori che costano dalle 10 alle 50 volte in più dello strumento originale. Quindi parliamo di Dobson standard. Non metto in dubbio che si veda meglio, ma a parte che un neofita vede meno le differenze per inesperienza, resta il fatto che si fanno meno cose e non ha modo di provare a fare un po' di tutto come attività al tele.

theGranz ha scritto:
Chiudo con una domanda: ma in Italia, in generale, cosa c'è contro il dobson?
Quando il neofita di turno arriva a chiedere se va bene il rifrattore "ok, prendi quello, prendi quest'altro", quando chiede lumi circa un riflettore su equatoriale "ok, prendi quello, prendi quest'altro", quando infine arriva lo sfigato con in testa il dobson la risposta è sempre "No guarda sei confuso, non dar retta a quella setta di dobsonari..." e cose simili.
Niente contro il Dobson che uso e apprezzo per la funzione eccellente, ma purtroppo molto specialistica che ha. Il problema è che il dobson normalmente non ce l'ha in testa lo "sfigato" ma glielo mettete in testa, presente caso compreso (PS: non voglio dare dello "sfigato" a nessuno, ho solo ripreso tra virgolette la parola perché mi sembrava significativa rispetto al poveretto di turno che si trova in mezzo a guerre che non capisce)

theGranz ha scritto:
Come se 300€ possano influire in maniera drastica sul bilancio familiare (quando buttiamo via i soldi in modi ben più disdicevoli).
Ad maiora :|

Beh, se ragioniamo così dovremmo fare qualsiasi spesa senza pensare. Poi sai bene che non sono 300 euro e non ti sto a fare la lista della spesa di tutto il corredo accessorio. Per la stessa ragione a chi chiede come si possa fare foto deep con 1.000 euro non rispondo di prendersi un apo o un Newton da 999 euro, ma di iniziare con una reflex in parallelo spendendo i soldi in una montatura robusta sulla quale poi metterà poco alla volta l'attrezatura. Qui stiamo parlando con un ragazzino per il quale probabilmente 300 euro sono una cifra.
Ciao
Maurizio

PS: Comunque, una volta puntato, il rifrattorino mia figlia con un po' di assistenza se lo sa gestire da sola, il Dobson no :mrgreen:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mentre attendiamo tutti che anche questa discussione aperta da un neofita su quale telescopio comprare diventi l'ennesima guerra fra i dobsonari e il "resto de mundo" :evil: :evil: sottolineo solo che 300 euro sono sempre una bella cifra.

Quello che nessuno potrà dire è quanto poi durerà questa passione per l'astronomia nel neofita. Se durerà molto certamente presto o tardi egli si comprerà un secondo telescopio (dobson, SCT o cosa vuole lui...) se invece durerà poco avrà speso 300 euro per riempire la cantina. Meglio 300 euro anzichè 1500, ma la cantina la riempie lo stesso se spendesse 100 euro per uno strumento che non ha nulla di minimamente serio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho nessuna voglia di replicare, in primis perchè stiamo andando completamente off-topic, secondo perchè mi pare di parlare con un muro.
Il nostro amico ha chiesto un tele per vedere profondo cielo, con calma e relax, specificando no-foto; qualunque astrofilo non troppo sprovveduto consiglierebbe un 200 mm dobson, poichè risponde alla perfezione alle esigenze del caso.
Quel che verrà dopo si vedrà... nessuno vieta di mettere il 200mm su una eq6 e di farne un buon tele fotografico.

P.s. Spok, un tele del genere lo rivendi subito... un giocattolo plasticoso no.

P.s.s. Pennuto, se vuoi continuiamo in privato, ma solo se risponderai argomentando in maniera sensata le tue risposte. Delle battutine non me ne faccio niente.

Sentite scuse per Immortal (che ovviamente è scappato). Cieli sereni. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per ribadire il concetto.

immortal91 ha scritto:
Salve mi chiamo manuel sono un ragazzo di 17 anni (18 a settembre) e vivo in periferia di un paesino vicino chieti, in pratica in campagna.
Ormai da due anni sono appassionato di astronomia e da 1 annetto ho iniziato a leggere un paio di libri e studiato almeno le basi dell'astronomia.Nel frattempo ho messo da parte i soldi necessari per fare il grande passo di comprare un telescopio che desidero acquistare da quando è iniziata questa passione...
E' da un mese ormai che leggo recensioni e consigli su vari telescopi e ora sono incentrato sopratutto su un odi questi 3 (li metto in ordine da quello che preferisco di piu a quello di meno):

-SkyWatcher 150EQ rapporto focale 150/750 che comprende 2 oculari super plossl prezzo 346 euro a cui devo aggiungere almeno 1 altra oculare del pezzo di 51 euro e una lente di barlow pensavo a quella della skywatcher di 22 euro quindi totale: 419 euro

-Bresser Messier N-150/1200 che comrpende già 3 oculari plossl e 1 lente di barlow quindi non devo aggiungere niente.prezzo: 429 optical system

-SkyWatcher 150/1200 come rapporto focale, a questo devo aggiungere 1 oculare plossl e 1 lente di barlow. costo totale: 392 optical system

Dalle mie poche conoscenze credo che il primo per il minor rapporto focale sia perfetto per osservare nebulose galassie mentre sia più scarso rispetto agli altri due per l'osservazione planetaria.Io vorrei uno strumento che mi facesse discretamente entrambe e fra questi 3 quale è che risponde alla mia necessità?

Inoltre io non ho bisogni di un telescopio adatto al trasporto in quanto se scendo in giardino ho un cielo completamente buio, e inoltre essendo il primo non ho intenzione di fare fotografie ma voglio solo imprare a muovermi e a conoscere un po il cielo per ora.
Ho letto molte recensioni che consigliano i dobson solo che non so quale negozio su internet vende questi dobson e nella mia zona non c'è nemmeno 1 negozio specializzato nella vendita di telescopi.
Chiedo a voi quindi fra questi 3 telescopi quale considerate migliore e per quanto rigurda il negozio optical system ho visto che è tedesco ma il telescopio arriva con istruzioni in italiano?
grazie mille


Ricordiamoci che il soggetto della discussione è quanto scritto sopra.
Cieli sereni.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che dobbiamo tutti un po' di attenzione a Manuel :wink:
Le sue parole mi sembrano chiare:
immortal91 ha scritto:
beh io le idee ce le ho già abbastanza chiare. Con il mio primo telescopio voglio imparare innanzitutto a "muovermi nel cielo" e mi interessa poco riuscire a vedere in grandi dimensioni saturno giove marte ma quello che mi piacerebbe di più fare con il mio telescopio è quello di perdere tempo la sera a cercare anche per 2 ore sempre diverse galassie, nebulose,ecct...quindi voglio un telescopio che mi serva e che mi diverta a cercare per esempio la nebulosa di andromeda ( per me è la piu grande soddisfazione trovare dopo 1 ora o anche 3 notti di ricercala nebulosa che cerco...) e per questo avevo intenzione di puntare sullo skywatcher 150/750 perchè si dice che sia non male circa il deepsky...ecco questo è tutto, il primo telescopio a questo mi dovrebbe servire
grazie per la tua risposta

Quindi innanzi tutto va escluso il puntamento automatico.
Poi sembra che prediligendo il deepsky sia da considerare un'ottica newtoniana.
Rimane da decidere il diametro, detta in parole povere, a rischio di ripetermi: la montatura eq ha i suoi vantaggi (didattici e di comodità di inseguimento) ma ovviamente incide sul prezzo finale, ne consegue che se ti "accontenti" di 15cm vai sui modelli che citi e godi dell'impostazione equatoriale, se vuoi vedere di più allo stesso prezzo, rinunci alla montatura e vai su un dobson da 200/250mm.
In ogni caso dovrai imparare a conoscere il cielo bene, a punatre un oggetto con delle mappe, a dotarti piano piano degli accessori più adeguati a quello che la tua passione aumentando - speriamo - ti suggerirà.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
grazie, comunque sto pensando serimanete a pensare al dobson 200/1200...comunque per l'inseguimento come si comporta? è difficile da usare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'inseguimento è manuale, cioè sei tu con la tua mano a spostare il tubo per mantenere l'oggetto nel campo... la difficoltà aumenta ovviamente con l'aumentare degli ingrandimenti ma con un po' di pratica, se la montatura è fatta bene, puoi tranquillamente inseguire anche ad alti ingrandimenti (in genere per i pianeti), comunque per il 90% delle volte l'ingrandimento utilizzato è abbastanza basso quindi il problema non si pone soprattutto utilizzando oculari ad ampio campo...
Visto e considerato l'utilizzo che vuoi farne un buon dobson 200/1200 è secondo me l'ottimale.
Rimane comunque l'idea che se puoi è bene provare con mano magari appoggiandosi ad un gruppo di astrofili o partecipando ad uno degli star party in giro per l'italia... se proprio non è possibile almeno passa in negozio a vedere e toccare quello che stai per comprare :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010