1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
ras-algehu ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Si, e' possibilissimo!!! il problema e' sapere la tecnica! Io ieri ho provato inseguendola attraverso il cercatore, pensando di riuscirne a cavare almeno un fotogramma, ma nulla!!!! compare una strisciata!
Il problema secondo me e' che sta ISS deverimanere nel campo della webcam!


L'esposizione deve essere cortissima se no viene mossa. Se la intercetti devi fare in modo da capire la direzione dello spostamento e anticpare il suo movimento inquadrando una zona dove transitera dopo pochi secondi e quando appre, con una macchina digitale, fare foto cortissime a raffica. :wink:



Io in verita' provavo con la webcam!! sbaglio?

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
nello_ruocco ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Si, e' possibilissimo!!! il problema e' sapere la tecnica! Io ieri ho provato inseguendola attraverso il cercatore, pensando di riuscirne a cavare almeno un fotogramma, ma nulla!!!! compare una strisciata!
Il problema secondo me e' che sta ISS deverimanere nel campo della webcam!


L'esposizione deve essere cortissima se no viene mossa. Se la intercetti devi fare in modo da capire la direzione dello spostamento e anticpare il suo movimento inquadrando una zona dove transitera dopo pochi secondi e quando appre, con una macchina digitale, fare foto cortissime a raffica. :wink:



Io in verita' provavo con la webcam!! sbaglio?


Il problema e' il campo inquadrato molto piccolo se confrontato con una digitale. Per il resto va bene anche perche' la ISS e' molto luminosa. Il campo piccolo ti limita la quantita' di tempo che rimarra' nel campo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ma non è meglio con una reflex invece che la webcam??

non ci ho mai provato ma penso che con scatti molto veloci 1/4000sec. il mosso non dovrebbe uscire.....

comunque deve essere abbastanza difficile beccarla a mano....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione ragazzi,

parliamo di un soggetto a "magnitudine variabile", ma comunque compresa tra 1 e -2 all'incirca.

1/4000 di sec. come suggerisce Vale mi sembra troppo veloce come esposizione, io almeno con la DMK forse non sono arrivato neanche a 1/1000 su Venere, quando il pianeta era a -4.5, a f15 se non ricordo male .

Quello che mi sento di consigliare da inesperto, e su cui sperimenterò anche io, è questo: controllare su heavens above la magnitudine riportata al dato orario, e a quel punto fare delle esposizioni simili a quelle che si farebbero con un pianeta di analoga luminosità.

Esempio: poniamo che questa sera ci sia un passaggio di magnitudine -2 ; bene, siamo prossimi a Giove come valore di riferimento di mag. , quindi io imposterei la camera, la mia DMK ad esempio, a 1/30 circa a f30, 1/60 o 1/100 a f15.

Penso che sia un buon punto per continuare a discutere :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione ragazzi,

parliamo di un soggetto a "magnitudine variabile", ma comunque compresa tra 1 e -2 all'incirca.

1/4000 di sec. come suggerisce Vale mi sembra troppo veloce come esposizione, io almeno con la DMK forse non sono arrivato neanche a 1/1000 su Venere, quando il pianeta era a -4.5, a f15 se non ricordo male .

Quello che mi sento di consigliare da inesperto, e su cui sperimenterò anche io, è questo: controllare su heavens above la magnitudine riportata al dato orario, e a quel punto fare delle esposizioni simili a quelle che si farebbero con un pianeta di analoga luminosità.

Esempio: poniamo che questa sera ci sia un passaggio di magnitudine -2 ; bene, siamo prossimi a Giove come valore di riferimento di mag. , quindi io imposterei la camera, la mia DMK ad esempio, a 1/30 circa a f30, 1/60 o 1/100 a f15.

Penso che sia un buon punto per continuare a discutere :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma la ISS essendo piu' piccola ha una maggiore luminosita' superficiale media e inoltre consideriamo di lavorare a f/10.
Bisogna fare due conti con la velocita' apparente.
Poniamo che faccia 1/2grado al secondo (cioe' 1800"/sec) con un tempo di 1/1000 percorre 1".8. Se poniamo un seeing di quelle dimensioni e abbiamo una scald 'imamgine adatta a sfruttare quella risoluzione allora 1/1000 e' giusto e aumentare la posa verrebbe mossa l'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ras :D

molto interessante il discorso su velocità, seeing e scala di immagine. Potresti spiegarmi in maniera più approfondita?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteom29 ha scritto:
Ciao ras :D

molto interessante il discorso su velocità, seeing e scala di immagine. Potresti spiegarmi in maniera più approfondita?

Matteo


Dimmi cosa in particolare e spiegarti come. Forse sono stato frettoloso nelle spiegazioni? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ras, hai ragione, forse sono stato frettoloso anche io nel porti la domanda :D

Allora ti rivolgo quesiti più mirati.

1) Innanzitutto come si calcola la scala d'immagine e cosa è di preciso.

2) Poi come settare l'esposizione in base al seeing ed alla scala di immagine.

3) Infine in che modo uso la velocità apparente della ISS.

Spero di essere stato un po' più chiaro ora :D

Attendo tua risposta.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteom29 ha scritto:
Ciao ras, hai ragione, forse sono stato frettoloso anche io nel porti la domanda :D

Allora ti rivolgo quesiti più mirati.

1) Innanzitutto come si calcola la scala d'immagine e cosa è di preciso.

2) Poi come settare l'esposizione in base al seeing ed alla scala di immagine.

3) Infine in che modo uso la velocità apparente della ISS.

Spero di essere stato un po' più chiaro ora :D

Attendo tua risposta.

Matteo


1) Innanzitutto come si calcola la scala d'immagine e cosa è di preciso.
Io intendo come scala d'immagine i secondi d'arco per pixel. Tipo che ogni pixel della videocamera (oppure CCD o la macchina fotografica digitale) ha un tot di secopndi d'arco. per esempio la CCD del tele del mio gruppo ha 1".45/pixel.

2) Poi come settare l'esposizione in base al seeing ed alla scala di immagine.
Questo e' un pochino piu' complesso. Il seeing della serata e difficile da stabilire ma diciamo che facciamo fede alla scala d'immagine. Se per esempio ho una scal di 1"/pixel il minimo dettaglio visibile puo' stare su 2 pixel quindi 2". Se per esempio un oggetto (puo essere anche una cometa o un asteroide e non solo un satellite) si muove di 2000"/sec il tempo massimo di posa per NON farlo venire mosso sarebbe di 1/1000sec.

3) Infine in che modo uso la velocità apparente della ISS.
Lo usi per calcolare la velocita' apparente nel cielo. Se vai nei siti dove c'e' descritto il percorso del satellite nel cielo puoi anche vedere e calcolare lo spostamento medio (questo perche' il sito ti fornisce anche quando appare e quando sparisce il satellite e il suo percorso nel cielo dalla tua posizione e quindi puoi calcolare la velocita' media apparente). Poi, come dice al punto 2, in combinazione con la scala d'immagine usi questo valore per capire il tempo massimo di esposizione per non farlo venire mosso.
Spero di essere stato chiaro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010