1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:

Morale, credo che, a meno di esigenze particolari come la totale mancanza di riferimenti visivi o al cercatore (in città o con la luna piena), il mio scatolotto passerà ben più tempo nella valigia che in groppa al telescopio....

Cieli sereni
Fabio


Penso che tralascerò questo acquisto allora.
Grazie per la recenzione esaustiva

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

in parte anche la mia prova rispecchia quella di Fabio, tuttavia a me risultava abbastanza preciso anche se la base era un po' fuori bolla.

In sostanza non deve essere usato come sistema di puntamento primario, ma deve essere considerato un supporto in casi estremi, cosa peraltro che a un dobsonaro capita raramente.

Io se il cielo fa schifo non esco nemmeno e se è bello gli oggetti me li cerco a mano.

Ovvio che potrebbe capitare di cercare qualcosa per la prima volta, magari un oggetto difficile e allora un aiuto può servire.

Se devo consigliarlo per chi vuole un puntamento assistito, sinceramente valuterei bene le impressioni di chi già lo usa prima di comprarlo.

Saluti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già mi sto nascondendo prima di fare questa domanda... :mrgreen:
Visto che il celestron skyscout ultimamente costa circa 250€, non potrebbe essere uno strumento utile quantomeno per localizzare la porzione di cielo? costerebbe meno di un sistema di puntamento e sarebbe anche meno invasivo per quanto riguarda il montaggio.
Certo non ci sarebbe paragone come precisione...ma meglio di niente...
Scusate se sono stato blasfemo :mrgreen: !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei dire quanto sia preciso uno skyscout perchè non l'ho mai provato di persona....so per certo che vendono dei supporti per montarlo sui telescopi, quindi forse proprio un'eresia non è...però se devo spendere 250 euro circa per uno skyscout forse con poco di più riesco a prendermi un sistema di puntamento passivo con encoders (magari non un argonavis) che è un sistema sicuro e preciso...non so, io ci sto pensando per il mio 16"...così, giusto per togliermi lo sfizio di trovare oggetti davvero al limite dello strumento senza cavarmi gli occhi...solo che non saprei come adattare gli encoders all'RP Astro!
Ci vorrebbe qualcuno che lo facesse al posto mio! (VERO GIULIANO??????????????????)
Voi direte...beh, basta un pò di bricolage!
Vero, ma innanzitutto sono un pò una schiappa in questo campo...e poi non mi va di spendere soldi per encoder e puntamento passivo senza sapere se poi riuscirò effettivamente ad adattarli al mio tele!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Non saprei dire quanto sia preciso uno skyscout perchè non l'ho mai provato di persona....so per certo che vendono dei supporti per montarlo sui telescopi, quindi forse proprio un'eresia non è...però se devo spendere 250 euro circa per uno skyscout forse con poco di più riesco a prendermi un sistema di puntamento passivo con encoders (magari non un argonavis) che è un sistema sicuro e preciso...non so, io ci sto pensando per il mio 16"...così, giusto per togliermi lo sfizio di trovare oggetti davvero al limite dello strumento senza cavarmi gli occhi...solo che non saprei come adattare gli encoders all'RP Astro!
Ci vorrebbe qualcuno che lo facesse al posto mio! (VERO GIULIANO??????????????????)
Voi direte...beh, basta un pò di bricolage!
Vero, ma innanzitutto sono un pò una schiappa in questo campo...e poi non mi va di spendere soldi per encoder e puntamento passivo senza sapere se poi riuscirò effettivamente ad adattarli al mio tele!


Ciao Malve!

Non ti preoccupare! Non è mica difficile di adattare gli encoders su tutti i Dob. L'ho fatto io allora tutti possono farlo anche. Ti ricordi la mia mano?... :mrgreen:

E concordo con te riguardo allo Sky Scout. Per 500€ hai già il Sky Commander, encoders di 10.000 scatti inclusi.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tsk.. dobsonari!

prima stressate la gente che usa il goto, tirando in ballo "che cercare e' bello", "che cosi' conosci il cielo"
poi volete appiccicare ogni tipo di diavoleria al dobson! :lol: :mrgreen:

Ovviamente e' solo un benevolo sfottò... :D
Se avessi ancora il dobson avrei attaccato un sistema di puntamento attivo :lol: , altro che encoders :D

Ciauu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
tsk.. dobsonari!

prima stressate la gente che usa il goto, tirando in ballo "che cercare e' bello", "che cosi' conosci il cielo"
poi volete appiccicare ogni tipo di diavoleria al dobson! :lol: :mrgreen:

Ovviamente e' solo un benevolo sfottò... :D
Se avessi ancora il dobson avrei attaccato un sistema di puntamento attivo :lol: , altro che encoders :D

Ciauu


Mahhhh... Chris... Facile di dire se abiti nella bella Italia. Ma se abiti nelle Fiandre con tutta la loro pioggia non voglio più spendere ore cercando le 10 belle notti dell'anno. :twisted:

E per il resto... anche un Dobsonario deve andare avanti col suo tempo, no? :P hehehe :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con peter!
Un puntamento passivo è la miglior cosa che ci sia pr un dobson!
Non invasivo, silenzioso ma efficace! Ti risparmi tempo, ore, vista, occhi ecc..: passi più ore all'oculare e ad osservare!
Parola di uno che si è un po' pentito per aver venduto un Orion Intelliscope da 12"! :cry: :cry:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei essere sembrato troppo categorico nella mia mini-recensione sull'Astrofix.
L'ho provato solo 2 volte finora, di cui una con la base molto inclinata e l'altra solo per pochi minuti, quindi il tutto è decisamente da approfondire.

Inoltre, il mio giudizio negativo è anche dovuto al fatto che a me piace navigare libero, spostare a destra e manca il tubo e poi cercare gli oggetti al cercatore.
Quando ho provato l'astrofix ho impiegato un sacco di tempo per spostare iltubo, leggere le coordinate sul display, andare a controlalre sul pc, sposare ancora, poi spostare in verticale, leggere, spostare,...... insomma... mi sono subito rotto le p***e!
Ma probabilmente succederebbe anche con un qualunque altro sistema di puntamento......

Chi viene sull'Amiata si porti un po' di velcro (la parte "pelosa") da attaccare al proprio tubo. Così vi presto l'astrofix e lo provate direttamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne ho già messi un pò di pezzi su tutti i miei tubi :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010