1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
Ciao Ras e ciao a tutti, comunque ho ordinato tutto e, mi sono preso anche un altro oculare 5mm (115x) ma sto gia pensando di ordinarne altri diversi e, perche' no, magari una bella torretta binoculare, spero di non averla chiamata male.
Io non ci capisco ancora niente di questo interessante mondo ma sto imparando. Piu' o meno ho speso quello che avevo stimato considerando il fatto che comunque sono prezzi gia ivati, io ammortizzo l'iva che per me non e' un costo in quanto mi faccio fatturare tutto, quindi la mia spesa e' stata intorno ai 750 eurini.

Beh, ora aspetto solo che arrivi e poi ricomincio a rompervi i c...ni su come lo debbo far funzionare!!!!

P.S.
Il signor Marchi di Astrotech e' stato gentilissimo a pelle ho capito che e' una persona che ci si puo' parlare, mi sono sentito di fargli subito il bonifico, ovviamente ora e' il primo approccio commerciale ma chissa' che dopo l'utilita', riesco a trovare anche un divertimento alternativo al mio usuale ed haime' costoso hobby che e' il volo!

Puo' darsi che faccia un altro acquisto!! Ma mi devo spostare dalla stanza binofili ??? Ditemi di no.

Saluti, Tony.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh dipende da cosa vuoi comprare :)

Fabrizio Marchio e' sempre gentilissimo e per quanto riguarda l'affidabilità di Astrotech stai pure sereno.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
xchris ha scritto:
eh dipende da cosa vuoi comprare :)

Fabrizio Marchio e' sempre gentilissimo e per quanto riguarda l'affidabilità di Astrotech stai pure sereno.

Ciao


Non voglio andare in OT, ma stavo pensando ad un bel Telescopio prestante ma ora e' prematuro parlarne, devo prima capire se mettendo gli occhi in quel coso che mi sono comprato, ci trovo qualcosa di interessante o meno. E' comunque un peccato buttare via soldini per poi riporre tutto nel cassetto.

Staremo a vedere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
concordo!
Prima fai una prova sul piccolo e poi deciderai.

Molte persone , ma proprio molte, buttano l'occhio all'oculare e dopo aver visto batuffoletti, o dischi minuti, mollano tutto.

Scelta saggia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tonymobile ha scritto:
xchris ha scritto:
eh dipende da cosa vuoi comprare :)

Fabrizio Marchio e' sempre gentilissimo e per quanto riguarda l'affidabilità di Astrotech stai pure sereno.

Ciao


Non voglio andare in OT, ma stavo pensando ad un bel Telescopio prestante ma ora e' prematuro parlarne, devo prima capire se mettendo gli occhi in quel coso che mi sono comprato, ci trovo qualcosa di interessante o meno. E' comunque un peccato buttare via soldini per poi riporre tutto nel cassetto.

Staremo a vedere...


Infatti vai con molta calma! Questo e' un hobby che si fa' con tranquillita' e ha i suoi tempi. Intanto aspetta che ti arrivi la roba che hai rpeso, guardaci e cosi ti rendi conto di molte cose tra cui, quella piu' importante, se l'astronomia sia proprio il tuo hobby.
Una cosa per volta in questo campo e' essenziale se no si rischiano non solo soldi (e nemmeno pochi!!!) ma anche che passi la passione (scusa il gioco di parole :mrgreen: ). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
xchris ha scritto:
concordo!
Prima fai una prova sul piccolo e poi deciderai.

Molte persone , ma proprio molte, buttano l'occhio all'oculare e dopo aver visto batuffoletti, o dischi minuti, mollano tutto.

Scelta saggia


Ho appena dato una sguardo di cosa c'e' scritto sul mio attuale binocolo cinesino (bancarella) ed ho visto 7x50 e ancora rimango colpito di come ingrandisce questo giocattolo e, a mio giudizio da totale ignorante, io vedo bene!! La mia opinione pero' non fa fede! Mi immagino, quindi, tutta sta ferraglia che ho comperato, quanto superi il target del mio livello di qualita' relativa. Avro' esagerato??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :P :P :P :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rileggendo tutto il topic c'è una cosa che mi lascia perplesso: dici di voler guardare i dettagli di tralicci distanti 30 km :shock: a me sembra una distanza fuori della portata di qualsiasi strumento nelle osservazioni terrestri, 30 km mi sembrano troppi nel senso che la turbolenza atmosferica e la foschia non ti permetteranno mai di vedere granchè a 30 km... magari a 3 km ma non a 30, almeno secondo me.
Tanto per rendere l'dea 30 km sono in linea d'aria la distanza tra Firenze e Pistoia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo sui pareri positivi del buon Fabrizio Marchi (da lui presi il 20x90, il 15x70, l'11x70 i filtri kasai e qualche altra balla di poco conto)
comunque mi sembra di capire che di tutto hai preso tranne che un binocolo.... :wink: :lol: :twisted:
nell'eventualità, in ragione delle sole esigenze lavorative direi: un 10x40 o un canon 10x30IS se solo per lavoro, se anche per il cielo un 10x50 come diceva inizialmente stevedet

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Rileggendo tutto il topic c'è una cosa che mi lascia perplesso: dici di voler guardare i dettagli di tralicci distanti 30 km :shock: a me sembra una distanza fuori della portata di qualsiasi strumento nelle osservazioni terrestri, 30 km mi sembrano troppi nel senso che la turbolenza atmosferica e la foschia non ti permetteranno mai di vedere granchè a 30 km... magari a 3 km ma non a 30, almeno secondo me.
Tanto per rendere l'dea 30 km sono in linea d'aria la distanza tra Firenze e Pistoia.

Spero che le reali esigenze di tonymobile (e le sue aspettative) siano molto più modeste e che certi chilometraggi siano stati buttati là un po' così a caso.
Le distanze di cui si parla, nelle osservazioni terrestri sono assolutamente improponibili; già scorgere qualche flebile dettaglio, ancora utile, a pochi km. è un'impresa.

Illudersi di tirare a 100x sul terrestre, per vedere un soggetto a 10km., come se fosse a 100 mt., è una puerile illusione.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco... grazie Steve perchè mi sembrava di esser l'unico a non riuscire a vedere DETTAGLI a distanze superiori a pochi km.. diciamo 6 o 7 km, esageriamo diciamo 10 km Toh!

Cmq anche un Makkettino poteva essere una buona idea, oppure questo Bino-Spotter che costa molto meno ed è concepito per le osservazioni terrestri, un 110mm è sempre un 110 mm IMHO http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... ASTRO.html oppure questo 100ED completo di tutto http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1480_.html volendone fare anche un uso astronomico 100mm son sempre 100mm :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010