Carissimo immortal91 non hai affatto le idee chiare, credimi: questa è l'unica certezza. E i vari consigli non penso che siano serviti a migliorare la situazione. Traspare dai tuoi interventi, al pari di una grande voglia di incominciare.
Ti sono stati fatti gli elogi di alcuni strumenti, o meglio di alcune filosofie e tu subito ti sei entusiasmato.
Sul Dobson ho il dovere di avvertirti che questo forum è un "covo" di dobsonari talebani

quindi prendi le misure prima che sia troppo tardi...
Scherzi a parte e lasciando perdere soluzioni troppo specialistiche, anche col più semplice degli strumenti quando ti troverai da solo la prima volta a cercare di puntare un pianeta a bassi ingrandimenti, che è l'operazione più semplice, già ti accorgerai che non è così banale. Scambierai Regolo per Saturno e ti domanderai perché non ha gli anelli. Figurati trovare una tenue galassietta che non vedi anche quando è nel centro del campo, se non dopo un po' che c'è e con tanta esperienza alle spalle (parlo di M101 da cieli non perfetti con un 8" non di NGC tremilaequalcosa con un sessantino). O quando dovrai collimare un riflettore, cosa da fare appena sballato dalla confezione, non capirai che cosa c'è scritto sul manuale e tornerai sul forum a chiedere lumi...
Se non hai la possibilità prima, di guardare dentro altri strumenti così da renderti conto da che cosa e come si vede, prendi qualcosa di economico e il più semplice e leggero possibile. Fregatene di apertura e ingrandimenti.
Hai detto di voler imparare a muoverti nel cielo: Galileo lo ha fatto direi molto bene con un telescopio da 50 mm di apertura che non arrivava a 20 ingrandimenti. Una roba che, anche escludendo il campo piccolissimo, oggi con quella qualità non potrebbe nemmeno lontanamente assomigliare a un cercatore cinese di qualità meno che infima.
Parti dall'inizio senza saltare troppi passaggi. Un buon sistema potrebbe essere aspettare la prossima uscita al Lidl del Bresser Skylux. L'ETX, salvo miracoli, non sarà più posto in vendita, ma lo Skylux ogni 6-7 mesi lo riesumano al massimo a una novantina di euro accessori compresi (valore commerciale vero sui 200-250 euro). Altrimenti prova a vedere anche nel mercatro dell'usato se c'è uno strumento simile. Intanto prendi tempo e cominci ad allenarti ad occhio nudo.
Ciao
Maurizio