1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
scusa ma per quanto riguardo il dobson ho una domanda che può sembrare stupida ma:
non è più scomodo osservare con un dobson rispetto a un telescopio su montatura equatoriale, scomodo intendo nei movimenti del telescopio per esempio per seguire un pianeta?
grazie perchè visto così verso l'alto il dobson mi da tipo un senso che devo ruotare la testa 360° per spostare la visuale :)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 0:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
scusa ma per quanto riguardo il dobson ho una domanda che può sembrare stupida ma:
non è più scomodo osservare con un dobson rispetto a un telescopio su montatura equatoriale, scomodo intendo nei movimenti del telescopio per esempio per seguire un pianeta?
grazie perchè visto così verso l'alto il dobson mi da tipo un senso che devo ruotare la testa 360° per spostare la visuale :)...


Ciao e benvenuto anche da parte mia!
Se parliamo di muovere il telescopio "a mano" trovo che la montatura Dobson sia più semplice da gestire, dal momento che sposti il tubo a destra-sinistra (azimut) o alto-basso (altezza).
Questo ti consente un movimento più intuitivo e più facile per trovare gli oggetti; ricorda che con una montatura equatoriale i movimenti del telescopio compiono degli archi di circonferenza per cui per arrivare in un punto devi "mediare" i movimenti degli assi di ascensione retta e declinazione.
Nel momento in cui stai osservando un pianeta o un dettaglio lunare a forti ingrandimenti però la montatura Dobson ti "obbligherà" a correggere sempre 2 movimenti per tenere l'oggetto al centro del campo dell'oculare mentre con una montatura equatoriale, se allineata sufficientemente bene al polo nord celeste, devi solo ruotare la manopola di A.R. o ancora più comodamente accendere il motorino (se lo hai) e goderti la visione rilassata! ;)
C'è da dire che se concepisci un telescopio su montatura Dobson di grande apertura principalmente per il deep sky (come effettivamente dovrebbe essere) allora non dovresti avere grandissime difficoltà nell'inseguimento visto che la stragrande maggioranza degli oggetti li osservi a ingrandimenti facilmente gestibili (magari dagli 80X ai 200X)
Ogni tanto c'è qualche eccezione sulle piccole planetarie (anche 400x o più se la serata lo consente) o galassiette.
Insomma alla fine dipende da cosa vuoi farci.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
immortal91 ha scritto:
scusa ma per quanto riguardo il dobson ho una domanda che può sembrare stupida ma:
non è più scomodo osservare con un dobson rispetto a un telescopio su montatura equatoriale, scomodo intendo nei movimenti del telescopio per esempio per seguire un pianeta?
grazie perchè visto così verso l'alto il dobson mi da tipo un senso che devo ruotare la testa 360° per spostare la visuale :)...


secondo me il dobson.... non è comodo per osservare, puo servire a chi osserva in fretta non ha voglia di stazionare ecc, è molto intuitivo, facile da gestire, in proporione costa anche meno, ma ho provato un dobson da 25, si, si vedeva bene, ma ad alti ingrangimenti a centrare l'oggetto era un impresa ! con la equatoriale una volta stazionata, basta girare una manopola e l'oggetto è centrato sempre.
diciamo che al massimo il dobson lo puoi mettere sulla equatoriale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
La cosa migliore è un buon libro, che spieghi passo passo l'arte dell'osservazione; un must è "Astronomi per passione".


Spero che immortal91 abbia capito finalmente che prima di qualsiasi altro acquisto deve procurarsi quel libro e leggerselo, dato che glielo consigliano TUTTI nel forum ;)


theGranz ha scritto:
Per puntare gli oggetti si fa lo Star Hopping, si sfruttano cioè lo posizioni delle stelle vicine al bersaglio; mediante triangolazioni o allineamenti si va a caccia di galassie, ammassi, nebulose... detto così sembra difficile, in realtà è piuttosto naturale, e col passare del tempo permette di acquisire una grande conoscenza del cielo.


E' da dire che lo stesso procedimento si usa con tutti i telescopi, indipendentemente dal tipo di montatura (az o eq). Con la mia eq ad esempio, prima metto in libertà il telescopio di ruotare, una volta stazionato, sugli assi equatoriali. Poi quando ho centrato l'oggetto con il cercatore, come dice thegranz, fisso la posizione e blocco il telescopio; da quel momento posso usare le manopole per inseguire manualmente (chi ha il motore lo accende e fa tutto lui).

Con il dobson solitamente il movimento si fa con le mani sul focheggiatore, mentre si osserva; di conseguenza per un dobson è fondamentale il compromesso fra fluidità di movimenti leggerissimi solo con le dita, e contemporaneamente stabilità ed equilibrio del tubo sulla montatura (rocket box).

theGranz ha scritto:
Negozi? Tecnosky vende i Gso, Miotti e Osm vendono Meade e Skywatcher... solo per citarne alcuni. Oppure (di nuovo) l'usato del mercatino e di astrosell. :wink:


Dai un'occhiata anche ai negozi tedeschi: astroshop.de e telescope service. Spesso hanno offerte molto vantaggiose soprattutto sui dobson.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come detto da altri, l'equatoriale è praticamente indispensabile per la fotografia. Per quanto riguarda la comodità di osservazione visuale secondo me ha come unico punto a suo vantaggio il fatto di seguire l'oggetto da sola o con la semplice regolazione di una manopola (e non è un vantaggio da poco, intendiamoci)... come svantaggio ha i movimenti meno intuitivi di una altazimutale e la posizione (nei newton) del fuocheggiatore spesso assurda mentre in un dobson ce l'hai sempre di fronte e basta appoggiare l'occhio, inoltre è laboriosa nello stazionamento mentre un dobson semplicemente lo poggi a terra e sei operativo. Il puntamento di un oggetto trovo sia più semplice in un dobson dotato di telrad e cercatore ottico (ovviamente devi conoscere bene il cielo) mentre con un newton in equatoriale non è sempre così veloce (tralasciando i puntamenti computerizzati).
Personalmente trovo che un dobson fornisca una esperienza osservativa più istintiva e "naturale", meno meccanica... chiaro che il tutto deve essere adeguato alle proprie esigenze ed esperienze e questo un neofita può capirlo solo provando i vari strumenti e verificando con mano

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
E' da dire che lo stesso procedimento si usa con tutti i telescopi, indipendentemente dal tipo di montatura (az o eq).
No, decisamente non è la stessa cosa... saltare da un oggetto all'altro senza soluzione di continuità con una equatoriale significa volersi male :D

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Carissimo immortal91 non hai affatto le idee chiare, credimi: questa è l'unica certezza. E i vari consigli non penso che siano serviti a migliorare la situazione. Traspare dai tuoi interventi, al pari di una grande voglia di incominciare.
Ti sono stati fatti gli elogi di alcuni strumenti, o meglio di alcune filosofie e tu subito ti sei entusiasmato.
Sul Dobson ho il dovere di avvertirti che questo forum è un "covo" di dobsonari talebani :twisted: :twisted: :twisted: quindi prendi le misure prima che sia troppo tardi... :wink:
Scherzi a parte e lasciando perdere soluzioni troppo specialistiche, anche col più semplice degli strumenti quando ti troverai da solo la prima volta a cercare di puntare un pianeta a bassi ingrandimenti, che è l'operazione più semplice, già ti accorgerai che non è così banale. Scambierai Regolo per Saturno e ti domanderai perché non ha gli anelli. Figurati trovare una tenue galassietta che non vedi anche quando è nel centro del campo, se non dopo un po' che c'è e con tanta esperienza alle spalle (parlo di M101 da cieli non perfetti con un 8" non di NGC tremilaequalcosa con un sessantino). O quando dovrai collimare un riflettore, cosa da fare appena sballato dalla confezione, non capirai che cosa c'è scritto sul manuale e tornerai sul forum a chiedere lumi...
Se non hai la possibilità prima, di guardare dentro altri strumenti così da renderti conto da che cosa e come si vede, prendi qualcosa di economico e il più semplice e leggero possibile. Fregatene di apertura e ingrandimenti.
Hai detto di voler imparare a muoverti nel cielo: Galileo lo ha fatto direi molto bene con un telescopio da 50 mm di apertura che non arrivava a 20 ingrandimenti. Una roba che, anche escludendo il campo piccolissimo, oggi con quella qualità non potrebbe nemmeno lontanamente assomigliare a un cercatore cinese di qualità meno che infima.
Parti dall'inizio senza saltare troppi passaggi. Un buon sistema potrebbe essere aspettare la prossima uscita al Lidl del Bresser Skylux. L'ETX, salvo miracoli, non sarà più posto in vendita, ma lo Skylux ogni 6-7 mesi lo riesumano al massimo a una novantina di euro accessori compresi (valore commerciale vero sui 200-250 euro). Altrimenti prova a vedere anche nel mercatro dell'usato se c'è uno strumento simile. Intanto prendi tempo e cominci ad allenarti ad occhio nudo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se non hai la possibilità prima, di guardare dentro altri strumenti così da renderti conto da che cosa e come si vede, prendi qualcosa di economico e il più semplice e leggero possibile. Fregatene di apertura e ingrandimenti.
Assolutamente daccordo :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Galileo aveva anche altri cieli, e il suo 50mm rendeva molto più di un 50mm attuale.
Secondo me spendere dei soldi (per pochi che siano) per un giocattolo della lidl non ha senso; una volta vista la luna e saturno (con tutte le limitazioni del caso, vista la qualità obrobriosa della montatura) che altro ci fai? Probabilmente ti stufi, e il tele finisce in cantina... Inoltre il nostro amico ha detto di essere interessato al profondo cielo.. con 70mm cosa vedi?

Vabbè, ti re-invito a studiare un po' prima di acquistare il tele, e di contattare un gruppo di astrofili in zona per toccare con mano. Ciao :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Carissimo immortal91 non hai affatto le idee chiare, credimi: questa è l'unica certezza.
[...]
Ti sono stati fatti gli elogi di alcuni strumenti, o meglio di alcune filosofie e tu subito ti sei entusiasmato.
[...]
Parti dall'inizio senza saltare troppi passaggi. Un buon sistema potrebbe essere aspettare la prossima uscita al Lidl del Bresser Skylux. L'ETX,



Anche se sono un pivellino in materia mi sento istintivamente in sintonia con questi consigli.
Soprattutto quello di sviluppare capacità nella ricerca e visione e trovare la propria dimensione osservativa.
Per me l'osservazione del cielo è un momento di contemplazione e meditazione.
Non pretendo che sia così per tutti però posso caldeggiare il consiglio di cominciare senza troppe pretese ( specie negli ingrandimenti ).
Ulteriori sviluppi anche a livello di nuovi strumenti ( oculari o ottiche che siano ) secondo me riuscirai ad apprezzarli di più pittosto di un unica ed immediata soluzione scaturita da una premessa caotica.
un caro saluto e cieli sereni.......ce li meritiamo dopo questo lungo inverno :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010