1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a me non sembrano chiare ancora un paio di cose:
1) principale uso per lavoro in che senso? monti necessariamente il binocolo su un cavalletto o traguardi oggetti a 30 km tenedolo preferibilmente in mano?
2) quando si parla di uso astronomico citi ripetutatmente i pianeti: scordiamoci di osservare i pianeti con il binocolo (con buona pace di P. Harrington). luna esclusa. L'uso astronomico del binocolo riguarda ammassi stellari, nebulose e galassie a basso ingrandimento e largo campo visivo

ergo: se per il punto uno necessiti di uso manuale e di ingrandimento oltre i 10x direi sicuramente un canon stabilizzato a 15 o 18x (megliore il 15); se preferisici guardare pianeti hai un problema: sul lavoro è meglio uno spotting scope, più robusto, ma limitato ai 60x, diversamente un piccolo rifrattore ma assai poco agevole e delicato mentre si lavora e in entrambi i casi con obbligo di cavalletto

conclusioni: non vorrei che nel tentativo di voler conciliare per forza due usi completamente diversi scegliessi uno strumento inadatto per etrambe le cose, quindi bisogna capire; a) che ingrandimento ti potrebbe servire sul lavoro e b) se ti senti più attratto dai pianeti o dagli oggetti del profondo cielo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
deneb ha scritto:
a me non sembrano chiare ancora un paio di cose:
1) principale uso per lavoro in che senso? monti necessariamente il binocolo su un cavalletto o traguardi oggetti a 30 km tenedolo preferibilmente in mano?
2) quando si parla di uso astronomico citi ripetutatmente i pianeti: scordiamoci di osservare i pianeti con il binocolo (con buona pace di P. Harrington). luna esclusa. L'uso astronomico del binocolo riguarda ammassi stellari, nebulose e galassie a basso ingrandimento e largo campo visivo

ergo: se per il punto uno necessiti di uso manuale e di ingrandimento oltre i 10x direi sicuramente un canon stabilizzato a 15 o 18x (megliore il 15); se preferisici guardare pianeti hai un problema: sul lavoro è meglio uno spotting scope, più robusto, ma limitato ai 60x, diversamente un piccolo rifrattore ma assai poco agevole e delicato mentre si lavora e in entrambi i casi con obbligo di cavalletto

conclusioni: non vorrei che nel tentativo di voler conciliare per forza due usi completamente diversi scegliessi uno strumento inadatto per etrambe le cose, quindi bisogna capire; a) che ingrandimento ti potrebbe servire sul lavoro e b) se ti senti più attratto dai pianeti o dagli oggetti del profondo cielo


Ciao deneb, rispondo subito alle tue domande:

1. Cerco di farla breve, sul lavoro ho sempre la necessita' di guardare alcuni particolari di ponti radio installati su tralicci da 30 mt, a vista, su montagne distanti anche oltre 30 km e per capire quindi se posso creare transiti tra di loro. Ti assicuro che l'uso del binocolo e' quasi importante come un analizzaotre di spettro da 20.000 euro.

2. Haime' mi piacerebbe impugnare il binocolo per comodita' o a limite poggiandomi su piani di fortuna e non necessariamente su di un cavalletto ma se questo fosse necessario, sono disposto anche all'acquisto di quest'ultimo.

3. Credo di aver afferrato che con il binocolo mi devo dimenticare pianeti/Luna (sui quali mi sento piu' preso), di conseguenza NON posso unire l'utile al dilettevole. Per evitare quindi compromessi e di scelte sbagliate in entrambi i casi, da questo post in poi diversifichiamo le due cose e scegliamo un apparecchio specifico per le due attivita', a quanto pare completamente incompatibili!!!

Domande:
Perdonami, che cos'e' uno spotting scope ???
Quest'ultimo sarebbe piu' indicato per il mio lavoro??
Per caso ha zoom??
Ha ingrandimenti maggiori del 25x??
E' piu' leggero?
Il massimo sarebbe poter scegliere gli ingrandimenti a mio piacimento a seconda delle situazioni e distanze (terrestri).


Concludo!
Qual'e' un telescopio o come lo chiami tu, un rifrattore per guardare pianeti (incluso il satellite Luna) in modo decente e di facile utilizzo per uno che di astronomia ci capisce pari a ZERO e tenendo conto che se mi scoccio dopo 2 settimane non ho buttato via ad un capitale? Con un millino ce la faccio a comperare due strumenti decenti?

Ancora grazie della pazienza.

Tony.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Parlando di Lavoro, ti sconsiglio un 20x90, 25x100,20x80 cinesi.
Hanno una buona dose di cromatismo e quando ci sono contrasti forti... viene fuori!

Abbassa l'ingrandimento e punta sulla qualità delle lenti!
Di notte, anche se la lente non e' tutto sto pezzo d'ottica, e' importante avere raccolta luce e quindi serve diametro. Di giorno, e' meglio avere un ottica buona.. perche' la luce non manca.
(che se ne fa di 4mm di pupilla,magari sotto il sole???)

Il consiglio del 18x50 stabilizzato mi pare ottimo.
Eventualmente anche il fujinon da 40. (non ricordo altri dati di targa)

Non ti porti treppiedi scomodi e puoi usarlo a mano libera.
un 20x90 lo lasci in macchina dopo 3 volte, perche' a mano libera e' inutiizzabile.

Se invece vuoi proprio "Pompare" con gli ingrandimenti , pensa ad uno spotting scope buono.
Cos'e'? e' fondamentalmente una ottica singola con un oculare che sviluppa piu' ingrandimenti di un binocolo, il tutto ottimizzato per utilizzo diurno. (serve il treppiede)

Un esempio:
http://tecnosky.it/william_optics_rifrattori.htm (in fondo)
Non conosco pero' la qualità dell'esemplare in questione, e' giusto per fare un esempio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonymobile ha scritto:
Credo di aver afferrato che con il binocolo mi devo dimenticare pianeti/Luna (sui quali mi sento piu' preso), di conseguenza NON posso unire l'utile al dilettevole.
Tony.


Ciao,
no, la Luna no, anzi è uno spettacolo veramente eccezionale in un 20x90 ma anche in qualcosa di meno grande. Concordo invece sui pianeti che non possono esser osservati fruttuosamente a causa dei pochi ingrandimenti che il binocolo ti restituisce. Tuttavia già con un 10x50 potrai ammirare i stelliti galileiani di Giove che sono comunque uno spettacolo, ma nulla di più.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tonymobile ha scritto:
deneb ha scritto:
a me non sembrano chiare ancora un paio di cose:
1) principale uso per lavoro in che senso? monti necessariamente il binocolo su un cavalletto o traguardi oggetti a 30 km tenedolo preferibilmente in mano?
2) quando si parla di uso astronomico citi ripetutatmente i pianeti: scordiamoci di osservare i pianeti con il binocolo (con buona pace di P. Harrington). luna esclusa. L'uso astronomico del binocolo riguarda ammassi stellari, nebulose e galassie a basso ingrandimento e largo campo visivo

ergo: se per il punto uno necessiti di uso manuale e di ingrandimento oltre i 10x direi sicuramente un canon stabilizzato a 15 o 18x (megliore il 15); se preferisici guardare pianeti hai un problema: sul lavoro è meglio uno spotting scope, più robusto, ma limitato ai 60x, diversamente un piccolo rifrattore ma assai poco agevole e delicato mentre si lavora e in entrambi i casi con obbligo di cavalletto

conclusioni: non vorrei che nel tentativo di voler conciliare per forza due usi completamente diversi scegliessi uno strumento inadatto per etrambe le cose, quindi bisogna capire; a) che ingrandimento ti potrebbe servire sul lavoro e b) se ti senti più attratto dai pianeti o dagli oggetti del profondo cielo


Ciao deneb, rispondo subito alle tue domande:

1. Cerco di farla breve, sul lavoro ho sempre la necessita' di guardare alcuni particolari di ponti radio installati su tralicci da 30 mt, a vista, su montagne distanti anche oltre 30 km e per capire quindi se posso creare transiti tra di loro. Ti assicuro che l'uso del binocolo e' quasi importante come un analizzaotre di spettro da 20.000 euro.

2. Haime' mi piacerebbe impugnare il binocolo per comodita' o a limite poggiandomi su piani di fortuna e non necessariamente su di un cavalletto ma se questo fosse necessario, sono disposto anche all'acquisto di quest'ultimo.

3. Credo di aver afferrato che con il binocolo mi devo dimenticare pianeti/Luna (sui quali mi sento piu' preso), di conseguenza NON posso unire l'utile al dilettevole. Per evitare quindi compromessi e di scelte sbagliate in entrambi i casi, da questo post in poi diversifichiamo le due cose e scegliamo un apparecchio specifico per le due attivita', a quanto pare completamente incompatibili!!!

Domande:
Perdonami, che cos'e' uno spotting scope ???
Quest'ultimo sarebbe piu' indicato per il mio lavoro??
Per caso ha zoom??
Ha ingrandimenti maggiori del 25x??
E' piu' leggero?
Il massimo sarebbe poter scegliere gli ingrandimenti a mio piacimento a seconda delle situazioni e distanze (terrestri).


Concludo!
Qual'e' un telescopio o come lo chiami tu, un rifrattore per guardare pianeti (incluso il satellite Luna) in modo decente e di facile utilizzo per uno che di astronomia ci capisce pari a ZERO e tenendo conto che se mi scoccio dopo 2 settimane non ho buttato via ad un capitale? Con un millino ce la faccio a comperare due strumenti decenti?

Ancora grazie della pazienza.

Tony.


Allora ci vuole un piccolo rifrattore APO corto. pesa poco ed e' poco ingombrante.
Quello consigliato da xchris va bene e praticamente un piccolo telescopio (e ti puoi divertire anche te a vedere qualcosa su i pianeti).
Oppre, lo vedo nello stesso sito da lui consigliato, ci sono rifrattori da costi diversi (e anche altissimi!!!) che potresti usare per lavoro e per vedere molto bene anche i pianeti e la luna.
Bisogna vedere quanto puoi spendere. Alcuni tele sono abbastanza corti (diciamo sotto il metro e dal peso di qualche kilo) quindi di giorno (ma anche di totte) li puoi usare su un buon treppiede con una bella testa altazimutale che regga quel dato peso. Poi, per avere ingrandimenti diversi, puoi usare focali diverse degli oculari.
Facciomo il caso da te citato. Se un certa cosa e' distante 30Km a 100x e come se la vedessi a occhio nudo a 300metri (ti avvicina di 100 volte). Ti basta?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque io cerco di ricapitolare a mio modo.
Iniziamo a vedere cosa ti servirebbe per le tue esigenze lavorative.

Personalmente, ti consiglierei un binocolo manuale (max 10x)per ricerche panoramiche ed un rifrattorino William Optics Zenithstar 66sd con diagonale a 45° su cui montare un oculare zoom. per "tirare" sul ponte radio individuato.
Puoi trovarlo qui:
http://www.tecnosky.it/william_optics_rifrattori.htm
oppure qui: http://www.astrotech.it/it/prodotti/wil ... csrefr.htm

Te lo consiglio perché ce l'ho e ti posso assicurare che nell'uso terrestre è una bomba.

Come oculare, io ci monto quello che correda il modello griffato "Ferrari". E' un piccolo zoomettino che mi ha venduto Tecnosky per 70 euro (più o meno) e che sul terrestre, svolge onestamente il suo lavoro, fornendo da 25 a 50x.
Con 200 euro ti prendi un discreto binocolo e con 450 euro circa, ti prendi rifrattorino+diagonale+oculare zoom.

Lo stesso rifrattore, corredato di un diagonale a 90° ed oculari di maggiore qualità, può essere un ottimo compagno per osservazioni di pianeti e stelle doppie, con una resa davvero buona. Tieni conto che si sta parlando di uno strumentino leggero, delle dimensioni di una bottiglia d'acqua da 1,5 lt., corredato di una bella valigetta e gestibile su un normalissimo cavalletto fotografico.

Un'ultima considerazione. Nell'uso terrestre, le turbolenze d'aria difficilmente ti permettono di tirare molto gli ingrandimenti su soggetti lontani chilometri. Ad un certo punto l'immagine degrada troppo. Insomma, 50x sono davvero già un bel ingrandire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
stevedet ha scritto:
Dunque io cerco di ricapitolare a mio modo.
Iniziamo a vedere cosa ti servirebbe per le tue esigenze lavorative.

Personalmente, ti consiglierei un binocolo manuale (max 10x)per ricerche panoramiche ed un rifrattorino William Optics Zenithstar 66sd con diagonale a 45° su cui montare un oculare zoom. per "tirare" sul ponte radio individuato.
Puoi trovarlo qui:
http://www.tecnosky.it/william_optics_rifrattori.htm
oppure qui: http://www.astrotech.it/it/prodotti/wil ... csrefr.htm

Te lo consiglio perché ce l'ho e ti posso assicurare che nell'uso terrestre è una bomba.

Come oculare, io ci monto quello che correda il modello griffato "Ferrari". E' un piccolo zoomettino che mi ha venduto Tecnosky per 70 euro (più o meno) e che sul terrestre, svolge onestamente il suo lavoro, fornendo da 25 a 50x.
Con 200 euro ti prendi un discreto binocolo e con 450 euro circa, ti prendi rifrattorino+diagonale+oculare zoom.

Lo stesso rifrattore, corredato di un diagonale a 90° ed oculari di maggiore qualità, può essere un ottimo compagno per osservazioni di pianeti e stelle doppie, con una resa davvero buona. Tieni conto che si sta parlando di uno strumentino leggero, delle dimensioni di una bottiglia d'acqua da 1,5 lt., corredato di una bella valigetta e gestibile su un normalissimo cavalletto fotografico.

Un'ultima considerazione. Nell'uso terrestre, le turbolenze d'aria difficilmente ti permettono di tirare molto gli ingrandimenti su soggetti lontani chilometri. Ad un certo punto l'immagine degrada troppo. Insomma, 50x sono davvero già un bel ingrandire.


Ciao stevedet, guarda se ti piace dove sta andando la mia tendenza grazie ai tuoi consigli e quello di molti altri nonche' del venditore astrotech.

- Zenistar 80 II William Optics con valigia per il trasporto Euro 520,00
- Oculare zoom William Optics 7,5 - 22 mm Euro 180,00
- Oculare William Optics 25 mm Swan Euro 80,00
- Prisma raddrizzatore da 2" a 45° William Optics Euro 150,00
- Diagonale astronomico a 90° William Optics Euro 125,00

Eventuali spese di spedizione Euro 10,00

Ora voglio chiedere un preventivo anche a TecnoSky.

Cosa ne pensi ?

Tony.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonymobile ha scritto:
Cosa ne pensi ?

Il tuo elenco è fatto tutto di prodotti di qualità, questo è poco ma sicuro; detto questo, visto che me lo chiedi, ti do il mio personalissimo parere.
Per quanto riguarda l'osservazione grandangolare a bassi ingrandimenti (10-20x) preferisco di gran lunga utilizzare due occhi.....Non dimentichiamo che stiamo scrivendo in "Binofili" ... :D

Visto il budget disponibile, e rispettando la tua scelta dello zenithstar da 80mm. (comunque anche il 66 è ottimo), io risparmierei i soldi dell'oculare SWA, prenderei i diagonali da 31,8mm. e ci farei stare dentro un buon binocolo, molto più luminoso e godibile per visioni grandangolari, sia terrestri che del cielo.

Non dimenticare che, comunque vada, devi aggiungere i soldi di un buon cavalletto, se già non ce l'hai.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tonymobile ha scritto:
stevedet ha scritto:
Dunque io cerco di ricapitolare a mio modo.
Iniziamo a vedere cosa ti servirebbe per le tue esigenze lavorative.

Personalmente, ti consiglierei un binocolo manuale (max 10x)per ricerche panoramiche ed un rifrattorino William Optics Zenithstar 66sd con diagonale a 45° su cui montare un oculare zoom. per "tirare" sul ponte radio individuato.
Puoi trovarlo qui:
http://www.tecnosky.it/william_optics_rifrattori.htm
oppure qui: http://www.astrotech.it/it/prodotti/wil ... csrefr.htm

Te lo consiglio perché ce l'ho e ti posso assicurare che nell'uso terrestre è una bomba.

Come oculare, io ci monto quello che correda il modello griffato "Ferrari". E' un piccolo zoomettino che mi ha venduto Tecnosky per 70 euro (più o meno) e che sul terrestre, svolge onestamente il suo lavoro, fornendo da 25 a 50x.
Con 200 euro ti prendi un discreto binocolo e con 450 euro circa, ti prendi rifrattorino+diagonale+oculare zoom.

Lo stesso rifrattore, corredato di un diagonale a 90° ed oculari di maggiore qualità, può essere un ottimo compagno per osservazioni di pianeti e stelle doppie, con una resa davvero buona. Tieni conto che si sta parlando di uno strumentino leggero, delle dimensioni di una bottiglia d'acqua da 1,5 lt., corredato di una bella valigetta e gestibile su un normalissimo cavalletto fotografico.

Un'ultima considerazione. Nell'uso terrestre, le turbolenze d'aria difficilmente ti permettono di tirare molto gli ingrandimenti su soggetti lontani chilometri. Ad un certo punto l'immagine degrada troppo. Insomma, 50x sono davvero già un bel ingrandire.


Ciao stevedet, guarda se ti piace dove sta andando la mia tendenza grazie ai tuoi consigli e quello di molti altri nonche' del venditore astrotech.

- Zenistar 80 II William Optics con valigia per il trasporto Euro 520,00
- Oculare zoom William Optics 7,5 - 22 mm Euro 180,00
- Oculare William Optics 25 mm Swan Euro 80,00
- Prisma raddrizzatore da 2" a 45° William Optics Euro 150,00
- Diagonale astronomico a 90° William Optics Euro 125,00

Eventuali spese di spedizione Euro 10,00

Ora voglio chiedere un preventivo anche a TecnoSky.

Cosa ne pensi ?

Tony.


Ti dico come la penso io:
- Zenistar 80 II William Optics con valigia per il trasporto Euro 520,00
Ottimo va bene e piccolo e leggero e da soddisfazioni anche su i pianeti e la Luna. pero' soprattutto per i pianeti non pensare a miracoli o aspettarti cose che si vedono in giro spesso fatti con enormi telescopi.

- Oculare zoom William Optics 7,5 - 22 mm Euro 180,00
Con un solo oculare a svariati ingrandimenti. Io ti consiglio anche un 5mm per avere almeno 111x. Ingrandimenti che potresti suare per lavoro ma utili anche per iniziare a vedere qualcosa su i pianeti (ma ti ci vorrebbe almeno un 3mm per avere ingrandimenti sufficienti.

- Oculare William Optics 25 mm Swan Euro 80,00
Come focale e' vicino al valore dello zoom quindi inutile.

- Prisma raddrizzatore da 2" a 45° William Optics Euro 150,00
Ti serve per visione terrestre se no sarebbe inutile per astronomia.

- Diagonale astronomico a 90° William Optics Euro 125,00
per uso astronomico va benissimo non per uso visuale.

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010