1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità proiezione oculare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda che magari è un'autentica stupidata ( del resto scrivo qui in neofiti perchè mi ritango tale), Premesso che non dispongo di webcam etc. mi incuriosiva sapere se il metodo in proiezione dell'oculare era proponibile anche per tale dispositivo, oppure è prerogativa di una fotocamera reflex ? Io penso si possa fare o magari ci sono particolari problemi nella messa a fuoco o altro?

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità proiezione oculare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non credo che cambi la messa a fuoco, è un pò più costoso perchè richiede un raccordo particolare del portaoculari e un riduttore al 31.8 per la web. L'oculare però deve essere di buona qualità.

In un articolo sulla rivista Coelum Fulvio Mete lo consigliava per raggiungere focali molto elevate, mi pare si possa arrivare a f80. Poi è da vedere se si sfruttano...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
alfa aquarii ha scritto:
Scusate la domanda che magari è un'autentica stupidata ( del resto scrivo qui in neofiti perchè mi ritango tale), Premesso che non dispongo di webcam etc. mi incuriosiva sapere se il metodo in proiezione dell'oculare era proponibile anche per tale dispositivo, oppure è prerogativa di una fotocamera reflex ? Io penso si possa fare o magari ci sono particolari problemi nella messa a fuoco o altro?


cio' che conta è avere un sensore che raccoglie la luce.
se è il sensore di una reflex o una webcam non ha alcuna importanza :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità proiezione oculare
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io tantissimi anni fa lo usavo per fare foto lunari e planetarie con la pellicola. In questo modo potevo allungare moltissimo la focale cosa che una semplice barlow non mi permetteva. Molto spesso l-attacco sulla messa a fuoco era previsto e io avevo un tubo di prolunga fatto apposta. Con un ortoscopico da 7mm il mio vecchio 150mm riflettore (era un F/6) diventava un F/91 (circa 13.700mm di focale)!!!
Adesso che le camere fotografiche digitale o le videocamere hanno sensori con pixel piccoli non c'e' bisogno di tutta questa focale con un piccolo tele e basta una buona barlow. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010