1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovreste vedere che spettacolo, quando c'è lo shuttle nei dintorni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 11:20
Messaggi: 3
Bellissima!
Questa sera ho visto i due passaggi nonostante il cielo un po' nuvoloso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Dovreste vedere che spettacolo, quando c'è lo shuttle nei dintorni!



Stupendoooo :D
Stavo col binocolazzo tentando una spazzolatina in un cielo orribile ed eccotela che mi è entrata negli oculari.
Velocità fluida, niente luci alternanti di posizione.......... era lei.
L'ho seguita per un pochino e poi se ne è andata dietro i palazzi.
Ma come si fa ad individuare anche lo shuttle?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho idea di come sia fatta questa ISS e quanto sia grande.
In ogni caso dista 400km o sbaglio?
Per cui credo che sia inutile usare un telescopio.
Domani sera proverò a seguirla a minori ingrandimenti col 12X50 che è un pochino più maneggevole.
Deve essere fantastica in mezzo ad un campo stellato :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
stasera l'ho rivista anch'io :D
ho chiamato mia moglie per fargliela vedere.
non vi dico il suo entusiasmo :?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate .....ancora una domanda:
stavo leggendo che la ISS va ad una velocità di 28.000 km impiegando quasi un'ora per fare il giro della Terra.
Ma la circonferenza della Terra non è di circa 40.000 km?
Ho detto una castroneria vero? :oops:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
stefanov ha scritto:
scusate .....ancora una domanda:
stavo leggendo che la ISS va ad una velocità di 28.000 km impiegando quasi un'ora per fare il giro della Terra.
Ma la circonferenza della Terra non è di circa 40.000 km?
Ho detto una castroneria vero? :oops:

La ISS viaggia a circa 350 km di quota, cioè a 6700 km dal centro della Terra, pertanto percorre 42100 km in 92 minuti alla velocità di 27500 km/h.

La quota però non è costante e questi dati variano continuamente ( http://www.heavens-above.com/IssHeight. ... =11&tz=CET ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stefanov ha scritto:
Non ho idea di come sia fatta questa ISS e quanto sia grande.
In ogni caso dista 400km o sbaglio?
Per cui credo che sia inutile usare un telescopio.
Domani sera proverò a seguirla a minori ingrandimenti col 12X50 che è un pochino più maneggevole.
Deve essere fantastica in mezzo ad un campo stellato :)


Beh non e proprio cosi. Adesso non so la cifra precisa ma immagina che sia lunga circa 35m e passi (quando e' alla minimia distanza dal luogo di osservazione) a circa 350km. Vuol dire che le dimensioni sono circa 1/10.000 della distanza cio' vuol dire che le sue dimensioni apparenti sono di circa 20" come Marte in buona opposizione o poco piu' delle dimensioni del disco di saturno. Quindi con un piccolo tele qualcosa puoi vedere che non sia il clasico punto. unico problema e inseguirlo, va veloce! :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Appena passata, grazie ragazzi è stato emozionante, ho scattato una foto al volo!
Anche mia moglie si è emozionata! Grandi!


Allegati:
ISS_13may2009.jpg
ISS_13may2009.jpg [ 146.09 KiB | Osservato 526 volte ]

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
stefanov ha scritto:
Non ho idea di come sia fatta questa ISS e quanto sia grande.
In ogni caso dista 400km o sbaglio?
Per cui credo che sia inutile usare un telescopio.
Domani sera proverò a seguirla a minori ingrandimenti col 12X50 che è un pochino più maneggevole.
Deve essere fantastica in mezzo ad un campo stellato :)


Beh non e proprio cosi. Adesso non so la cifra precisa ma immagina che sia lunga circa 35m e passi (quando e' alla minimia distanza dal luogo di osservazione) a circa 350km. Vuol dire che le dimensioni sono circa 1/10.000 della distanza cio' vuol dire che le sue dimensioni apparenti sono di circa 20" come Marte in buona opposizione o poco piu' delle dimensioni del disco di saturno. Quindi con un piccolo tele qualcosa puoi vedere che non sia il clasico punto. unico problema e inseguirlo, va veloce! :mrgreen: :wink:


Stefanov, problema dei telescopi è la montatura:
per inseguirla o hai un dobson o un'altra montatura altazimutale super-fluida, oppure usi una montatura computerizzata in cui inserire un apposito programmino che ti insegue la ISS (ho conosciuto dei tizi che lo facevano con gli LX 200).

Io provai con la prima soluzione (prima di vendere la Mini-Giro), ma non è semplice.
I binocoli sono la soluzione più pratica, sicuramente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010