ras-algehu ha scritto:
stefanov ha scritto:
Non ho idea di come sia fatta questa ISS e quanto sia grande.
In ogni caso dista 400km o sbaglio?
Per cui credo che sia inutile usare un telescopio.
Domani sera proverò a seguirla a minori ingrandimenti col 12X50 che è un pochino più maneggevole.
Deve essere fantastica in mezzo ad un campo stellato

Beh non e proprio cosi. Adesso non so la cifra precisa ma immagina che sia lunga circa 35m e passi (quando e' alla minimia distanza dal luogo di osservazione) a circa 350km. Vuol dire che le dimensioni sono circa 1/10.000 della distanza cio' vuol dire che le sue dimensioni apparenti sono di circa 20" come Marte in buona opposizione o poco piu' delle dimensioni del disco di saturno. Quindi con un piccolo tele qualcosa puoi vedere che non sia il clasico punto. unico problema e inseguirlo, va veloce!

Stefanov, problema dei telescopi è la montatura:
per inseguirla o hai un dobson o un'altra montatura altazimutale super-fluida, oppure usi una montatura computerizzata in cui inserire un apposito programmino che ti insegue la ISS (ho conosciuto dei tizi che lo facevano con gli LX 200).
Io provai con la prima soluzione (prima di vendere la Mini-Giro), ma non è semplice.
I binocoli sono la soluzione più pratica, sicuramente.